L'oroscopo: Dalla Babilonia ai giorni nostri

  L’oroscopo, così come lo conosciamo oggi, ha radici molto antiche. Risale ai Babilonesi, circa 3000 anni fa, quando documenti come "i giorni di Anu e Enlil" riportavano già osservazioni astrologiche basate sui movimenti di Venere. In quella cultura, gli astri erano visti come strumenti per interpretare la volontà degli dèi e prevedere eventi terrestri, e l'astrologia iniziò a prendere forma come una vera e propria disciplina. Nonostante la diffusione iniziale, ci fu anche scetticismo, un sentimento che ancora oggi persiste. Tuttavia, l'astrologia riuscì a conquistare altre civiltà, come quella greca, dove divenne ancora più raffinata. Platone e Aristotele la integrarono nella loro filosofia, e Tolomeo ne fece uno studio scientifico nel suo "Tetrabiblos", uno dei testi più influenti dell'astrologia antica.

  L’arrivo del modello eliocentrico di Copernico nel XVI secolo rappresentò un duro colpo per l’astrologia. Se la Terra non era più al centro dell’universo, ma girava intorno al Sole, molti dei calcoli astrologici dovevano essere riconsiderati. Eppure, nonostante l'era della scienza moderna, l’astrologia non scomparve. Al contrario, sopravvisse e si adattò, trovando ancora oggi milioni di appassionati. Il motivo del perdurante successo dell'astrologia si può trovare, forse, nel desiderio umano di controllare l’incertezza della vita. È qui che entra in gioco il cosiddetto “effetto Forer”, dal nome dello psicologo Bertram Forer, che dimostrò come le persone tendano a riconoscersi in descrizioni generiche, proprio come quelle fornite dagli oroscopi. Anche se molte delle affermazioni astrologiche sono vaghe, continuano a offrire un senso di sicurezza a chi cerca risposte nel caos del quotidiano. L’oroscopo resiste ai secoli perché, più che fornire previsioni accurate, riesce a soddisfare il bisogno umano di dare un significato agli eventi e di sentirsi parte di un ordine cosmico.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...