Cresce la presenza straniera in Sardegna, in diminuzione la popolazione italiana residente

  Alla fine del 2023, la Sardegna ha registrato una presenza straniera di 51.980 residenti, segnando un incremento di 41.652 unità rispetto al 2001. Questo aumento porta l'incidenza della popolazione straniera sulla popolazione complessiva dall'0,6% al 3,3%, secondo l'ultimo report della Cna Sardegna che analizza le dimensioni reali della presenza straniera nell'isola, alla luce delle recenti acquisizioni di cittadinanza. 

  Parallelamente, la popolazione italiana residente nell'isola ha visto un calo di 103.097 unità dal 2001 al 2023, una diminuzione del 6,4%. Tuttavia, il report sottolinea che senza il contributo derivante dai cambi di cittadinanza, il calo della popolazione italiana sarebbe stato ancora maggiore, passando da -103.000 a oltre -116.000 (-7,2%). Negli ultimi vent'anni, 13.235 stranieri hanno ottenuto la cittadinanza italiana, con un record di quasi 1.700 acquisizioni nel solo 2023. Questo trend di crescita evidenzia come la Sardegna, storicamente regione di emigrazione, sia oggi teatro di significativi flussi migratori. 

  La ricerca mette in luce come, considerando sia i residenti stranieri che coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana, l'incidenza sulla popolazione complessiva salga al 4,2%. In particolare, a Cagliari, la percentuale di residenti di origine non italiana arriva al 7,5%. Luigi Tomasi e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna, commentano: "Nell’arco dell’ultimo ventennio la Sardegna si è trasformata da regione storicamente caratterizzata da intensi fenomeni di emigrazione, a regione destinataria di flussi migratori". Sottolineano l'importanza di gestire adeguatamente questo fenomeno in crescita, "destinato a protrarsi nei prossimi decenni e a raggiungere valori importanti soprattutto nelle principali aree urbane", e la necessità di porre l'attenzione sulla società multietnica come priorità dell'agenda politica.

Attualità

Editoriale: La sinistra contro i fantasmi del passato. E la Meloni ringrazia
  La politica è fatta per chi ha coraggio di affrontare i nemici del presente, non quelli del passato. Ma la sinistra italiana sembra essersi bloccata in una narrazione antica, ripescando la figura di Benito Mussolini ogni volta che c’è da colpire l’avversario di turno. Stavolta, Giorgia Meloni viene accostata al capo del fascismo per la vicen...

Prendete i soldi e scappate: la lotteria cinese del bonus aziendale
  C’è chi distribuisce premi produzione con qualche misero bigliettino di ringraziamento e chi, invece, fa piovere milioni di euro sui propri dipendenti. Succede in Cina, dove un’azienda ha deciso di trasformare l’assegnazione del bonus annuale in un gioco folle e spettacolare. Otto milioni di euro in contanti (circa 60 miliardi di yuan) spars...

Il caso Meloni e il paradosso della politica italiana
  In Italia, ogni politico che finisce sotto indagine vince sempre: se assolto, trionfa come martire contro un sistema giudiziario ostile; se condannato, diventa la prova vivente di un complotto orchestrato dalle toghe contro la democrazia. L’ultima a inserirsi in questo copione è Giorgia Meloni, che ha annunciato pubblicamente di aver rice...

Cagliari Sant'Elia: Tra passato e presente, la sfida della conservazione
La torre medievale di Sant'Elia, a Cagliari, rappresenta un prezioso testimone del passato della città. Le recenti opere di messa in sicurezza hanno reso questo monumento accessibile a un pubblico più ampio, ma hanno sollevato interrogativi sulla compatibilità tra la tutela del patrimonio storico e le esigenze di sicurezza e fruibilità. La trasf...

La Sardegna alla fame: Il 41% dei cittadini vive a rischio povertà
  In questa Sardegna, dove il sole bacia le spiagge e il turismo prospera, si nasconde una verità cruda e insopportabile: la povertà dilaga come una pestilenza, divorando le anime di oltre il 41% dei sardi. Mentre parliamo di barchini di immigrati e di altre vanità, il popolo sardo muore di fame, schiacciato dalla morsa dell'inflazione e dai p...

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...