Intelligenza artificiale e automazione: Una svolta per il mercato del lavoro in Sardegna?

  L’intelligenza artificiale (IA) e l’automazione sono concetti tutt’altro che recenti: la loro teorizzazione risale agli anni ’60, ma è solo negli ultimi decenni che queste tecnologie sono diventate realtà tangibili in grado di trasformare profondamente il tessuto economico e sociale. Oggi, mentre il mondo osserva con attenzione le loro potenzialità, in Sardegna si profila uno scenario complesso in cui rischi e opportunità si intrecciano in modo quasi inestricabile.

  Uno studio della CNA Sardegna ha recentemente gettato luce sugli impatti che l’IA e l’automazione potrebbero avere sull’economia isolana, delineando un futuro che richiede cautela e lungimiranza. La piena implementazione delle tecnologie di IA nei processi produttivi in Sardegna rischierebbe di minacciare 105.620 posti di lavoro, circa il 18,3% degli occupati. Questo dato, pur inferiore alla media nazionale del 19,4%, rappresenta una fetta significativa della forza lavoro, in particolare in settori legati a mansioni ripetitive e manuali, come l’agricoltura e la logistica. La CNA prevede che, nonostante la creazione di circa 46.367 nuovi posti di lavoro in settori tecnologicamente avanzati come IT, finanza e assicurazioni, il saldo netto resterebbe negativo, con una perdita complessiva di 59.253 posti, pari al 10,3% dell’occupazione attuale. 

  Questa proiezione evidenzia la necessità di una risposta proattiva per sostenere la transizione del mercato del lavoro. L’automazione, se da un lato minaccia i posti di lavoro in ambiti tradizionali, dall’altro favorisce il sorgere di nuove professioni, richiedendo però competenze specialistiche spesso assenti nell’attuale forza lavoro sarda. La peculiarità economica della Sardegna, meno industrializzata rispetto alle regioni del Nord Italia, presenta un duplice effetto: da un lato, questa struttura “anti-industriale”, incentrata su PA, turismo e artigianato, potrebbe attutire l’impatto negativo dell’automazione. Tuttavia, la scarsa vocazione industriale dell’isola limita il potenziale di crescita della produttività, con un incremento stimato del valore aggiunto regionale del +12,8%, inferiore alla media nazionale del 13,1% ma superiore alla maggior parte delle regioni del Mezzogiorno. 

  Questo aumento porterebbe circa 5 miliardi di euro in più di ricchezza, una cifra importante, seppur moderata rispetto al resto del Paese. In settori come l’informazione e la comunicazione, la produttività potrebbe crescere del 41,1%, mentre nei servizi finanziari l’aumento stimato è del 31,9%. Tuttavia, tali incrementi potrebbero non essere sufficienti a compensare la diminuzione degli occupati, e il rischio di esclusione di numerosi lavoratori tradizionali si fa sentire. Come sottolineato dai vertici CNA, Luigi Tomasi e Francesco Porcu, per evitare che la Sardegna perda, ancora una volta, il “treno dell’innovazione”, è necessario investire in maniera strategica nella riqualificazione professionale e nella formazione per i settori emergenti. Una politica di sviluppo mirata dovrebbe combinare sostenibilità, innovazione e welfare per consentire l’inclusione dei lavoratori esclusi e promuovere un modello di crescita equilibrato e lungimirante. Sarebbe un errore, infatti, lasciarsi sfuggire l’opportunità di ridurre lo storico divario di competitività che separa la Sardegna dalle regioni più dinamiche d’Europa e dell’Italia stessa.

  In questa fase di transizione, è indispensabile una visione strategica per anticipare l’evoluzione del mercato del lavoro, integrando l’innovazione tecnologica nei settori a maggior potenziale di crescita e adottando un approccio che favorisca la creazione di una forza lavoro flessibile e adattabile alle sfide future. L’IA e l’automazione rappresentano non solo una minaccia, ma anche una straordinaria opportunità per la Sardegna. Affinché questa trasformazione si riveli vantaggiosa per l’isola, sarà necessario abbandonare il pressapochismo e affrontare la questione con determinazione, pianificazione e investimenti mirati.

Attualità

America First: Trump e il delicato gioco tra Russia e Europa
  L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti portò un immediato scossone agli equilibri geopolitici globali. Fin dall’inizio, il rapporto tra Trump e Vladimir Putin fu oggetto di attenzione, critiche e analisi serrate. Per la prima volta dopo anni, la Casa Bianca sembrava aperta all’idea di un dialogo più disteso con Mosca, e...

A Natale puoi...ascoltare il pifferaio latino insultare ex sindaci in consiglio comunale
  L'ultimo imperdibile consiglio comunale prenatalizio, entusiasmante come pochi, uno dei più brevi e più sonnacchiosi dell'anno, si è portato avanti dalle 17 del pomeriggio con tanti sbadigli. Tutti in attesa di poter addentare i dolcetti natalizi portati da Mimmì. Tradizioni che si rispettano dai tempi dell’Advucat, e lui sì che è fedele all...

La crisi ci divora, ma il Natale resta un piatto da non perdere in Sardegna
  Che il Natale in Sardegna sia pieno di tradizioni culinarie è cosa nota, e se ci fosse solo da parlare di ravioli ripieni, arrosti saporiti e vini pregiati tutto andrebbe a meraviglia. Ma la verità è che non possiamo far finta di niente: siamo a un passo dal tracollo economico e la gente continua a illudersi che bastino due pranzi luculliani...

Guerra, cibo e speculazioni: chi ha vinto nella crisi alimentare globale
  La guerra in Ucraina non si è limitata a ridisegnare gli equilibri geopolitici e a stravolgere i mercati energetici: ha anche scosso profondamente il sistema alimentare globale, generando una crisi dai risvolti complessi e in molti casi tragici. Tuttavia, come in ogni crisi, c’è chi è riuscito a trarne vantaggio, guadagnando somme considerev...

Energia alle stelle: chi ha vinto davvero con la guerra in Ucraina
  Tra i grandi vincitori della guerra in Ucraina, il settore energetico occupa un posto di rilievo. Mentre le economie mondiali faticavano a gestire l’inflazione e il rincaro delle materie prime, i giganti dell’energia registravano profitti senza precedenti. Il conflitto ha trasformato la crisi energetica in un’opportunità d’oro, spingendo i p...

Chi ci guadagna davvero dalla guerra in Ucraina: le armi non bastano
  La guerra in Ucraina ha portato con sé effetti dirompenti sul mercato globale, ma l’impatto sull’industria bellica presenta una complessità che merita di essere sviscerata. Se il conflitto suggerisce un aumento automatico delle spese militari e, di conseguenza, dei profitti per i produttori di armi, i dati raccontano una realtà diversa. S...

Plinko, il fenomeno che ha catturato l'Italia
Quando la semplicità è vincente. Plinko è un gioco molto facile basato su una pallina che deve essere lanciata sperando che, dopo aver rimbalzato lungo una serie di pioli, finisca il suo percorso su una delle caselle più ricche. Tutto qui, eppure questo semplice quick game -  così si chiamano i giochi rapidi e immediati ne...

Il Vecchio Continente nell’occhio del ciclone: Scholz zittisce Musk, Macron svela il nervo coloniale, Zelensky cerca Trump e l’Europa affonda nelle sue contraddizioni
  In un solo giorno, l’Europa intera sembra riversare su di sé il peso integrale delle sue contraddizioni, come se la storia contemporanea si fosse condensata in un istante capace di rivelare l’ingranaggio aspro di un continente smarrito. Mentre Olaf Scholz, cancelliere tedesco, interviene con misura sapiente per arginare le velleità di un mil...

La terza guerra mondiale, Taiwan e la posta in gioco per Stati Uniti e Cina
  Speriamo tutti di non vederla mai, la terza guerra mondiale. Eppure è sempre complesso stabilire dove un conflitto di portata globale possa scoppiare, ammesso che ne scoppino ancora e ammesso persino che le prime due guerre che abbiamo definito “mondiali” siano state davvero tali, almeno secondo la nostra lettura storiografica occidentale. D...