Alghero ospita il XIII Incontro del Giornale di Metafisica: dialoghi sulla fenomenologia francese

  Il 4 e 5 ottobre 2024, Alghero diventerà il centro del dibattito filosofico italiano, ospitando il XIII Incontro del Giornale di Metafisica nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (Prin) "French phenomenology today". L'evento, intitolato "Metafisica e decostruzione", riunirà importanti studiosi e filosofi che affronteranno tematiche legate alla metafisica e alla decostruzione, con un focus particolare sul pensiero di Jacques Derrida e altri protagonisti della fenomenologia francese contemporanea. Il convegno, che si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero in Piazza Santa Croce, sarà diviso in tre sessioni, ognuna delle quali sarà dedicata a diverse prospettive sulla metafisica e sulla decostruzione. 

  La prima sessione, moderata da Maurizio Pagano, vedrà l’intervento di Leonardo Samonà, che parlerà di una “decostruzione metafisica” con l’obiettivo di esaminare la critica radicale alla tradizione metafisica operata da Derrida. La sua analisi cercherà di comprendere come il filosofo francese abbia messo in discussione le fondamenta stesse della metafisica, ridefinendo il concetto di "decostruzione" non come semplice negazione, ma come uno strumento per interrogare e ricostruire il pensiero originario.

  A seguire, Mario Vergani affronterà la questione della metafisica in Jacques Derrida, esaminando come il filosofo abbia lavorato sul concetto di “domanda” e la sua relazione con la metafisica. Nel pomeriggio, la seconda sessione, moderata da Giuseppe Nicolaci, vedrà l'intervento di Alberto Voltolini che discuterà la filosofia come "una forma di scienza rivolta all'indietro". In collegamento online, la filosofa Catherine Malabou presenterà una relazione intitolata "Nouvelles perspectives métaphysiques sur la pensée française de la mort," esaminando i recenti sviluppi della filosofia francese sulla tematica della morte e il loro rapporto con la crisi ecologica. La giornata conclusiva sarà dedicata alla discussione generale sui temi trattati, sotto la moderazione di Paolo Vodret. Si prevede un confronto aperto tra i partecipanti, in cui verranno approfondite le prospettive emerse durante gli interventi precedenti. La giornata si concluderà con un intervento finale di Carmelo Meazza, che tirerà le fila del dibattito e offrirà una sintesi dei principali punti emersi durante l'incontro. 

  Il XIII Incontro del Giornale di Metafisica rappresenta un’occasione unica per riflettere sulle grandi domande della filosofia contemporanea e sul rapporto tra metafisica e decostruzione, temi che continuano a suscitare dibattito e interesse sia a livello accademico che tra gli appassionati del pensiero filosofico. L’evento sarà aperto al pubblico sia in presenza che in collegamento online, offrendo la possibilità di partecipare anche a chi non potrà essere fisicamente ad Alghero. Un appuntamento che conferma la vivacità culturale e intellettuale della Sardegna e che porterà l’isola al centro del dibattito filosofico internazionale.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...