Le cozze sarde decimate dal caldo record e dall’invasione del granchio blu

  L'estate 2024 sarà ricordata in Sardegna come una delle più disastrose per l'acquacoltura. La moria delle cozze ha colpito duramente il settore, con perdite stimate che superano il 90% della produzione. Il caldo estremo ha portato le temperature marine ben oltre i limiti di tolleranza per i mitili, compromettendo irreversibilmente la loro sopravvivenza. A peggiorare ulteriormente la situazione è l’invasione del granchio blu. Proveniente dalle coste atlantiche, questo predatore è riuscito a proliferare rapidamente nelle lagune e nei mari sardi, devastando gli allevamenti di cozze, vongole e altri molluschi. Le zone più colpite, come quella dell’Oristanese, sono in ginocchio. 

  L'invasione ha avuto un impatto devastante non solo sulla biodiversità, ma anche sull’economia locale: migliaia di famiglie dipendono direttamente da queste produzioni per il loro sostentamento. Barbara Argiolas, esponente del settore, ha spiegato che il granchio blu ha approfittato delle temperature elevate per diffondersi rapidamente. I danni sono tali che le risorse promesse dalla Regione per sostenere le attività colpite ancora non bastano a garantire il rilancio del settore. La produzione di cozze e vongole, un tempo vanto della gastronomia sarda, ora rischia di essere compromessa per anni. Nel frattempo, si cerca una soluzione immediata: è stata proposta la creazione di una filiera per il consumo del granchio blu, nella speranza di controllare l’invasione trasformandola in un'opportunità commerciale. Tuttavia, gli allevatori e i pescatori sardi chiedono interventi più rapidi e incisivi da parte delle istituzioni. Il caldo record del 2024 e l'invasione del granchio blu non sono solo fenomeni isolati. Questi eventi sollevano interrogativi più ampi sui cambiamenti climatici e sull'adeguatezza delle misure di protezione dell'ambiente marino. La Sardegna sta pagando un prezzo altissimo, e se non si agisce in fretta, l’isola rischia di vedere cancellata una delle sue tradizioni economiche e culturali più importanti.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...