La pioggia battente sulla riviera del corallo fa più rumore

Edizione straordinaria: Ad Alghero piove

Piove, piove ed esplodono i tombini

  Non sappiamo quali danni porterà questo ennesimo acquazzone autunnale, ma sappiamo che la pioggia farà notizia, come al solito. Ad Alghero, soprattutto. Da anni si ripetono le solite lamentele: disagi, casini, strade allagate. Sembra che qui la pioggia sia un cataclisma irrisolvibile. 

  Si pensava che, con i supereroi e i pifferai a vegliare sulla città, il problema potesse essere risolto, e invece niente. Piove lo stesso. Peccato, speravamo che i nostri paladini della giustizia del campo largo potessero sconfiggere questo tormento inutile. E invece, oltre alla pioggia, Alghero è preda di cali di tensione, elettrica si intende, quelli politici sono pronti a esplodere. Stasera, in via delle Botteghe Oscure Mazziniane, si terrà una sacra riunione in cui verranno mostrate le imprese del nostro assessore preferito, ormai soprannominato "Agent Smith". Si intesta tutto: terreni, Gioconde, sedie e tavoli alla Secal, un asso piglia tutto. 

  Data la pioggia battente, forse dovremmo chiedergli una mano, visto che ormai i santi in città non comandano più e non possiamo contare su di loro. I santi, qui, si usano come tavolini in Consiglio Comunale, così hanno detto loro. Figurati se riescono a risolvere il problema della pioggia. Agent Smith, pensaci tu.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...