Scontro sulle rinnovabili in Sardegna: ACEPER critica la Regione per la rigidità sui progetti sostenibili

La decisione della Regione Sardegna di impugnare il parere favorevole espresso sulla "Fattoria Solare Siamaggiore 1" accende il dibattito sul futuro delle energie rinnovabili nell'Isola. Veronica Pitea, presidente di ACEPER (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), ha espresso preoccupazione per la rigidità della Giunta sarda, sottolineando il rischio di un rallentamento nello sviluppo di progetti innovativi che potrebbero portare benefici economici e ambientali.

Nel dettaglio, la Regione ha annunciato che impugnerà il parere positivo della Commissione PNRR-PNIEC, relativo al progetto agrivoltaico di Siamaggiore e al relativo decreto ministeriale. L’assessora Rosanna Laconi ha ribadito che il parere della Commissione non è vincolante e che la Sardegna continuerà a far valere la propria normativa, sottolineando la necessità di una tutela ambientale conforme alle leggi regionali.

ACEPER, tuttavia, mette in guardia dai possibili effetti negativi di questa linea intransigente. “Se da un lato la rigidità garantisce la tutela del territorio, dall’altro può bloccare innovazioni che porterebbero benefici economici e ambientali”, ha commentato Pitea, chiedendo un maggiore dialogo tra le istituzioni locali e nazionali per conciliare sviluppo sostenibile e regolamentazione regionale.

Il nodo della questione resta l’efficienza del sistema energetico isolano. La Sardegna produce il 46% in più di energia rispetto al proprio fabbisogno, ma gran parte di questa viene dispersa a causa di infrastrutture di trasporto inadeguate. Per ACEPER, l'opposizione della Regione ai progetti agrivoltaici, come quello di Siamaggiore, potrebbe frenare il potenziale dell’Isola come hub energetico.

“Un confronto aperto è essenziale per integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile con le esigenze di ogni territorio”, ha concluso Pitea, chiedendo un equilibrio tra la tutela ambientale e l’urgenza di investire in energia pulita per affrontare le sfide climatiche ed economiche del futuro.

Photogallery:

Attualità

Un mito che si rinnova: la persistenza della teoria cazara nel XXI secolo
Il mito della discendenza cazara degli ebrei ashkenaziti, benché screditato dalla storiografia e dalla genetica, continua a proliferare nell'era digitale. La sua resilienza non dipende dalla solidità delle prove, bensì dalla capacità di adattarsi ai nuovi mezzi di comunicazione e alle trasformazioni culturali della società...

Quando la storia diventa mito: la teoria cazara e l’illusione della verità
  Nella sterminata selva della disinformazione storica, poche teorie hanno avuto la stessa capacità di radicarsi nella cultura complottista come quella che lega gli ashkenaziti ai cazari. Si tratta di una narrazione che affonda le radici in una rilettura distorta di eventi storici, amplificata da autori pseudo-accademici, ideologi estremisti e...

We Are Machinez: la band rap-metal creata dall’IA che interroga il futuro dell’arte
  Si chiamano We Are Machinez, hanno pubblicato il loro primo EP, The Age of Machinez, e arrivano da Alghero. Ma non sono un gruppo in carne e ossa. Si tratta di un progetto interamente digitale, concepito da Sigla, pseudonimo di Claudio Simbula, giornalista, autore e creativo. La band non suona, non prova, non esiste nel senso tradizionale...

Podcast: la narrazione che scivola nelle orecchie e riscrive la nostra attenzione
  C’era un tempo in cui il sapere arrivava dai libri letti al lume di candela, e poi è stato il turno della televisione che ci ha inchiodato al divano. Oggi, nell’era dell’iperconnessione e dei multitasking, non leggiamo più e, spesso, neppure guardiamo. Ascoltiamo. I podcast hanno assunto il ruolo di nuovi narratori, accompagnatori invisibili...

La Sardegna sotto scacco: un'isola contesa tra bellezza e mafia
  La Sardegna, terra di contrasti e incantevoli paesaggi, si trova a fronteggiare una realtà sempre più allarmante: la presenza della criminalità organizzata. Un tempo considerata un'isola "immune" alle dinamiche mafiose radicate in altre regioni italiane, oggi la Sardegna è diventata un crocevia di interessi illeciti, con organizzazioni crimi...