Tattareu CORATELLA IN AGRODOLCE

  INGREDIENTI · frattaglie di agnello (cuore, polmoni e fegato) · cipolle · alloro · olive verdi confetto · finocchietto selvatico· aceto di vino bianco· sale· vino biaco · olio extravergine d'oliva PREPARAZIONE Tagliare in piccoli pezzi le frattaglie e farle marinare nelvino bianco per circa mezz'ora con alloro. Soffriggere una casseruola le frattaglie con abbondante cipolla,sfumare con vino bianco, aggiungere le olive, il finocchietto e un po' di brodo vegetale a fuoco lento per circa 20 minuti. Un piatto che si completa con una porzione di pane e una abbondante porzione di verdura (cruda o cotta). Anticamente con i termini corata e coratella (dal latino cor, cuore) si definiva il solo complesso di cuore, fegato e polmoni. 

  Attualmente, oltre a queste parti, si intendono solitamente anche reni, milza, animelle e perfino budello. “Coratella”, in particolare, è il termine con il quale si indicano parti delle interiora degli animali di piccola taglia come agnello, coniglio o pollame. È, a sua volta, il diminutivo di “corata”, che ha il medesimo significato ma con riferimento alle interiora degli animali di grossa taglia. È un piatto tipico delle feste che nasceva per consacrare il Natale e la Pasqua, o più semplicemente per la bellezza del ritrovarsi attorno a un tavolo con amici e parenti. Una variante della tradizione sassarese, che utilizza le interiora del vitello in luogo delle frattaglie di agnello, è lo Zimino: interiora di vitello, preferibilmente lavate in acqua e aceto, arrostite alla griglia, tagliate a pezzi, salate e cosparse con un velo di pepe in polvere.

Curiosità

Pagine di calcio: Ronaldo, il Fenomeno: la velocità che ha cambiato le regole del gioco
La storia del calcio non è fatta soltanto di date e risultati. È un intreccio di emozioni, gesti tecnici irripetibili e protagonisti che hanno inciso nel cuore dei tifosi come scalpelli nella pietra. Ronaldo Luís Nazário de Lima, conosciuto semplicemente come “il Fenomeno”, non ha lasciato solo ricordi: ha scritto una rivoluzione.Un centr...

I giorni della merla: tra leggende, tradizioni e curiosità meteorologiche
  Ogni anno, tra il 29 e il 31 gennaio, si celebrano i cosiddetti "giorni della merla", considerati i più freddi dell’anno secondo la tradizione popolare. Ma cosa c’è dietro questo detto? È solo frutto della fantasia o nasconde un fondo di verità? La leggenda più famosa narra di una merla dalle piume bianche, che per sfuggire al gelo trovò ...

Sos pinos GATEAU RUSTICI/PINOLI
INGREDIENTIper 4 persone· 1 kg di farina “00” · 9 uova · ½ bicchiere di olio di oliva · olio per fritture · 1 kg di miele · 2 cucchiai di zuccheroa piacere:· una tazza da colazione di scorza d'arancia secca fatta rinvenire in acqua tiepida, scolata e asciugata con un panno

La Chiesa di Sant'Antonio Abate: Un legame profondo con i cagliaritani
  Detta "Sant'Antoni de sa Costa" e consacrata nel 1723 dal Vescovo Sellent (come attesta una lapide a sinistra dell'ingresso), si affaccia al centro della via Manno. Costruita sul luogo dove operava un ospedale, è officiata dall'Arciconfraternita di Nostra Signora d'Itria. La chiesa non è parrocchia: un sacerdote nominato dal Vescovo accud...

I castelli in Sardegna: misteri, leggende e storie affascinanti
  Quando pensiamo ai castelli, l’immaginazione vola verso dimore nobiliari, opulenza e raffinatezza. Tuttavia, la storia di queste imponenti costruzioni è ben più complessa. I castelli non furono eretti per il lusso, ma come baluardi di difesa. Ognuno di essi custodisce racconti di battaglie sanguinose, fughe rocambolesche, tradimenti, e, talv...

Gennaio, il mese che non passa mai: quando le giornate sembrano infinite
  C’è qualcosa di unico in gennaio, un mese che sembra dilatarsi all’infinito, trascinandosi tra giornate grigie e fredde. Dopo la vivacità delle festività natalizie, il ritorno alla quotidianità può sembrare un castigo, un lunedì eterno che si ripete. E non è solo una questione di percezione: ci sono spiegazioni scientifiche e psicologiche di...

Macarrones 'e ungia cun bagna 'e saltiza GNOCCHETTI AL SUGO DI SALSICCIA
INGREDIENTI per 5 persone · 500 g di semola di grano duro · 250/300 ml di acqua· Sale q.b.Per il sugo:· 480 g di pomodori pelati· 180 g di salsiccia fresca· 30 g di olio extravergine· 1 spicchio di aglio· 1 ciuffetto di prezzemolo fresco· Sale q.b. PREPARAZIONE Mettete la fa...

Ciogga a la sassaresa LUMACHE ALLA SASSARESE
INGREDIENTI· lumache· aglio · prezzemolo · peperoncino · sale · olio extravergine d'olivaPREPARAZIONECondire le lumache dopo averle fatte sbollentare in acqua, sale e alloro. Saltare in sauté d'alluminio con aglio, prezzemolo e peperoncino.A completamento del pasto si co...