Autovelox fisso ad Alghero: Cosa c'è di vero?

  Il Comune di Alghero ha provveduto ad installare un nuovo sistema "Speed Check" per il controllo della velocità. Questa mossa segue una serie di interventi già avviati per incrementare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti, come il potenziamento della segnaletica verticale e luminosa e l'intensificazione dei controlli di velocità. 

  La segnaletica, migliorata negli ultimi mesi, mira a rendere più evidenti gli attraversamenti pedonali in aree critiche della città, ricordando agli automobilisti di rallentare in prossimità di questi punti. Inoltre, la Polizia Locale ha potenziato l'uso di sistemi di telelaser e autovelox, quest'ultimo acquistato recentemente grazie a fondi appositamente destinati dal Codice della Strada. 

  L'equipaggiamento autovelox, dotato di tutte le certificazioni necessarie e tarato secondo le normative vigenti, sarà sottoposto a test di funzionalità prima dell'uso attivo. Tali dispositivi saranno preannunciati dalla segnaletica adeguata, sia permanente che temporanea. 

  Lo "Speed Check" arancione, posizionato vicino a zone sensibili quali scuole e ospedali in Via Don Minzoni, non costituirà una postazione fissa ma servirà da contenitore per l'autovelox, il quale sarà operativo solo in presenza di agenti della Polizia Locale.

  Questi ultimi supervisioneranno direttamente i rilevamenti per assicurare la massima efficienza del servizio. La cittadinanza verrà informata con un calendario dettagliato degli orari e luoghi dei controlli di velocità. Diversamente da altre apparecchiature, l'autovelox permette la contestazione differita delle infrazioni, che saranno notificate agli interessati in un secondo momento, conformemente a quanto previsto dall'Art. 201 comma 1-bis lettera e) del Nuovo Codice della Strada.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...