Mirinzana in forru MELANZANE ALLA SASSARESE

INGREDIENTI · melanzane dell'orto · aglio · prezzemolo · olio extravergine d'oliva · sale .

PREPARAZIONE Tagliare le melanzane in due metà nel verso della lunghezza almeno un'ora prima della cottura (la vera ricetta prevede che venga cucinata sul braciere). Incidere la polpa creando un reticolo ortogonale e cospargere di sale le superfici incise facendo in modo che penetri nei tagli. 

 Dopo un'ora strizzare le melanzane dall'acqua in eccesso, ottenuta con lo spargimento del sale. Condire con emulsione di olio evo, aglio e prezzemolo, preparata precedentemente e lasciata marinare. Cuocere a fuoco vivo fino a vedere la melanzana dorata.   

   La città di Sassari è sempre stata ricca di orti, grazie ai suoi terreni fertili e alle abbondanti falde acquifere, sorgenti e canali. Pare che già dall'epoca sumerica (ca. 2800 a.C.) la zona di Sassari fosse conosciuta come un bacino di produzioni orticole. 

 Le prime informazioni scritte sugli orti di Sassari si hanno solo a partire dal 1300 circa, da questa data in poi, la città viene descritta da diversi autori come ricca di fonti d'acqua e caratterizzata da una fiorente orticoltura e da attività di mulini. 

 Nel corso dei secoli, le tecniche di coltivazione e d'irrigazione sono rimaste pressoché invariate, almeno fino ai primi del 1900 quando si inizia ad utilizzare tecniche più moderne. Alla base della coltivazione degli orti c'è sempre stata una programmazione annuale dei raccolti per permettere all'ortolano di avere un reddito continuo per tutti i mesi dell'anno. Le decisioni sulle colture da seminare erano legate in prima linea alle stagioni e alle condizioni metereologiche. La cucina tipica sassarese è ricca e variegata, composta da molte pietanze fortemente legate alla tradizione contadina della città ma diffusa e legata anche alle tradizioni dei centri vicini. 

Le verdure sono infatti regine nella maggior parte delle pietanze locali, assieme alle parti meno pregiate degli animali da macello, in particolare agnello e maiale.  

Gli ortaggi più conosciuti ed utilizzati della cucina sassarese sono la melanzana (mirinzana), la cipolla (ziodda) e le fave (faba). Le melanzane al forno sono il piatto simbolo della città di Sassari, amatissimo al punto che una canzone tradizionale ne elogia il gusto e la piccantezza.   

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...