Lotta contro il papilloma virus, la Asl Ogliastra organizza due open day

  Lanusei, 25 giugno 2024 – Due giornate di open day per vaccinarsi contro il papilloma virus. Il servizio di Igiene e sanità pubblica della Asl Ogliastra ha organizzato due giornate di vaccinazione anti-Hpv che si terranno mercoledì 3 luglio nell’ambulatorio vaccinale di Tortolì e mercoledì 10 luglio nell’ambulatorio vaccinale di Jerzu (entrambe la mattina dalle ore 9:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00). Il vaccino è offerto gratuitamente a ragazze nate dal 1996 al 2013 (11 anni compiuti) e ragazzi nati dal 2006 al 2013 (11 anni compiuti), qualora non siano stati precedentemente vaccinati o non abbiano completato il ciclo vaccinale, e a donne trattate per lesioni pre-cancerose Hpv-correlate. «L'infezione da Hpv è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale, contraibile anche con rapporti non completi – spiega Laura Lai, referente del Servizio igiene e sanità pubblica della Asl Ogliastra - spesso si può contrarre l’infezione e restare portatori asintomatici per molto tempo. 

  Alcuni tipi di Hpv – continua la dottoressa Lai - provocano lesioni che, lentamente, possono trasformarsi nelle donne in forme tumorali del collo dell'utero». Questo virus è infatti responsabile del carcinoma della cervice uterina, primo tumore riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una infezione. Anche nel sesso maschile l'Hpv può causare alcuni tumori, come quello del pene, dell'ano e dell'orofaringe. L’Hpv è anche causa di condilomi genitali, i quali aumentano il rischio di insorgenza di tumori. Per la prevenzione dell’infezione Hpv è disponibile un vaccino sicuro ed efficace che protegge contro nove ceppi di virus. Gli effetti collaterali che possono eventualmente manifestarsi in seguito alla vaccinazione (arrossamento e dolore nel sito di iniezione e talvolta febbre) sono modesti e generalmente di breve durata. L’efficacia della vaccinazione è massima negli adolescenti in quanto la risposta immunitaria in questa fascia di età è maggiore ed inoltre perché, somministrando il vaccino prima dell'inizio dell'attività sessuale, si è protetti in caso di contagio con il virus Hpv. «In Ogliastra purtroppo le coperture sono ancora basse - conclude la dottoressa Lai - per questo è importante che i cittadini siano correttamente informati sull’importanza di questa vaccinazione e aderiscano alle campagne». Per informazioni è possibile contattare gli ambulatori vaccinali del Sisp Asl Ogliastra: Lanusei (cell. 339 875 6909 – Tel 0782 470455), Tortolì (cell. 366 56 41 350), Jerzu (cell. 366 81 96 534 – Tel. 0782 708028) e all’indirizzo e-mail vaccinazioni@aslogliastra.it.

Salute

Il cordone ombelicale: una ricchezza ancora da valorizzare
  Cagliari, 11 giugno 2024. "Tante e straordinarie nuove potenzialità curative per innumerevoli patologie, ma le donazioni di cordone ombelicale rappresentano soltanto il 2,5% dei parti e i trapianti in Italia delle sue preziose cellule staminali nel 2023 sono stati soltanto 10 rispetto agli anni precedenti: è impensabile che una ricchezza cos...

Micosi invasive, tra aggiornamenti e sfide
  L'obiettivo è fornire ai professionisti la possibilità di approfondire aspetti microbiologici, epidemiologici, diagnostici e terapeutici delle micosi invasive. Si prefigge questo l'appuntamento "Update sulla diagnosi e trattamento delle micosi profonde e sistemiche", in programma il 24 maggio, a partire dalle ore 9, nella sala conferenze del...

Malattie sessualmente trasmissibili, casi in aumento
  I casi di malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono in costante aumento e, stando all’Organizzazione mondiale della sanità, circa un terzo sono contratte dai giovani sotto i 25 anni. Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità (2021), in Italia c’è stato un aumento dei casi, con un + 17,6% rispetto al 2020. Questi dati, sp...

AOU Sassari: Specialisti a confronto sulle malattie respiratorie croniche
  Le malattie respiratorie croniche rappresentano una sfida importante per il sistema sanitario. E le armi per affrontarla sono la prevenzione, la diagnosi precoce e un’assistenza sanitaria ottimale. Partiranno da questi concetti, che mirano ad assicurare cure sempre migliori, gli esperti che venerdì 17 e sabato 18 maggio si ritroveranno al Ca...

Lupus, la Sardegna ha la più alta incidenza nazionale, 1600 le persone colpite
  In Sardegna sono circa 1600 le persone affette da lupus eritematoso sistemico, la malattia colpisce un malato ogni mille abitanti, contro uno ogni 2mila nel resto d’Italia. L'isola presenta la più alta incidenza di malattia del territorio nazionale. In Italia oltre 60mila persone ne soffrono, con 1.500-2mila nuovi casi ogni anno, di cui 9 pa...

Angioedema day, consulti gratuiti al Policlinico Duilio Casula sabato 18 maggio dalle 9 alle 12 negli ambulatori di Allergologia e immunologia clinica
  Contro l’angioedema scendono in campo gli specialisti del Policlinico Duilio Casula sabato 18 maggio, in occasione della terza edizione dell’Angioedema day, con consulti gratuiti e senza prenotazione, dalle 9 alle 12, negli ambulatori di Allergologia e immunologia clinica (blocco G, secondo piano). I consulti, spiega il dottor Davide Firi...

Fibromialgia: Una battaglia invisibile alla ricerca di riconoscimento e cura
  La fibromialgia è una sindrome complessa cronica multifattoriale ad eziopatogenesi non ben identificata caratterizzata dall’estrema varietà e differenziazione di sintomi che la esprimono. Proprio oggi, 12 maggio, si “celebra” (dal 1993) in tutto il mondo la Giornata della fibromialgia, patologia che colpisce nel nostro Paese circa due milion...

Comprendere l'aumento di peso: Cause mediche e gestione
  L'aumento di peso non è solo una questione di estetica o di comfort personale, ma può essere un segnale di allarme per diverse condizioni mediche. Tra le cause più comuni di aumento di peso non legato strettamente alle abitudini alimentari o al livello di attività fisica, emergono patologie come l'ipotiroidismo, l'infezione da Helicobacter p...