Cybercriminalità in Sardegna: il grande bancomat virtuale

  In Sardegna, ormai, chiunque abbia uno straccio di server o un misero account di posta elettronica si ritrova a fare i conti con i signori del crimine informatico, moderni briganti digitali che non puntano più al bestiame brado ma ai dati sensibili e ai conti correnti. I numeri, d’altronde, parlano chiaro – e come potrebbe essere altrimenti se non ci fossero stati i ricercatori di Confartigianato Imprese Sardegna a ricordarci l’ovvio? Nell’Isola, nel 2023, si contano oltre 8.000 denunce di reati informatici. Tra queste, ben 3.500 arrivano direttamente dalle imprese, a conferma che oggi non bastano più un antifurto, un lucchetto e il santo in paradiso per dormire sonni tranquilli. C’è il phishing (che non è una nuova moda gourmet, ma un inganno telematico per spillare password), ci sono le frodi telematiche, gli accessi abusivi ai sistemi, le contraffazioni digitali e tutto il caravanserraglio tecnologico del malaffare. 

  I dati ISTAT, elaborati da Confartigianato, dipingono un panorama in cui il virtuoso sardo, sin troppo a lungo avvezzo ad affidarsi al buon senso e al cugino “che capisce di computer”, si trova intrappolato nella rete (nel senso letterale di internet, non di una cospirazione hollywoodiana, anche se l’effetto finale è lo stesso). Certo, qualcuno potrebbe dire: “Ma dai, non siamo messi così male, la crescita dei reati informatici isolani (+34,6% dal 2019 al 2023) è pur sempre inferiore alla media italiana (+45,5%)!”. Come se il paragone con chi affonda più in fretta fosse un balsamo per l’orgoglio ferito. Del resto, anche essere secondi in una classifica della vergogna resta una magra consolazione. Le imprese, e qui parliamo soprattutto di quelle piccole e medie, sono nell’occhio del ciclone: nel 2023 ben il 43,8% delle denunce informatiche sarde proviene dal mondo produttivo. E se uno volesse rifugiarsi nel luogo comune delle aree più o meno colpite, ecco i dati provinciali: a Cagliari si registrano +9,4% di denunce totali in un anno, a Nuoro +6,2%, a Oristano +3,8%. Unica nota lievemente consolante (si fa per dire): nell’area di Sassari-Gallura si registra un -4%, ma calma: 2.404 denunce non sono esattamente numeri da far brindare con lo spumante. 

  Non stupisce dunque il richiamo di Fabio Mereu, Vice Presidente Regionale di Confartigianato Sardegna: “Non abbassate la guardia! Investite in sicurezza informatica, formate il vostro personale, collaborate con le Forze di Polizia.” Tradotto: il crimine corre sul filo, anzi sulla fibra, e se non alzi le mura virtuali, la porta del tuo capannone digitale è sempre spalancata. Il problema, sottolinea Mereu, è anche la carenza di figure professionali specializzate: trovare un esperto di cyber security diventa un’impresa nell’impresa. Perché a quanto pare, nell’Italia che si vanta del proprio genio creativo, il genio digitale preferisce farsi assumere altrove o svanire nel nulla, lasciando le aziende sarde alla mercé dei farabutti informatici. E non si illudano coloro che pensano: “È un problema solo sardo.” Il report ricorda che in Italia i reati informatici vanno a gonfie vele. Con 55 reati ogni 100 mila abitanti, siamo al sesto posto tra i paesi Ue, una medaglia di cartapesta da appuntarsi sul bavero.

  Siamo superiori a Francia (24), Germania (20) e Spagna (15). Evidentemente, i criminali del byte hanno trovato nel Belpaese un supermercato di dati e soldi dove tutto è self-service. Non sarà un caso se quasi il 70% delle imprese che cercano progettisti e amministratori di sistemi non riesce a trovarli. Un bel rompicapo: aumenta la digitalizzazione, crescono gli investimenti in tecnologia, ma scarseggia chi sappia proteggerli. Eppure dal 2023, il 43,1% delle imprese digitalizzate ha indicato un investimento significativo in cyber sicurezza, in aumento rispetto al 35,5% del quinquennio precedente. Insomma, la voglia di difendersi c’è, ma senza i “soldati” la cittadella rimane vulnerabile. Lo dice lo stesso Vice Presidente: “Difendere le PMI dai criminali informatici è una responsabilità condivisa.” Un invito alla concordia e all’unione tra imprenditori, esperti e Forze dell’Ordine, più che mai urgente. Perché se non si fanno squadra e non si investe in formazione, la Sardegna (e l’Italia intera) rischia di restare prigioniera nella rete dei truffatori. E per chi sogna un futuro prospero in un mondo digitale, non c’è niente di più scoraggiante che doversi guardare continuamente le spalle da chi trasforma la tecnologia in un’arma a doppio taglio.

Attualità

America First: Trump e il delicato gioco tra Russia e Europa
  L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti portò un immediato scossone agli equilibri geopolitici globali. Fin dall’inizio, il rapporto tra Trump e Vladimir Putin fu oggetto di attenzione, critiche e analisi serrate. Per la prima volta dopo anni, la Casa Bianca sembrava aperta all’idea di un dialogo più disteso con Mosca, e...

A Natale puoi...ascoltare il pifferaio latino insultare ex sindaci in consiglio comunale
  L'ultimo imperdibile consiglio comunale prenatalizio, entusiasmante come pochi, uno dei più brevi e più sonnacchiosi dell'anno, si è portato avanti dalle 17 del pomeriggio con tanti sbadigli. Tutti in attesa di poter addentare i dolcetti natalizi portati da Mimmì. Tradizioni che si rispettano dai tempi dell’Advucat, e lui sì che è fedele all...

La crisi ci divora, ma il Natale resta un piatto da non perdere in Sardegna
  Che il Natale in Sardegna sia pieno di tradizioni culinarie è cosa nota, e se ci fosse solo da parlare di ravioli ripieni, arrosti saporiti e vini pregiati tutto andrebbe a meraviglia. Ma la verità è che non possiamo far finta di niente: siamo a un passo dal tracollo economico e la gente continua a illudersi che bastino due pranzi luculliani...

Guerra, cibo e speculazioni: chi ha vinto nella crisi alimentare globale
  La guerra in Ucraina non si è limitata a ridisegnare gli equilibri geopolitici e a stravolgere i mercati energetici: ha anche scosso profondamente il sistema alimentare globale, generando una crisi dai risvolti complessi e in molti casi tragici. Tuttavia, come in ogni crisi, c’è chi è riuscito a trarne vantaggio, guadagnando somme considerev...

Energia alle stelle: chi ha vinto davvero con la guerra in Ucraina
  Tra i grandi vincitori della guerra in Ucraina, il settore energetico occupa un posto di rilievo. Mentre le economie mondiali faticavano a gestire l’inflazione e il rincaro delle materie prime, i giganti dell’energia registravano profitti senza precedenti. Il conflitto ha trasformato la crisi energetica in un’opportunità d’oro, spingendo i p...

Chi ci guadagna davvero dalla guerra in Ucraina: le armi non bastano
  La guerra in Ucraina ha portato con sé effetti dirompenti sul mercato globale, ma l’impatto sull’industria bellica presenta una complessità che merita di essere sviscerata. Se il conflitto suggerisce un aumento automatico delle spese militari e, di conseguenza, dei profitti per i produttori di armi, i dati raccontano una realtà diversa. S...

Plinko, il fenomeno che ha catturato l'Italia
Quando la semplicità è vincente. Plinko è un gioco molto facile basato su una pallina che deve essere lanciata sperando che, dopo aver rimbalzato lungo una serie di pioli, finisca il suo percorso su una delle caselle più ricche. Tutto qui, eppure questo semplice quick game -  così si chiamano i giochi rapidi e immediati ne...

Il Vecchio Continente nell’occhio del ciclone: Scholz zittisce Musk, Macron svela il nervo coloniale, Zelensky cerca Trump e l’Europa affonda nelle sue contraddizioni
  In un solo giorno, l’Europa intera sembra riversare su di sé il peso integrale delle sue contraddizioni, come se la storia contemporanea si fosse condensata in un istante capace di rivelare l’ingranaggio aspro di un continente smarrito. Mentre Olaf Scholz, cancelliere tedesco, interviene con misura sapiente per arginare le velleità di un mil...

La terza guerra mondiale, Taiwan e la posta in gioco per Stati Uniti e Cina
  Speriamo tutti di non vederla mai, la terza guerra mondiale. Eppure è sempre complesso stabilire dove un conflitto di portata globale possa scoppiare, ammesso che ne scoppino ancora e ammesso persino che le prime due guerre che abbiamo definito “mondiali” siano state davvero tali, almeno secondo la nostra lettura storiografica occidentale. D...