Calamosca: Un luogo maledetto?

  Cagliari – Cala Mosca, un tempo apprezzata meta per escursionisti esperti, si sta trasformando in una trappola mortale. L’ultimo tragico evento ha visto perdere la vita Monica Perra, un’alpinista esperta e conoscitrice della zona. La sua morte, unita a quella dei due giovani escursionisti avvenuta in precedenza, getta un’ombra sinistra su questo angolo di paradiso. 

  Fabrizio, profondo conoscitore della zona, sottolinea come la morte di un’escursionista esperta come Monica Perra evidenzi un problema ben più grave della semplice mancanza di segnaletica: “Se una persona così preparata può cadere vittima di questo luogo, figuriamoci cosa può accadere a un escursionista meno esperto”. Le richieste di intervento si fanno sempre più insistenti. La comunità locale, sconvolta da queste ripetute tragedie, chiede con forza alle istituzioni di agire in tempi rapidi. “Non possiamo più tollerare questa situazione – afferma un cittadino – Cala Mosca è un luogo bellissimo, ma se non viene messa in sicurezza saremmo costretti a chiudere la zona.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...