Populismi, il grido del nostro tempo - La sinistra liberista e il tradimento delle sue radici

  C’è stato un momento in cui la sinistra rappresentava un faro per chi si sentiva oppresso, escluso, dimenticato. Le sue radici erano piantate nel terreno fertile del lavoro, della lotta sociale, della rivendicazione di diritti universali. Ma da quegli ideali si è progressivamente distaccata, abbracciando, con sorprendente entusiasmo, un modello economico che con quei valori aveva ben poco a che fare: il liberismo. 

  La sinistra non si è adattata ai tempi moderni, come molti sostengono; ha semplicemente scelto di cambiare schieramento. Il risultato? Un’erosione lenta ma inesorabile del suo elettorato storico e la crescita di una distanza incolmabile tra le sue élite e le masse. Questo tradimento, se così vogliamo chiamarlo, non ha solo lasciato orfane intere generazioni di lavoratori; ha aperto un’autostrada al populismo. Per comprendere questo cambiamento bisogna tornare agli anni ’90, quando la sinistra europea e mondiale, sotto l’egida di leader come Tony Blair, Bill Clinton e Gerhard Schröder, decise di abbracciare il mercato globale come strumento di progresso. In Italia, l’emblema di questa trasformazione è stato Romano Prodi, il tecnocrate per eccellenza, seguito da altri leader come Matteo Renzi, che hanno sposato senza remore il linguaggio e le logiche dell’economia neoliberista.

  L’idea di fondo era che il mercato, opportunamente regolato, avrebbe garantito benessere per tutti. Ma i fatti hanno raccontato una storia diversa. La globalizzazione ha creato vincitori e vinti, e i vinti, per la maggior parte, erano proprio quei lavoratori che la sinistra avrebbe dovuto difendere. Mentre i redditi delle élite crescevano, le fabbriche chiudevano, le periferie si svuotavano e le aree rurali scivolavano sempre più nell’irrilevanza. La sinistra, invece di ascoltare queste voci, ha continuato a inseguire il consenso della classe media urbana e delle élite intellettuali, abbracciando tematiche progressiste su diritti civili, ambiente e cultura, ma lasciando fuori il tema cruciale della redistribuzione economica. Un altro elemento che ha contribuito al crollo della sinistra è il suo linguaggio. Con il tempo, i leader di sinistra hanno abbandonato il linguaggio semplice e diretto che aveva caratterizzato figure come Enrico Berlinguer o Sandro Pertini, per adottare una retorica tecnocratica, piena di termini economici e riferimenti astratti. Questo linguaggio, lontano dalla quotidianità delle persone comuni, ha contribuito a creare una percezione di distanza e arroganza. “Non capite perché è troppo complesso per voi” è il messaggio implicito che molte persone hanno percepito. Il populismo, invece, ha saputo rispondere con un linguaggio diretto, emotivo, che non solo spiegava i problemi, ma indicava anche colpevoli chiari: le élite, i burocrati di Bruxelles, gli immigrati. La sinistra, incapace di controbattere, si è rifugiata in una posizione di superiorità morale, che ha ulteriormente alienato il suo elettorato.

  La globalizzazione ha creato una nuova geografia del potere. Le città, centri di innovazione e di flussi economici, sono diventate i fulcri dello sviluppo, mentre le periferie e le aree rurali sono rimaste indietro. Questo cambiamento ha avuto un impatto devastante sul consenso della sinistra. Un tempo radicata nelle fabbriche e nei piccoli centri, la sinistra ha spostato la sua attenzione verso i centri urbani, inseguendo i voti di studenti, professionisti e imprenditori digitali. Questo ha lasciato scoperti interi territori, dove la destra populista ha saputo costruire un nuovo consenso, parlando di sicurezza, identità e protezione economica. In Italia, la Lega di Matteo Salvini ha capitalizzato questo abbandono, trasformandosi da partito regionale a movimento nazionale, con una retorica che parlava direttamente a chi si sentiva escluso dalla modernità. La sinistra, nel frattempo, sembrava incapace di capire cosa stesse accadendo. Un altro elemento interessante è il rapporto della sinistra con il populismo.

  Invece di comprenderlo e rispondere alle sue domande, la sinistra ha scelto di demonizzarlo. Ogni protesta, ogni richiesta di attenzione è stata bollata come “populismo” o “antiscientifica”. Questo atteggiamento ha rafforzato l’idea che la sinistra sia distante e arrogante, incapace di ascoltare il disagio reale delle persone. Ma il populismo non è solo rabbia o irrazionalità. È una richiesta di attenzione, un grido di aiuto da parte di chi si sente abbandonato. Ignorarlo significa non capire le radici profonde della crisi che stiamo vivendo. La sinistra può ancora recuperare il suo ruolo? Per farlo, dovrebbe abbandonare la retorica tecnocratica e tornare a parlare il linguaggio delle persone. Dovrebbe riscoprire i valori della redistribuzione economica e dell’equità, e affrontare con coraggio le contraddizioni della globalizzazione. Ma il tempo stringe. Fino a quando la sinistra continuerà a ignorare le domande poste dal populismo, questo continuerà a crescere, riempiendo quel vuoto che la politica tradizionale ha lasciato. Nel prossimo articolo, analizzeremo il linguaggio dei populismi, scoprendo come siano riusciti a costruire un legame diretto e potente con il loro elettorato, bypassando le logiche tradizionali della politica.

Attualità

America First: Trump e il delicato gioco tra Russia e Europa
  L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti portò un immediato scossone agli equilibri geopolitici globali. Fin dall’inizio, il rapporto tra Trump e Vladimir Putin fu oggetto di attenzione, critiche e analisi serrate. Per la prima volta dopo anni, la Casa Bianca sembrava aperta all’idea di un dialogo più disteso con Mosca, e...

A Natale puoi...ascoltare il pifferaio latino insultare ex sindaci in consiglio comunale
  L'ultimo imperdibile consiglio comunale prenatalizio, entusiasmante come pochi, uno dei più brevi e più sonnacchiosi dell'anno, si è portato avanti dalle 17 del pomeriggio con tanti sbadigli. Tutti in attesa di poter addentare i dolcetti natalizi portati da Mimmì. Tradizioni che si rispettano dai tempi dell’Advucat, e lui sì che è fedele all...

La crisi ci divora, ma il Natale resta un piatto da non perdere in Sardegna
  Che il Natale in Sardegna sia pieno di tradizioni culinarie è cosa nota, e se ci fosse solo da parlare di ravioli ripieni, arrosti saporiti e vini pregiati tutto andrebbe a meraviglia. Ma la verità è che non possiamo far finta di niente: siamo a un passo dal tracollo economico e la gente continua a illudersi che bastino due pranzi luculliani...

Guerra, cibo e speculazioni: chi ha vinto nella crisi alimentare globale
  La guerra in Ucraina non si è limitata a ridisegnare gli equilibri geopolitici e a stravolgere i mercati energetici: ha anche scosso profondamente il sistema alimentare globale, generando una crisi dai risvolti complessi e in molti casi tragici. Tuttavia, come in ogni crisi, c’è chi è riuscito a trarne vantaggio, guadagnando somme considerev...

Energia alle stelle: chi ha vinto davvero con la guerra in Ucraina
  Tra i grandi vincitori della guerra in Ucraina, il settore energetico occupa un posto di rilievo. Mentre le economie mondiali faticavano a gestire l’inflazione e il rincaro delle materie prime, i giganti dell’energia registravano profitti senza precedenti. Il conflitto ha trasformato la crisi energetica in un’opportunità d’oro, spingendo i p...

Chi ci guadagna davvero dalla guerra in Ucraina: le armi non bastano
  La guerra in Ucraina ha portato con sé effetti dirompenti sul mercato globale, ma l’impatto sull’industria bellica presenta una complessità che merita di essere sviscerata. Se il conflitto suggerisce un aumento automatico delle spese militari e, di conseguenza, dei profitti per i produttori di armi, i dati raccontano una realtà diversa. S...

Plinko, il fenomeno che ha catturato l'Italia
Quando la semplicità è vincente. Plinko è un gioco molto facile basato su una pallina che deve essere lanciata sperando che, dopo aver rimbalzato lungo una serie di pioli, finisca il suo percorso su una delle caselle più ricche. Tutto qui, eppure questo semplice quick game -  così si chiamano i giochi rapidi e immediati ne...

Il Vecchio Continente nell’occhio del ciclone: Scholz zittisce Musk, Macron svela il nervo coloniale, Zelensky cerca Trump e l’Europa affonda nelle sue contraddizioni
  In un solo giorno, l’Europa intera sembra riversare su di sé il peso integrale delle sue contraddizioni, come se la storia contemporanea si fosse condensata in un istante capace di rivelare l’ingranaggio aspro di un continente smarrito. Mentre Olaf Scholz, cancelliere tedesco, interviene con misura sapiente per arginare le velleità di un mil...

La terza guerra mondiale, Taiwan e la posta in gioco per Stati Uniti e Cina
  Speriamo tutti di non vederla mai, la terza guerra mondiale. Eppure è sempre complesso stabilire dove un conflitto di portata globale possa scoppiare, ammesso che ne scoppino ancora e ammesso persino che le prime due guerre che abbiamo definito “mondiali” siano state davvero tali, almeno secondo la nostra lettura storiografica occidentale. D...