Dietro le quinte del potere: Giuliano Amato, il "Dottor Sottile" e il peso delle riforme

  Dopo aver affrontato le turbolenze del governo Andreotti, oggi ci spostiamo su un altro protagonista della politica italiana: Giuliano Amato. Amato non è un nome che richiama subito alla mente le immagini di potere granitico o di grande carisma, ma rappresenta una figura fondamentale negli anni più difficili per l’Italia, all’inizio degli anni '90. E mentre Andreotti incarnava l’archetipo del politico navigato e imperturbabile, Giuliano Amato è l’uomo delle riforme tecniche, delle decisioni difficili, e soprattutto di una gestione discreta ma incisiva. Un soprannome lo accompagna da sempre: “Dottor Sottile”, e vedremo perché. Siamo nel 1992.

  L’Italia è in una situazione critica. Sul fronte politico, Tangentopoli sta letteralmente smantellando l’intero sistema dei partiti della Prima Repubblica, con arresti e scandali che colpiscono la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista e tutti i principali attori della scena politica. Sul fronte economico, l’inflazione è alta, il debito pubblico enorme, e lo spettro di una svalutazione della lira si avvicina. A fronte di questo disastro, il Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, decide di affidare il compito di guidare il governo proprio a Giuliano Amato. Una scelta che non tutti capiscono subito, ma che si rivelerà decisiva. Giuliano Amato non era uno che amava i riflettori, ma la sua intelligenza e capacità tecnica lo rendevano il candidato perfetto per affrontare una situazione delicatissima. Amato sapeva di dover prendere decisioni impopolari, e non ci pensò due volte: tagli alla spesa pubblica, riforma delle pensioni, e una storica patrimoniale furono le sue prime mosse. Scelte che nessun politico desidera davvero fare, ma che Amato considerava necessarie per evitare il default economico del Paese. E qui il suo soprannome, “Dottor Sottile”, acquisisce tutto il suo significato. Amato era abile nel muoversi con discrezione, senza grandi proclami, eppure era capace di colpire al cuore i problemi con una chirurgica precisione. Un esempio eclatante di questo approccio fu la patrimoniale del 1992, che prevedeva una tassa straordinaria sui conti correnti degli italiani. Un gesto disperato, che Amato giustificò con una frase rimasta nella memoria: "Era l’unico modo per evitare il collasso". E così, senza troppi fronzoli, Amato prelevò il 6 per mille dai risparmi degli italiani.

  Una decisione che generò rabbia e proteste, ma che alla fine salvò l’Italia dalla bancarotta. Amato non era solo un abile tecnico, ma anche un politico capace di muoversi tra le complessità della politica italiana. Sapeva negoziare con tutte le parti, trovando compromessi laddove sembrava impossibile. Una delle sue abilità principali era quella di mediare tra le diverse fazioni, sia all'interno del Partito Socialista che nel resto dell'arena politica. Sapeva che per portare a casa le riforme serviva l’appoggio di chiunque avesse ancora qualche peso nella vecchia politica italiana, e Amato era maestro nel bilanciare gli interessi. Un aneddoto curioso racconta che durante una riunione segreta con i leader dei partiti, uno dei partecipanti gli chiese se davvero avesse intenzione di approvare la patrimoniale, rischiando una rivolta popolare. Amato, senza scomporsi, rispose: "Non ho intenzione di approvarla. Ma farò in modo che sembri inevitabile." Il giorno dopo, la tassa venne approvata, e Amato dimostrò ancora una volta la sua capacità di muoversi nelle acque agitate della politica italiana senza mai perdere il controllo. Il governo Amato si trovò a gestire il crollo definitivo della Prima Repubblica. Le inchieste di Mani Pulite stavano travolgendo l’intero sistema politico, e Amato, pur provenendo dalle file del Partito Socialista, tentò di tenersi lontano dagli scandali. Fu una battaglia persa: il sistema era ormai irrimediabilmente compromesso, e il governo Amato, nonostante le riforme e le scelte difficili, dovette arrendersi alle pressioni politiche e sociali che chiedevano un cambiamento radicale. Si dice che alla fine del suo mandato, Amato fosse uno degli uomini più stanchi della politica italiana. In un'intervista dell'epoca, confessò che governare in quei mesi fu come "cercare di tenere a galla una nave che affondava, mentre qualcuno ti legava le mani". 

  Ma Amato non si arrese e continuò la sua carriera politica, rimanendo una figura rispettata, nonostante i difficili anni da Presidente del Consiglio. Giuliano Amato non era solo il politico freddo e razionale che tutti immaginavano. Amava il calcio, era un grande tifoso della Fiorentina, e quando riusciva a staccare dai suoi impegni, si rifugiava nella lettura di romanzi storici, un’altra sua grande passione. In privato, chi lo conosceva lo descriveva come un uomo alla mano, capace di battute sottili e di una grande umanità. Anche durante i momenti più duri della sua carriera politica, Amato non dimenticava di trovare il tempo per stare con la famiglia, lontano dai riflettori. Giuliano Amato ha rappresentato una fase cruciale per la storia italiana, ma il cammino verso la Seconda Repubblica è appena cominciato. Nel prossimo episodio, torneremo a parlare di un’altra figura chiave: Carlo Azeglio Ciampi, l'uomo che guiderà l’Italia fuori dalla crisi economica e preparerà il terreno per l’ingresso nell’euro. Ciampi, con il suo stile sobrio e istituzionale, sarà un protagonista silenzioso ma fondamentale del passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. E come sempre, non mancheranno curiosità e aneddoti...

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...