S'anguidda incasada ANGUILLA AL FORMAGGIO

INGREDIENTI per 4 persone
· anguille di media grandezza(10-12 pz.a kg), circa 1,5 kg
· 3 pugni di sale
· aglio
· alloro (dieci foglie)
· formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)

PREPARAZIONE
Pulire bene le anguille sfregandole con abbondante sale grosso o carta porosa ripetendo l'operazione fino a ripulirle totalmente dalla sostanza viscida che le ricopre. Privarle della testa e delle viscere e lavarle sotto abbondante acqua corrente.
In una pentola mettere dell'acqua fredda, una testa d'aglio con gli spicchi schiacciati e una decina di foglie di alloro.
Far scaldare e mandare a ebollizione, aggiungendo poi 3 pugni di sale grosso
e le anguille precedentemente pulite. Far cuocere il tutto per 20/25 minuti.
Terminata la cottura, preparare il vassoio da portata ricoprendone il fondo
con il formaggio grattugiato, scolare le anguille con una schiumarola
e disporle nel vassoio, lasciandovi gocciolare un po' d'acqua di cottura;
continuare a spolverare con il formaggio grattugiato fino a formare più strati.
Decorare a piacere con foglie di alloro e fettine di limone e servire sempre ben caldo.

  La Sardegna è una terra ricca di ambienti umidi di straordinario valore naturalistico, lagune e stagni costieri al confine fra terra e mare, che rappresentano ecosistemi caratterizzati da un'elevata biodiversità. La gran parte degli ambienti umidi sono localizzati nel golfo di Oristano e nel golfo di Cagliari ma zone umide di minore estensione sono distribuite lungo tutte le coste dell'isola.

  La pesca lagunare, così come la raccolta e la caccia, sono storicamente le pratiche di sussistenza più diffuse in Sardegna. I ritrovamenti di vertebre di pesci e gusci di molluschi acquatici, residui dei pasti degli antichi abitanti dell'isola, nelle capanne dei villaggi sorti in prossimità dello stagno di Cagliari e delle lagune del Sulcis Iglesiente e dell'Oristanese, sono risalenti al neolitico antico, circa 6.000 anni a.C.. Esistono numerose testimonianze dell'utilizzo dei prodotti lagunari anche relativamente al periodo nuragico, fenicio e romano: i resti di molluschi ritrovati in centri abitati dell'interno, distanti dai luoghi di pesca anche parecchi chilometri, indicano con buona certezza che gli “arsellari” di Cagliari e Oristano commercializzavano il loro prodotto in tutta l'isola. Nell'ipogeo della chiesetta di San Salvatore di Cabras ad esempio, sono state rinvenute raffigurazioni di scene di pesca con tipiche imbarcazioni di laguna tra le quali è stato riconosciuto anche lo schizzo di un “fassoni”, l'imbarcazione di giunchi utilizzata dagli abilissimi pescatori degli stagni dell'Oristanese, che rimanendo in piedi si muovono spingendo sul fondale con una lunga pertica. L'utilizzo dei “is fassonis” era legato alla pesca soprattutto del muggine, ma naturalmente veniva utilizzato anche come comodo mezzo di trasporto sulla laguna. 

  Dal Medioevo in poi, anche a causa delle numerose incursioni di sareceni e spagnoli, i sardi iniziano a prediligere le pratiche dell'agricoltura e della pastorizia, abbandonando per motivi di sicurezza la pesca sulle coste per concentrarsi maggiormente su stagni e lagune che continuano a garantire per secoli produzioni abbondanti e rinomate. Per questo motivo regnanti e ordini religiosi iniziano a esercitare un controllo diretto su tali zone attraverso, per esempio, l'istituzione di registri patrimoniali, laici o ecclesiastici, tenuti per documentarne la proprietà. Anche nel periodo giudicale lo sfruttamento di stagni e lagune era sottoposto al governo delle autorità: nel 1237, ad esempio, Pietro II, Giudice di Arborea, accorda ai monaci del monastero di Santa Maria di Bonarcado la libertà di pesca nella peschiera di Mar'e Pontis (Cabras) e nello specchio di mare antistante, come riporta Pasquale Tola, 1861-68, nel Codex Diplomaticus Sardiniae. In alcuni casi, come per gli stagni di Santa Giusta e di Cabras, la proprietà privata è rimasta quale esempio di sopravvivenza del feudalesimo sino a tempi recenti. Solo nel secolo scorso la Regione Sardegna ha abolito i diritti esclusivi e perpetui di pesca introducendo la disciplina di esercizio della pesca nelle acque interne e lagunari.
La produzione ittica delle zone lagunari isolane è piuttosto rilevante: abbondante è infatti la pesca di diverse tipologie di muggine, ma anche di arselle e vongole, granchi e anguille. Oltre al prodotto fresco, un'elevata importanza nella produzione ittica delle lagune sarde è rappresentata dai prodotti trasformati: la bottarga, sa merca e il pesce affumicato, ottenuti dalla lavorazione dei muggini, rappresentano un fiore all'occhiello della tradizione gastronomica dell'isola.
Uno dei piatti più tipici delle lagune, in particolare di quelle dell'oristanese, sono le anguille. La pesca dell'anguilla in Sardegna è un'attività antichissima, che si concentra soprattutto nei mesi da ottobre a febbraio e da aprile a luglio. Le ore migliori per la pesca dell'anguilla sono dal crepuscolo fino a tutta la notte, oppure di giorno ma con le acque molto sporche, dovute a forti piogge dei giorni precedenti.

  Le anguille rappresentano un alimento apprezzato per numerose ricette, soprattutto grazie alla loro carne prelibata che, essendo leggermente grassa, le rende adatte a diversi tipi di preparazioni. Oltre che essere ottime arrostite allo spiedo (piatto sardo tipicamente natalizio) si prestano bene per la preparazione di un piatto annoverato fra le ricette tipiche della gastronomia degli Stagni della zona di Oristano: “S'anguidda incasada”. In questo piatto le anguille vengono fatte bollire in acqua salata e arricchita con aromi, scolate e ricoperte con abbondante pecorino semi-stagionato.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...