La verità sulle piastre a induzione - Fanno davvero male alla salute?

  Negli ultimi anni, in Italia, si è registrato un crescente interesse verso le piastre a induzione, tecnologicamente avanzate rispetto alle tradizionali cucine a gas. Tuttavia, la diffusione di questo tipo di piano cottura ha portato con sé una serie di preoccupazioni, amplificate da Internet, riguardo ai presunti rischi per la salute legati all'emissione di radiazioni elettromagnetiche e alla qualità del cibo cucinato. 

  Ma quanto c'è di vero in queste paure? Esperti e istituzioni preposte alla sicurezza, come evidenziato dal sito belga Passion Santé, hanno chiarito che tali timori sono infondati. Per quanto riguarda le emissioni elettromagnetiche, i piani cottura a induzione operano a frequenze basse o intermedie, comprese tra 20 e 100 kHz, simili a quelle emesse da molti dispositivi domestici come schermi CRT, radio, lampadine a risparmio energetico, Wi-Fi e forni a microonde. Inoltre, esistono standard di sicurezza rigorosi per i produttori di queste piastre. Secondo l'International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP), la radiazione magnetica di riferimento per una piastra a induzione non deve superare i 6,25 microtesla (µT) a 30 cm di distanza, a patto che vi sia una padella di dimensioni adeguate. Il ministero della Salute svizzero conferma che la sicurezza è garantita per chi cucina mantenendo una distanza di 5 o 10 cm dai fornelli, indipendentemente dal numero di piani utilizzati. Solo a distanze inferiori a 1 cm, con padelle più piccole della piastra o toccando la padella durante la cottura, si può rilasciare una debole corrente elettrica.

  Per quanto riguarda la seconda preoccupazione, quella relativa al valore nutrizionale degli alimenti cotti a induzione, non esistono prove scientifiche che sostengano tali timori. Non è mai stato dimostrato che il cibo preparato su piastre a induzione subisca modificazioni chimiche tali da ridurne il valore nutrizionale o da renderlo nocivo. Gli alimenti, infatti, assorbono solo il calore dalla padella e non sono influenzati dal tipo di riscaldamento utilizzato, inclusa la radiazione emessa dalla piastra a induzione. In conclusione, le paure legate all'uso delle piastre a induzione sembrano essere infondate e i consumatori possono sentirsi rassicurati sulla sicurezza e sulla qualità dei cibi cucinati con questa tecnologia.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...