Tragedia familiare: Influencer vegano arrestato per la morte per malnutrizione del figlio

  Maxim Lyutyi, influencer russo promotore di uno stile di vita vegano e crudista, è stato arrestato per aver causato la morte del suo figlio neonato, Kosmos, di soli 30 giorni. Il piccolo è deceduto a causa di malnutrizione dopo che al bambino era stato negato l'allattamento materno e nutrito solo tramite esposizione solare, una pratica estrema denominata "respiro solare". Il tragico evento è avvenuto nel marzo 2023, ma è stato solo di recente che Lyutyi, 44 anni, ha ammesso le sue responsabilità durante il processo. Secondo quanto riferito, il neonato è arrivato a pesare solamente 1,3 kg a causa delle decisioni prese dal padre, che includevano anche immersioni in acqua gelida per rafforzare il sistema immunitario del bambino.

  L'8 marzo, Lyutyi e la compagna, Oxana Mironova, 34 anni, hanno tentato di portare d'urgenza il piccolo all'ospedale di Sochi, notando che il bambino "appariva stanco". Sfortunatamente, Kosmos è morto in auto prima di poter ricevere cure mediche. Durante il processo, inizialmente Lyutyi aveva cercato di attribuire la responsabilità alla compagna, ma successivamente ha ammesso la sua colpevolezza. L'uomo ora rischia fino a 8 anni di carcere, mentre Oxana Mironova è stata già condannata a due anni di reclusione per mancata assistenza.

  Questo caso ha sollevato numerose critiche e preoccupazioni riguardo le pratiche estreme di alcune correnti del veganesimo e del crudismo, soprattutto quando queste vengono applicate ai bambini, i cui bisogni nutrizionali sono particolarmente delicati e specifici. La comunità online e gli esperti di salute pubblica hanno fortemente condannato le azioni dell'influencer, sottolineando l'importanza di una nutrizione adeguata e basata su evidenze scientifiche per lo sviluppo dei neonati.

Attualità

Editoriale: La sinistra contro i fantasmi del passato. E la Meloni ringrazia
  La politica è fatta per chi ha coraggio di affrontare i nemici del presente, non quelli del passato. Ma la sinistra italiana sembra essersi bloccata in una narrazione antica, ripescando la figura di Benito Mussolini ogni volta che c’è da colpire l’avversario di turno. Stavolta, Giorgia Meloni viene accostata al capo del fascismo per la vicen...

Prendete i soldi e scappate: la lotteria cinese del bonus aziendale
  C’è chi distribuisce premi produzione con qualche misero bigliettino di ringraziamento e chi, invece, fa piovere milioni di euro sui propri dipendenti. Succede in Cina, dove un’azienda ha deciso di trasformare l’assegnazione del bonus annuale in un gioco folle e spettacolare. Otto milioni di euro in contanti (circa 60 miliardi di yuan) spars...

Il caso Meloni e il paradosso della politica italiana
  In Italia, ogni politico che finisce sotto indagine vince sempre: se assolto, trionfa come martire contro un sistema giudiziario ostile; se condannato, diventa la prova vivente di un complotto orchestrato dalle toghe contro la democrazia. L’ultima a inserirsi in questo copione è Giorgia Meloni, che ha annunciato pubblicamente di aver rice...

Cagliari Sant'Elia: Tra passato e presente, la sfida della conservazione
La torre medievale di Sant'Elia, a Cagliari, rappresenta un prezioso testimone del passato della città. Le recenti opere di messa in sicurezza hanno reso questo monumento accessibile a un pubblico più ampio, ma hanno sollevato interrogativi sulla compatibilità tra la tutela del patrimonio storico e le esigenze di sicurezza e fruibilità. La trasf...

La Sardegna alla fame: Il 41% dei cittadini vive a rischio povertà
  In questa Sardegna, dove il sole bacia le spiagge e il turismo prospera, si nasconde una verità cruda e insopportabile: la povertà dilaga come una pestilenza, divorando le anime di oltre il 41% dei sardi. Mentre parliamo di barchini di immigrati e di altre vanità, il popolo sardo muore di fame, schiacciato dalla morsa dell'inflazione e dai p...

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...