In corso le celebrazione per S. Greca a Decimomannu

  A Decimo si fa festa in onore di S.Greca tre volte l’anno: il 12 gennaio: è la data commemorativa del giorno e mese del martirio della santa; il 1° maggio: in tale giorno nella chiesa di S.Greca, per concessione di Pio VI, si poteva lucrare l’indulgenza plenaria; dall’ultima Domenica di settembre per 5 giorni: è la data della famosa Sagra e della Fiera-mercato di generi vari. La Sagra di S.Greca è stata, ed è tuttora , una rilevante manifestazione popolare, ove si possono cogliere segni di viva devozione alla Santa, taluni anche singolari e strani, di gusto festaiolo, di allegria per una scampagnata e un pranzo insieme, di evasione dalla monotonia della vita quotidiana, di curiosità e di ricerca del nuovo, di piacere per la compera di un oggetto o di una leccornia... Sin dalle origini di questa Sagra ad oggi, vi è grande partecipazione di fedeli, oltre che decimesi, anche di provenienti da tutti i paesi della Sardegna e da altre parti d’Italia e oltre. Nel suo opuscolo del 1876 lo Spano ci offre una ricca messe di notizie sulle varie forme di culto popolare di S.Greca e su quanto si faceva ai suoi tempi e prima ancora durante le feste in onore della Santa. 

  Scriveva: "Un’altra reliquia in teca d’argento si porta in processione nel dì della festa di maggio insieme alla Santa, questa è portata dai pescatori di Cagliari, mentre nelle altre feste è portata dai confratelli. La processione fa un gran giro nella piazza sino al ponte, preceduta da una dimostrazione di buoi e cavalli, come si usa nel Campidano, senza mancarvi i soliti suonatori di zampogne e di pifferi accompagnati dai tamburini". Scriveva ancora: "Attiguo alla chiesa alla parte del nord avvi un rango di loggie o botteghe tutte fabbricate e chiuse che si affittano ai mercanti, baracche per sedersi a mangiare e degustare la carne arrosto (maiale, agnello, ecc.) e cibi vari, sfilata di costumi del luogo e di altri paesi". Al tempo dello Spano v’erano due catene di circa 80 Kg. l’una. Queste - si legge nel cit. opuscolo - si portano a tracollo strascinandole per terra nel dì della festa dietro la processione da quelli per intercessione della Santa furono liberati dalla pena della galera! Questi si vestono di bianco e colla visiera in testa per non essere conosciuti, fanno il giro cagionando orrore con quello strepito di catene... L’autore di questa ferrea penitenza dicesi sia stato uno che aveva fatto il voto alla Santa se l’avesse liberato dalla galera che aveva meritato per i gravi delitti che aveva commesso. La partecipazione dei fedeli e dei frequentatori della Sagra è ancor oggi rilevante. Sono venute meno e quasi del tutto scomparse certe esteriori manifestazioni di devozione che, anche se provenienti da buona fede, avevano dello strano e persino del ridicolo. Ne ha acquistato la parte spirituale con una più viva e cosciente partecipazione ai Sacramenti e alla Liturgia della chiesa e la Festa, specialmente nel nostro secolo, si è svolta con maggiore dignità e talvolta con vero splendore, con la collaborazione dei Religiosi e dei Laici. Se è vero quello che scrisse lo Spano, che anche le Feste dei Santi hanno le loro epoche, sembra proprio che l’epoca di S.Greca, pur rinnovandosi le forme di devozione, non sia ancora venuta meno.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...