Perdasdefogu: Il paese dove il tempo si ferma - I segreti dei centenari sardi

  La Sardegna, celebre per le sue spiagge incantevoli, le coste mozzafiato e il mare cristallino, cela un segreto ancor più straordinario, spesso trascurato: la qualità della vita. Questa splendida terra è casa di quasi 500 centenari, una statistica che va oltre il semplice aneddoto per diventare un vero e proprio fenomeno.

  Prendiamo ad esempio Perdasdefogu, un piccolo centro nella provincia di Nuoro, incastonato nella Sardegna centro-orientale. Questo borgo ha guadagnato una fama mondiale grazie alla sua straordinaria concentrazione di centenari, guadagnandosi un posto d'onore nel Guinness World Records. 

  Con otto centenari in una comunità di appena 1.778 anime, Perdasdefogu non è solo un nome su una mappa, ma un simbolo di longevità senza eguali.Tra i suoi abitanti più anziani, spiccano figure come Antonio Brundu, un ex dipendente pubblico di 104 anni, e sua sorella Maria, di 102 anni. 

  Questi "nativi e residenti" non sono solo numeri in un libro di record; sono testimonianze viventi di una vita straordinaria.Non è la prima volta che Perdasdefogu fa parlare di sé in termini di longevità. Nel 2014, il paese è stato riconosciuto per avere la famiglia più longeva del mondo: i Melis, nove fratelli che insieme raggiungevano l'incredibile età complessiva di 837 anni.

  Ma quale potrebbe essere il segreto di questa eccezionale longevità? Mentre alcuni ipotizzano il merito del buon cibo e dell'aria pura, gli stessi centenari, con un pizzico di ironia, suggeriscono un unico segreto: "pappai Casu". Un'affermazione che, seppur scherzosa, potrebbe celare una verità più profonda sulla vita in questa terra magica.

  Perdasdefogu, con la sua comunità resiliente e la sua storia unica, ci ricorda che in alcuni angoli del mondo, il tempo sembra fermarsi, regalandoci lezioni preziose sulla vita, sulla salute e sul segreto di un'esistenza lunga e prospera.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...