Cagliari generoso, ma con la coperta corta… e il mercato la strappa del tutto!

  Se c’è una costante in questo Cagliari, è la voglia di provarci fino alla fine. Peccato che, oltre all’impegno, servano anche organizzazione e qualità, due elementi che continuano a latitare. Contro la Lazio la squadra ha lottato, ha mostrato sprazzi di carattere, ma alla fine si è arresa sotto il peso delle sue solite fragilità. Un copione già visto troppe volte. Caprile ha fatto il possibile e anche di più, evitando un passivo più pesante con interventi da applausi. Nulla ha potuto sui gol subiti, ma senza di lui la partita sarebbe finita molto prima. In difesa, Augello è partito con buone intenzioni, salvo poi spegnersi lentamente. Luperto ha tenuto in piedi la baracca fino a un certo punto, poi ha iniziato a perdere gli avversari di vista. Mina, invece, si è trovato in una posizione più avanzata rispetto al solito, lasciando dietro di sé praterie che la Lazio ha sfruttato senza pietà. 

  Un errore tattico che è costato caro e che ha consegnato la partita agli avversari. Zappa ha cercato di metterci anima e corpo, ma con scarsi risultati. L’ingresso di Pavoletti è stato talmente ininfluente da passare quasi inosservato. Felici è stato tra i pochi a creare scompiglio sulla fascia, ma la sua generosità non è stata accompagnata dalla precisione. Adopo e Makoumbou hanno rincorso gli avversari più che proporre gioco, mentre Viola, almeno, ha messo lo zampino sul gol rossoblù con un corner perfetto. Piccoli, questa volta, ha abbinato alla solita dedizione anche la concretezza, trovando il gol del pareggio. Peccato che intorno a lui mancasse il supporto necessario per cambiare l’inerzia della gara. Sul fronte delle scelte, Nicola ha dato un’identità alla squadra, ma ha commesso l’errore di inserire Kingston troppo tardi, quando la partita aveva già preso una piega sfavorevole. Una sostituzione anticipata di 10-15 minuti avrebbe potuto fare la differenza. Però va riconosciuto un merito: stavolta ha parlato chiaro, ammettendo in conferenza stampa che non gli è stato preso ciò che aveva richiesto. Già nei match precedenti aveva lasciato intendere di avere le mani legate, ma stavolta non ha lasciato spazio a interpretazioni. Ed eccoci al nodo cruciale: il mercato. 

  Se qualcuno sperava in rinforzi all’altezza, avrà ricevuto l’ennesima delusione. Due prestiti in entrata: uno valido, ma destinato a tornare alla base perché costa troppo, e l’altro prelevato dal Qatar, come se la Serie A fosse il posto ideale per simili scommesse. Serviva una punta centrale? È arrivato un esterno d’attacco. Serviva un terzino per rimpiazzare Azzi? Non pervenuto. Ma se in entrata ci si è mossi a tentoni, in uscita si è fatto eccome: il problema è che l’unico risultato è stato quello di indebolire ulteriormente la rosa. E ora? Contestare è rischioso, strappare gli abbonamenti è inutile perché il danno è già fatto. Dopo 11 anni di questa storia, viene da chiedersi: perché si continua a fare gli abbonamenti a giugno, sapendo come andrà a finire? È forse una sorta di sindrome di Stoccolma calcistica che ci porta a credere, ogni volta, che la prossima stagione sarà diversa? La realtà è che la squadra lotta, ma paga scelte sbagliate. L’allenatore cerca di dare un’identità, ma senza i giocatori giusti. Il mercato è stato disastroso. E l’epilogo? Lo stesso di sempre.

Sport

La serie cadetta dell'Amatori Rugby Alghero travolge gli avversari 54-10
  Domenica vincente anche per la serie cadetta dell'Amatori Rugby Alghero che impone il proprio gioco con un netto 54 a 10 in casa contro i Bulldog, così l'allenatore dei ragazzi di Alghero Danilo Canu:  “Temperatura mite, poco vento, giornata perfetta per giocare. Da oggi abbiamo forze fresche in arrivo dall’ASD Rugby Sassari, pronte a d...

Il mercato di gennaio del Cagliari: un'occasione persa?
  Con la chiusura del mercato invernale, il bilancio del Cagliari si presenta come l’ennesima occasione mancata per rafforzare una squadra in difficoltà. Le speranze di interventi mirati, capaci di colmare le evidenti lacune della rosa, sono state in gran parte disattese. Due soli innesti, un prestito secco e un'incognita proveniente dal ...

La Lazio passa alla “Unipol Domus”. Per il Cagliari sempre una classifica pericolosa
  Dopo due sconfitte consecutive (una in Coppa, ma ininfluente con Braga) la Lazio si rialza e si prende l’intera posta alla “Unipol Domus”, dopo un confronto comunque piacevole e combattuto, che ha visto gli ospiti giocare un secondo tempo più consono al maggior tasso tecnico e Caprile che si è reso protagonista di un paio di parate che hanno...