Perché devo pagare l'IRPEF? Scopri cos’è e come funziona l’imposta sul reddito delle persone fisiche

Hai mai sentito parlare di IRPEF, ma non sei sicuro di cosa sia esattamente o perché devi pagarla? Non preoccuparti, sei in buona compagnia! L'IRPEF, o Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, è uno dei principali tributi in Italia, e anche se spesso la chiamiamo "tassa", in realtà è un'imposta diretta che incide sul reddito delle persone fisiche.

Cos’è l’IRPEF?
L’IRPEF è un’imposta progressiva, il che significa che chi guadagna di più paga una percentuale maggiore di imposta rispetto a chi guadagna meno. Questa imposta si applica ai redditi delle persone fisiche, come salari, stipendi, pensioni, redditi da affitto, e molto altro.

Aliquote e Scaglioni per il 2024
Nel 2024, l'IRPEF è stata riformata e le aliquote sono state ridotte da quattro a tre. Ecco come sono strutturati i nuovi scaglioni di reddito:

Fino a 28.000€: Aliquota del 23%.
Oltre 28.000€ fino a 50.000€: Aliquota del 35%.
Oltre 50.000€: Aliquota del 43%.
Per esempio, se il tuo reddito annuo è di 30.000€, i primi 28.000€ saranno tassati al 23%, mentre i restanti 2.000€ saranno tassati al 35%.

Detrazioni IRPEF: Come Ridurre l’Imposta
Fortunatamente, l’IRPEF non è rigida: ci sono diverse detrazioni che puoi applicare per ridurre l'importo totale da pagare. Nel 2024, le principali detrazioni includono:

Spese Mediche: Puoi detrarre il 19% delle spese sanitarie sostenute durante l'anno.
Interessi sul Mutuo: Se hai un mutuo per l’acquisto della prima casa, puoi detrarre fino al 19% degli interessi passivi pagati.
Detrazione per Lavoratori Dipendenti: Per il 2024, questa detrazione è stata aumentata a 1.955€ per i redditi fino a 15.000€, elevando la "no-tax area" a 8.500€ per i dipendenti, parificata a quella dei pensionati. Poi ci sono anche le deduzioni ma vedremo meglio detrazioni e deduzioni in un altro appuntamento.

Come Calcolare l’IRPEF
Calcolare l’IRPEF può sembrare complicato, ma ecco un esempio pratico:

Immagina di avere un reddito lordo di 30.000€ nel 2024:

Fino a 28.000€: 28.000€ x 23% = 6.440€
Da 28.001€ a 30.000€: 2.000€ x 35% = 700€
Totale IRPEF Lorda: 6.440€ + 700€ = 7.140€

Successivamente, puoi sottrarre le detrazioni per ridurre ulteriormente l'importo da pagare. Ad esempio, se hai spese mediche detraibili per 500€, potresti ridurre l’IRPEF da pagare di 95€ (500€ x 19%).

L'IRPEF può sembrare un argomento ostico, ma conoscere come funziona e quali sono le possibilità di ridurre l'imposta è fondamentale per gestire al meglio le tue finanze. Nel prossimo appuntamento, parleremo dell’IVA, un’altra imposta con cui hai sicuramente già avuto a che fare.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...