Extraterrestri Tra Noi? Le Affascinanti Teorie di un Professore di Stanford

  In una recente conferenza, un luminare dell'Università di Stanford, il professor Garry Nolan, ha acceso i riflettori su un argomento che oscilla tra il fascino della fantascienza e l'analisi scientifica: la presenza di extraterrestri sulla Terra. 

  Nolan, un docente di medicina con un curriculum che spazia dalla collaborazione con la CIA a riconoscimenti in ambito genetico, ha lanciato una teoria che suona come il sogno proibito di ogni appassionato di UFO: gli alieni non solo hanno visitato il nostro pianeta, ma sarebbero qui, tra noi, da migliaia di anni.

  Parlando all’iConnection Forum di New York, Nolan ha svelato la sua visione di una presenza aliena che studia l'umanità attraverso droni e sistemi di intelligenza artificiale. Queste affermazioni sono supportate, a suo dire, da fenomeni anomali registrati e studiati dall’All-Domain Anomaly Resolution Office, una sorta di conferma ufficiale di ciò che per molti è ancora materia di fantascienza. Ma cosa spinge un professore di tale calibro a immergersi in queste acque misteriose? 

  Nolan fa riferimento al famoso segnale "Wow!" del 1977, un suono di 72 secondi captato da un radiotelescopio, interpretato da alcuni come un possibile messaggio extraterrestre. Le sue teorie trovano ulteriore sostegno negli studi condotti sul cervello di persone esposte a fenomeni anomali, come quelle residenti nello Skinwalker Ranch in Utah, zona nota per frequenti segnalazioni di UAP (Unidentified Aerial Phenomena). Le parole di Nolan hanno sollevato un misto di sconcerto e fascinazione. Un professore di tale statura, con oltre 300 pubblicazioni accademiche e fondatore di otto aziende biotecnologiche, che parla di alieni con la stessa serietà con cui discuterebbe di genetica o di medicina, è qualcosa che non si sente tutti i giorni. 

  Tuttavia, rimane la domanda: si tratta di un genio che ha intravisto una verità nascosta o di un accademico che ha lasciato viaggiare troppo lontano la propria immaginazione? La risposta, per ora, è sospesa tra il cielo stellato e le aule universitarie. Mentre alcuni continuano a scrutare il cielo in cerca di UFO, altri si chiedono se la verità sia davvero là fuori o solo nella mente di un uomo che ha osato sognare oltre i confini della scienza convenzionale.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...