Ciclone in arrivo sulla Sardegna: perturbazione atlantica porterà piogge e temporali

  Una perturbazione atlantica, in discesa dal Mare del Nord, è pronta a scatenare il primo vero maltempo autunnale sulla Sardegna nella giornata di giovedì. La traiettoria, come spesso accade per questi fenomeni, è difficile da prevedere con precisione, ma i meteorologi sono concordi nell’attendersi una situazione decisamente agitata. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.ilmeteo.it, ci troviamo di fronte a un "Cut-Off", un fenomeno in cui un ciclone si stacca dalla sua "saccatura madre," lasciandosi guidare da venti e correnti con un movimento imprevedibile. Il ciclone dovrebbe vagare sopra l’Italia per almeno cinque giorni, da Nord a Sud e viceversa, portando piogge e temporali fino a sabato. Per ora, la perturbazione madre si trova ancora tra il Mare del Nord e i Paesi Bassi, ma già si prevede un primo peggioramento del tempo, con piogge tra Liguria e Toscana, e in serata verso la Pianura Padana. 

  Sul resto del Paese il tempo resterà più clemente, con temperature che raggiungeranno i 27-29°C al Sud e 25°C nella capitale. Mercoledì 2 ottobre, il ciclone inizierà a farsi sentire, con piogge autunnali che colpiranno il Centro-Nord, soprattutto tra Toscana e Nord-Ovest, e che si estenderanno verso il Nord-Est. Le zone del Triveneto saranno particolarmente interessate, con possibili accumuli di oltre 100 mm di pioggia in 24 ore. Nel frattempo, il Sud continuerà a godere di temperature estive, con massime che toccheranno i 31°C a Bari, Catania e Siracusa, grazie ai venti meridionali che porteranno aria calda dal Nord Africa. Il vero cuore della perturbazione arriverà giovedì 3 ottobre, quando il ciclone investirà in pieno la Sardegna e buona parte dell’Italia. Al mattino, i fenomeni più intensi colpiranno il Nord-Ovest e l’isola, per poi spostarsi rapidamente verso est. Anche Roma e il versante tirrenico saranno raggiunti da piogge e temporali, mentre Calabria e Sicilia resteranno al riparo, con temperature che arriveranno fino a 33°C. Un quadro meteorologico che ci ricorda come l’autunno sia davvero alle porte, pronto a mostrare il suo lato più turbolento. Non resta che prepararci a qualche giorno di pioggia, come si conviene a questo periodo dell’anno, con la speranza che il ciclone non si accanisca troppo sulla nostra amata isola.

Meteo

Sardegna nel 2050: rischio frane, siccità e ondate di calore in aumento
  Un futuro caratterizzato da temperature in crescita, piogge ridotte ma di carattere estremo, incendi e dissesti idrogeologici: questa la previsione per la Sardegna entro il 2050. Secondo le proiezioni del Centro Studi per il Cambiamento Climatico, supportato da Greenway Group Srl ed Ecogest Spa, l’isola affronterà sfide significative, con co...

Sardegna sotto la pioggia: scatta l’allerta gialla nel Sulcis, Campidano e Gallura
  Piogge e temporali in arrivo sulla Sardegna. Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e idraulico, valido a partire dalle 21 di sabato 1 febbraio fino alla mezzanotte di domenica 2. Le zone più colpite saranno il Sulcis-Iglesiente, il Campidano e alcune a...

La tempesta Gabri in Sardegna: si contano i danni
  La Sardegna tira le somme dopo le 48 ore di allerta meteo causate dalla tempesta Gabri, che ha attraversato l’isola senza provocare gravi criticità, ma lasciando comunque tracce evidenti del suo passaggio. La Protezione Civile ha segnalato la caduta di alberi nel centro di Iglesias, nella rotonda di Margine Rosso a Quartu Sant’Elena e di ...

Allerta arancione per piogge torrenziali sulla Sardegna
  La Protezione civile regionale ha emesso un'allerta arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico sulla Sardegna orientale, con particolare attenzione alle aree di Flumendosa Flumineddu e Gallura. L'avviso, esteso anche al resto dell'isola con codice giallo, sarà valido dalla mattina di venerdì 17 gennaio fino a tutt...

Maltempo in Sardegna: piogge, vento e nevicate in arrivo
  La Sardegna si prepara a fronteggiare una nuova fase di maltempo che porterà abbondanti precipitazioni, forti venti e nevicate sui rilievi. Secondo le previsioni dell'Aeronautica militare, l'Isola sarà interessata da una vasta area ciclonica che si intensificherà fino a lunedì 20 gennaio, con un graduale miglioramento solo a partire dalla gi...

Temperature in picchiata e allerta per ghiaccio sulle strade
  L’Isola si prepara a una nuova ondata di freddo intenso, accompagnata da un sensibile calo delle temperature e dalla formazione di ghiaccio sul manto stradale. La Protezione civile ha diramato un avviso che entrerà in vigore dalle 20 di oggi, martedì 14 gennaio, fino alle 8 di giovedì 16, specialmente nelle zone interne e nei fondovalle dei ...

Fiocchi di neve in Sardegna: temperature in calo e prime nevicate oltre gli 800 metri
  La Sardegna è interessata da un’improvvisa ondata di freddo, con un deciso abbassamento delle temperature e le prime nevicate stagionali. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta, segnalando precipitazioni nevose isolate nelle zone orientali dell’isola a partire dagli 800 metri di altitudine. Le temperature, in calo di 8-10...