Nuoro: avvistati due rarissimi ibis eremita, un evento straordinario per la Sardegna

  Un avvistamento eccezionale ha animato la periferia di Nuoro, in località "Sa Toba", dove due rarissimi esemplari di ibis eremita (Geronticus eremita Linnaeus) sono stati individuati grazie alla segnalazione ricevuta dalla Sala Operativa Regionale del Corpo Forestale. Una pattuglia del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Forestale (NIPAF) si è immediatamente recata sul posto, trovando gli uccelli intenti a nutrirsi in un campo aperto. Tra i due esemplari, uno è stato identificato come Schneider, un adulto munito di apparecchio GPS, accompagnato da un giovane pullo, suo gregario abituale.

  La loro presenza in Sardegna rappresenta un evento di straordinaria importanza per la conservazione della biodiversità, considerando che la popolazione europea della specie conta appena 280 individui, frutto di oltre vent’anni di sforzi di reintroduzione nell’ambito del progetto "LIFE20 Northern Bald Ibis". Gli ibis, originari delle coste della Toscana, hanno raggiunto l’isola in un periodo particolarmente delicato, coincidente con la stagione venatoria. Per questo motivo, il Corpo Forestale sta monitorando attentamente i due esemplari, garantendo la loro sicurezza e cercando di prevenire eventuali rischi. La giornata si è conclusa con i due volatili che, al calar del buio, hanno trovato rifugio in cima a un palo elettrico, un luogo sicuro per trascorrere la notte. Questo avvistamento non è solo un dono per la Sardegna, ma un simbolo di speranza per il futuro di una specie che, con il contributo di tutti, potrebbe tornare a prosperare.

Ambiente

Centrali eoliche offshore: Sardegna sotto assedio della speculazione energetica
  Quattordici nuovi progetti di centrali eoliche offshore sono stati presentati per il mare della Sardegna meridionale, di cui dodici presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Cagliari per ottenere le concessioni demaniali marittime e due progetti, denominati Sardegna 1 e Sardegna 2, della società abruzzese Renexia s.p.a., che hanno già ...

Tutela della flora sarda: la proposta di legge avanza verso l’approvazione finale
  Lo scorso 23 gennaio ha segnato un momento cruciale per la conservazione della biodiversità in Sardegna: la IV Commissione Consiliare della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la proposta di legge per la tutela e valorizzazione della flora sarda. Un passo significativo, frutto di un lungo percorso iniziato 52 anni fa, che ha visto c...

Alghero: il Parco di Porto Conte celebra la Giornata mondiale delle zone umide
  Il Parco di Porto Conte, in collaborazione con il Ceas Porto Conte, partecipa con entusiasmo alla Giornata mondiale delle zone umide, inserendosi nel ricco programma del World Wetlands Day - Edizione Sardegna, promosso dalla Medesa – Mediterranean Sea and Coast Foundation.   L’evento, che durerà oltre un mese fi...

Alghero: tutti uniti per salvare l'Anchusa sardoa a Mugoni
  Si è svolto, giovedi mattina, l'evento che ha visto la messa a dimora delle giovani plantule di Anchusa Sardoa, specie minacciata di estinzione la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni. “Un bellissima giornata all'insegna della collaborazione tra vari soggetti al fine di salvaguardare il nostro patrimonio ...