Attenzione: La verità sulle auto elettriche che si incendiano!

  Hai mai sentito dire che le auto elettriche prendono fuoco molto più facilmente delle altre? Questa affermazione è stata ripetuta così tante volte da diventare una credenza comune tra gli scettici delle auto elettriche. 

  Ma un nuovo studio potrebbe far cambiare idea anche ai più critici. Un sorprendente studio condotto negli USA ha rivelato una verità inaspettata: nel 2020, mentre 215.000 auto a benzina e ibride hanno preso fuoco, solo 52 auto elettriche hanno avuto lo stesso destino. E se ti stai chiedendo sulle percentuali rispetto alle unità vendute, beh, per ogni 100.000 auto vendute, 1.529,9 auto a benzina e 3.474,5 ibride prendono fuoco, rispetto a soli 25,1 auto elettriche. 

  Nonostante le auto elettriche siano molto meno diffuse, la loro probabilità di prendere fuoco risulta essere significativamente più bassa. Nel 2020, degli incendi legati ai veicoli negli USA, solo lo 0,2% era legato alle auto elettriche. Questi dati sono stati raccolti da fonti autorevoli come il National Transportation Safety Board e il Bureau of Transportation Statistics. 

  E, se ti stai ancora chiedendo sulla sicurezza delle auto elettriche, sappi che ci sono stati anche esperimenti per vedere cosa accade quando una macchina elettrica è coinvolta in un incidente, e i risultati sono stati sorprendenti. Quindi, la prossima volta che senti qualcuno sostenere che le auto elettriche sono pericolose, pensa a questi numeri e rifletti. La verità, come si suol dire, è nei numeri. E questi numeri sembrano parlare chiaramente.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...