L'osservatorio di Guerrini: La sporca guerra sull'Arnas di Cagliari

La sporca guerra sull'Arnas Brotzu di Cagliari. È il più grande e importante complesso ospedaliero della Sardegna. Un elemento nevralgico del sistema salute dell'Isola. Comprende l'ospedale San Michele, l'ospedale oncologico Businco e l'ospedale dei bambini, il Microcitemico. Su questa entità medica è in corso una feroce faida di potere tra centrosinistra e centrodestra. Ma lotte intestine sono in atto anche nella stessa maggioranze di csx governata dalla pentastellata Alessandra Todde. Il grosso problema è che i DG dell'Arnas Brotzu sono tutti di nomina e spiccata fede di cdx e molto legati all'ex Governatore salviniano-sardista Christian Solinas. In particolare la Direttrice Generale, Agnese Foddis, e il Direttore Sanitario, Raimondo Pinna. Su Pinna pesa la ribellione di tutti i Capi Dipartimento del San Michele che nel luglio scorso lo hanno sfiduciato pubblicamente con un documento. Questi direttori sono sul piede di partenza poiché è stata approvata la legge sul riordino del sistema sanitario che porta alla decadenza dei DG. Ma solo tra qualche settimana sarà possibile rimuoverli. Intanto Foddis e Pinna procedono imperterriti con un progetto di ristrutturazione di alcune sale operatorie del Businco. Un progetto che sta gettando nel caos il San Michele, che dovrebbe accollarsi l'onere dei pazienti oncologici e dell'attività chirurgica. Sarebbe un caos. Tutti i sindacati medici sono contrari. Così come molti settori del Campo Largo (csx). Che propongono un piano diverso per il rinnovo delle sale chirurgiche del Businco. La lotta è molto accesa e il PD sembra procedere per conto suo. Come dimostra un comunicato dei consiglieri regionali democratici. In autonomia e non in collaborazione con la maggioranza. È un ulteriore elemento di tensione. Mentre il Brotzu rischia di subire forti scompensi nella sua fondamentale operatività per la Sanità sarda. I pazienti attendono. Mario Guerrini.

Attualità

Bialetti in mani cinesi: l'espresso lo servono loro. E noi zitti e mosca
Ci hanno tolto tutto: la lira, l’orgoglio e perfino la domenica libera. Ora si prendono pure la caffettiera. Già, cari lettori, la gloriosa Bialetti — quella con l’omino baffuto che campeggia da decenni nelle nostre cucine — passa di mano, anzi di bacchetta: la Cina, ancora una volta, mette il cappello su...

Visita dei NAS al Brotzu: Situazione allarmante per la chirurgia toracica
In seguito alle denunce diffuse attraverso i media e alla recente manifestazione promossa da USB Sanità per il trasferimento delle sale operatorie e delle degenze del Businco, il sopralluogo di ieri da parte dei NAS allinterno dri Presidi Ospedalieri era purtroppo prevedibile, malgrado le ispezioni siano un evento abbastanza ricorrente. Oggi dobbia...

Ad Alghero si fa tanto sport - Ancora non si è capito bene quale
L'Alguer è diventata un comune gentile. Grande successo per l'Advucat. Lo Re per festeggiare gli ha rubato la citazione del Papa, chiamando anche Susanna in causa. Che ossessione. Chissà se riuscirà gentilmente a rispondergli. Un altro argomento caro in questi giorni è lo sport. Finalmente!Lo sport fa bene alla salute. O almeno così si dice...

I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto
Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di ...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo degli "emendamenti-mancia"
Lo scandalo degli "emendamenti-mancia". Nelle Finanziarie della Regione Sardegna. Regalie a pioggia per milioni di euro agli amici ed agli amici degli amici. Una indecorosa orgia di sperperi. Qualcosa, finalmente, starebbe cambiando. La Governatrice Alessandra Todde avrebbe disposto una regoletta che impone il nome del proponente negli affidamenti ...

L'osservatorio di Guerrini: Il funerale di Mesina
Il funerale. Di Graziano Mesina. Domani, a Orgosolo. Seppelliranno non solo lui. Ma anche il banditismo dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Uno dei reati più odiosi della criminalità sarda. In cui gli ostaggi precipitavano nell'abisso della più estrema malvagità. Le bande di sequestratori hanno infierito sugli ostaggi con una crudeltà ...

Offerte libere per la Messa? Una rivoluzione che puzza di ipocrisia
Il Vaticano ha partorito l’ennesimo decreto, stavolta per "liberalizzare" le offerte per messe, battesimi e matrimoni. Dal 20 aprile, giorno di Pasqua, i fedeli non dovranno più sborsare somme "fisse" per celebrare sacramenti o commemorare i defunti. Le offerte saranno ...