Centro Studi Agricoli: La battaglia per la dignità e la libertà dell'agricoltura sarda

  In questa Sardegna, terra di pastori e di campi, dove l'agricoltura e l'allevamento sono il cuore pulsante di un'economia che ha visto giorni migliori, si alza una voce che promette di spezzare le catene di un potere monopolistico lungo decenni. È il Centro Studi Agricoli, guidato da Tore Piana, che con il fervore di chi ha scoperto una missione, chiama a raccolta allevatori e agricoltori con un messaggio chiaro: "Calmi, allevatori e agricoltori amici, scritti e simpatizzanti, siamo gli unici che stanno aprendo un varco sull'informazione agricola." Nel mondo moderno, dove i social media sono diventati le piazze del dibattito, il CSA promette di sconquassare anni di dominio, di riportare alla luce una verità che si diceva sotterrata sotto il peso delle associazioni e di una certa politica.

  "La strada per una libera e democratica informazione e azione sindacale è ancora lunga", ammette Piana, ma con la determinazione di chi non si arrende, aggiunge: "Se stiamo uniti riusciremo a riportare libertà, democrazia e azioni vere a favore di una agricoltura e allevamento che in Sardegna è stata tenuta a freno e utilizzata ai soli scopi politici sindacali di pochissimi." Il presidente del CSA non nasconde il suo disprezzo per un sistema che ha legato i cani con le salsicce, un detto che qui in Sardegna sa di tradimento e di manipolazione. "Il periodo dei cani legati con le salsicce è terminato", proclama Piana, evocando un'immagine tanto cruda quanto veritiera dello stato delle cose. L'agricoltore, l'allevatore sardo deve riprendersi la dignità che gli è stata sottratta, e il CSA si erge a baluardo di questa riconquista.

  Con un richiamo al passato, Piana cita Machiavelli, quel consigliere del potere che insegnava come mantenere il controllo: "Tieni il popolo in ignoranza e in speranza e governerai a lungo". Ma qui si propone un ribaltamento di questa dottrina: il Centro Studi Agricoli combatte contro questo atteggiamento con tutte le sue forze. Il messaggio di Tore Piana non è solo un avviso; è un appello alla solidarietà, una chiamata alle armi per una battaglia che si combatte con la verità, con la trasparenza, con l'unità. In un'epoca in cui l'informazione è potere, il CSA si erge come il baluardo di una nuova speranza per un'agricoltura e un allevamento che possano finalmente respirare l'aria della libertà.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...