Matteo Porru: Primo sardo a vincere il Grand Prix du Livre de Montagne

  In una terra intrisa di bellezze naturali e di storia, la Sardegna, Matteo Porru, giovane autore cagliaritano, ha scritto un capitolo indelebile nella letteratura contemporanea. Con il suo ultimo romanzo, "Il dolore crea l'inverno", edito in francese come "La douleur fait naître l'hiver", Porru ha conquistato il prestigioso Grand Prix du Livre de Montagne, divenendo il primo italiano a ricevere questo onore. Il romanzo, un'opera sospesa nel tempo e nello spazio, esplora legami familiari, rimpianti e vissuti indelebili. Nella sinossi, si legge che l'opera "richiama la consistenza umana di carne e neve", un'immagine poetica che evoca la profondità e la delicatezza della narrazione di Porru. "È un enorme traguardo per me vincere il Prix de la Montagne, il mio primo premio internazionale - commenta con l'ANSA Porru - così grande che mi leva il fiato e le parole. Ringrazio la giuria e i lettori che tanto hanno voluto bene a questa storia: li porto ogni giorno con me", conclude l'autore, esprimendo una gratitudine palpabile e sincera. 

  Il Grand Prix du Livre de Montagne, uno dei più importanti premi letterari svizzeri, è nato nell'ambito del Festival des Diablerets ed è sostenuto dalle librerie Payot e dalla fondazione Jan Michalski. Negli anni, ha visto trionfare alcuni dei più illustri autori francesi, tra cui Gaëlle Josse, Pascal Bruckner, Jean-Christophe Rufin e Alexis Jenni, molti dei quali già vincitori del Premio Goncourt. "La douleur fait naître l'hiver" è stato pubblicato da Buchet Chastel e tradotto dall'italiano da Audrey Richaud, portando così la voce di Porru oltre i confini nazionali. Il giovane autore, già vincitore del premio Campiello Giovani, ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario talento, capace di toccare corde profonde e universali. In un mondo in cui la letteratura può spesso sembrare un lusso anacronistico, la vittoria di Matteo Porru risplende come un faro di speranza e di bellezza. La sua capacità di narrare storie che parlano al cuore e all'anima è un dono raro, che merita di essere celebrato. Con "Il dolore crea l'inverno", Porru ci ricorda che la letteratura non conosce confini e che le storie, se raccontate con verità e passione, possono attraversare montagne e oceani, raggiungendo i lettori di ogni parte del mondo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: "Gli assalti stradali"
Gli assalti stradali. Fanno parte di una connotazione identitaria delinquenziale del banditismo sardo. Nell'immediato dopo guerra le componenti criminali dell'isola si esprimevano con gli agguati sulle strade proprio, e non soltanto, ai furgoni portavalori. Il 13 agosto del 1949, a Monte Maore, in Ogliastra una rapina costò la vita a 4 carabinieri ...

L'osservatorio di Guerrini: "La mafia bianca" della Sardegna
"La mafia bianca" della Sardegna .Non quella tradizionale siciliana o calabrese. Ma quella sarda, senza il braccio armato per il controllo del territorio. Lo denuncio da anni. Con l'Osservatorio. Si è espressa in Regione. Soprattutto. Bisogna, con coscienza e responsabilità, prenderne atto. E guardare avanti. Ma regolandosi di conseguenza. Parlo di...

L'osservatorio di Guerrini: Il banditismo sardo è sempre in evoluzione
Il banditismo sardo. È sempre in evoluzione. Lasciata la tragica e aberrante stagione dei sequestri di persona, il nuovo business è diventato il commercio di droga. L'ultimo trend è quello degli assalti stradali ai portavalori e addirittura alle sue basi. Come accaduto con la rapina alla Mondialpol di Sassari. Che ha fruttato ad un commando stile m...

L'osservatorio di Guerrini: Il trucco con i sindaci è sempre lo stesso
Il trucco con i sindaci è sempre lo stesso: promesse di posti di lavoro con l'installazione di pale eoliche e pannelli fotovoltaici. Molti ci credono. O fanno finta di crederci. Ma la realtà è ben diversa. Come segnalano l'Unione Sarda e la Nuova Sardegna on line. Sui versanti del Limbara, a Tempio, è in corso la realizzazione di un importante comp...

L'osservatorio di Guerrini: Lo sfascio della sanità sarda
Lo sfascio della Sanità sarda. È spiegabile con le norme di legge, confuse e inadeguate, che garantiscono impunità e potere infinito ai dirigenti. Che godono praticamente di una autonomia senza limiti. Assumono, emarginano, spendono, decidono in totale autonomia carriere e funzionalità degli apparati. Con uno scudo totale dalla politica. Che si tr...

Paura e consenso: l’Europa al tempo dei “volenterosi”
«Naturalmente la gente comune non vuole la guerra […]. Ma è sempre facile trascinarla, in una democrazia come in una dittatura». Parole attribuite a Hermann Göring durante i processi di Norimberga. Ciniche, spietate, ma non per questo meno vere. Perché, al netto della distanza storica e morale, quel passa...

Ad Alghero poche pompe e adesso chi glielo dice all'assessore Scopatore?
Grande clamore all'Alguer. Ogni tanto Stone ne lancia una. Prima voleva abbattere il Palazzo dei Congressi. Ora si lamenta che non saprà più dove fare il pieno. Appena l'ha letto Susanna si è chiusa in preghiera. Ma come fai a parlare di un tema così scottante quando al governo della città ci sono i ferventi religiosi della mercede e oltre? Dicono ...