Il mistero del tempo pasquale: Come calcolare la data esatta?

Se esiste una festa che sfugge all’apparente linearità del calendario, è senza dubbio la Pasqua. Essa si colloca in un alveo temporale mobile, quasi fosse un astro errante, ma in realtà risponde a una regola antica che intreccia scienza e fede, cielo e terra, storia umana ed eternità.

La determinazione della data pasquale è frutto di un preciso sistema di calcoli astronomici e di deliberazioni conciliari: un computus che affonda le proprie radici nel Concilio di Nicea del 325 d.C. La formula, almeno in linea teorica, è nitida: la Pasqua cade la prima domenica dopo il primo plenilunio successivo all’equinozio di primavera, convenzionalmente fissato al 21 marzo. Di conseguenza, la solennità può oscillare fra il 22 marzo e il 25 aprile, in un ventaglio temporale che manifesta la volontà della Chiesa antica di uniformare la celebrazione della Resurrezione di Cristo.

Tuttavia, l’applicazione di questa regola non è mai stata priva di controversie. Con il passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano — sancito dalla bolla papale di Papa Gregorio XIII nel 1582 per correggere lo sfasamento accumulato rispetto al vero corso solare — si aprì una divaricazione con le Chiese orientali, che ancora oggi seguono il calendario giuliano “non riformato”. L’etimologia stessa del termine “calendario” rinvia a una prassi antica: dal latino calendae, primo giorno del mese nel computo romano, quando si rendevano noti i debiti da pagare. In un certo senso, anche la Pasqua è un “saldo” escatologico: il compimento di una promessa di redenzione.

Non meno complesso è il legame tra Pasqua e Carnevale, residuo di arcaiche festività pagane e porta d’accesso alle penitenze quaresimali. Il Martedì Grasso, apice di queste celebrazioni, cade esattamente 47 giorni prima della Pasqua, ultimo atto di un rituale del piacere che prelude all’astinenza. Il termine “Carnevale” — dal latino carnem levare — indicava appunto l’“eliminazione della carne”, in ossequio ai precetti quaresimali che si sarebbero di lì a poco inaugurati. Anche il Giovedì Grasso rientra in questa liturgia del passaggio, unendo giubilo e ascesi in un alternarsi ciclico di concessioni e privazioni.

La ragione di tale complessità risiede nel fatto che la Pasqua non segue un calendario esclusivamente solare — come il Natale, che ricorre sempre il 25 dicembre — bensì un criterio lunisolare, affine a quello ebraico. E non a caso, poiché la Pasqua cristiana discende dalla “Pesach” ebraica, la festa del passaggio e della liberazione degli Israeliti dall’Egitto. Il termine “Pasqua” (in latino Pascha, a sua volta dal greco antico ??s?a) proviene dall’ebraico Pèsach, che significa appunto “passaggio”. È un transito, un attraversamento simbolico che ci richiama all’Esodo biblico, e insieme un varco verso la dimensione del sacro.

In epoca contemporanea, la data della Pasqua rimane motivo di disaccordo fra le diverse confessioni cristiane, mentre procedono tentativi ecumenici di trovare un’unica data condivisa. Nell’attesa di un’eventuale riforma unificatrice, continuiamo a interpellare il calendario per scoprire quando cadrà la Domenica di Resurrezione. Ma, al di là dei calcoli e del computus, la Pasqua continua a testimoniare l’anelito profondo dell’umanità: come la luna, essa ci rammenta i cicli di luce e di buio che attraversano l’esistenza, invitandoci a un rinnovamento perpetuo, a varcare la soglia del tempo profano per immergerci in quello sacro.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...