Sardegna sotto la pioggia: allerta meteo prorogata, smottamenti e strade chiuse nel Nuorese

  La Sardegna continua a fare i conti con il maltempo: nelle ultime 48 ore le piogge abbondanti hanno provocato smottamenti, disagi alla circolazione e l’apertura delle paratie di diversi invasi. La Protezione civile regionale ha prorogato l’allerta meteo fino alla mezzanotte di oggi: codice arancione per rischio idrogeologico su Iglesiente, Campidano e Flumendosa-Flumineddu, e codice giallo per rischio idraulico nelle aree Montevecchio-Pischinappiu, Tirso e Gallura. Le rilevazioni di Sardegna Clima evidenziano accumuli significativi: oltre 70 mm di pioggia nel Nuorese nelle ultime 24 ore, più di 50 mm nel Sulcis e picchi che superano i 120 mm su alcune zone del Nuorese e dell’Ogliastra. Gli invasi di Maccheronis e Pedra 'e Othoni hanno raggiunto livelli critici, tanto da richiedere l’apertura delle paratie per scongiurare esondazioni. Le conseguenze del maltempo si sono fatte sentire soprattutto nel Nuorese, dove il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha eseguito numerosi interventi nella notte. 

  Smottamenti e voragini hanno interessato diverse strade, tra cui la “Predu Vithi” (ex SS 389) che collega Nuoro a Mamoiada, chiusa in via preventiva per ragioni di sicurezza. Oltre ai disagi alla viabilità, si monitora la situazione dei centri abitati vicini ai corsi d’acqua, dove l’elevato accumulo idrico potrebbe causare criticità nelle prossime ore. L’intervento tempestivo delle squadre di soccorso ha evitato ulteriori danni, ma l’allerta resta alta: le previsioni meteo non escludono altre precipitazioni, soprattutto nelle zone interne e montuose, già provate dal forte maltempo di gennaio. Le autorità invitano la popolazione a prestare massima attenzione agli aggiornamenti e a limitare gli spostamenti non necessari.

Meteo

Sardegna sotto la pioggia: scatta l’allerta gialla nel Sulcis, Campidano e Gallura
  Piogge e temporali in arrivo sulla Sardegna. Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e idraulico, valido a partire dalle 21 di sabato 1 febbraio fino alla mezzanotte di domenica 2. Le zone più colpite saranno il Sulcis-Iglesiente, il Campidano e alcune a...

La tempesta Gabri in Sardegna: si contano i danni
  La Sardegna tira le somme dopo le 48 ore di allerta meteo causate dalla tempesta Gabri, che ha attraversato l’isola senza provocare gravi criticità, ma lasciando comunque tracce evidenti del suo passaggio. La Protezione Civile ha segnalato la caduta di alberi nel centro di Iglesias, nella rotonda di Margine Rosso a Quartu Sant’Elena e di ...

Allerta arancione per piogge torrenziali sulla Sardegna
  La Protezione civile regionale ha emesso un'allerta arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico sulla Sardegna orientale, con particolare attenzione alle aree di Flumendosa Flumineddu e Gallura. L'avviso, esteso anche al resto dell'isola con codice giallo, sarà valido dalla mattina di venerdì 17 gennaio fino a tutt...

Maltempo in Sardegna: piogge, vento e nevicate in arrivo
  La Sardegna si prepara a fronteggiare una nuova fase di maltempo che porterà abbondanti precipitazioni, forti venti e nevicate sui rilievi. Secondo le previsioni dell'Aeronautica militare, l'Isola sarà interessata da una vasta area ciclonica che si intensificherà fino a lunedì 20 gennaio, con un graduale miglioramento solo a partire dalla gi...

Temperature in picchiata e allerta per ghiaccio sulle strade
  L’Isola si prepara a una nuova ondata di freddo intenso, accompagnata da un sensibile calo delle temperature e dalla formazione di ghiaccio sul manto stradale. La Protezione civile ha diramato un avviso che entrerà in vigore dalle 20 di oggi, martedì 14 gennaio, fino alle 8 di giovedì 16, specialmente nelle zone interne e nei fondovalle dei ...

Fiocchi di neve in Sardegna: temperature in calo e prime nevicate oltre gli 800 metri
  La Sardegna è interessata da un’improvvisa ondata di freddo, con un deciso abbassamento delle temperature e le prime nevicate stagionali. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta, segnalando precipitazioni nevose isolate nelle zone orientali dell’isola a partire dagli 800 metri di altitudine. Le temperature, in calo di 8-10...

Sardegna al gelo: neve sugli 800 metri nel Nuorese, ma la siccità asseta 17 comuni
  L'inverno si è fatto attendere, ma è finalmente arrivato anche in Sardegna. Dopo un autunno insolitamente lungo e temperature miti che hanno caratterizzato anche le festività natalizie, un fronte artico ha investito l'isola, portando neve e un drastico calo delle temperature. Da ieri sera, i rilievi del Nuorese si sono imbiancati: secondo...

Torna il gelo in Sardegna: crollo delle temperature e neve sui rilievi
  Il clima mite dei primi giorni dell'anno sta per lasciare spazio a un’ondata di freddo proveniente dalla Scandinavia. Una vasta area ciclonica si prepara a colpire la Sardegna a partire da sabato, portando un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche con piogge, temporali, venti forti e neve sui rilievi sopra i 700 metri. Sec...

Sardegna, in arrivo una tempesta di maestrale: mareggiate e neve a bassa quota
  L'alta pressione che ha dominato il clima sardo nelle ultime settimane è ormai agli sgoccioli. A partire dalla serata di domani, giovedì 19 dicembre, l’Isola sarà investita da una circolazione depressionaria che porterà con sé aria fredda, venti di burrasca e instabilità diffusa. Secondo le previsioni dell’Ufficio Meteo dell’Aeronautica M...

Allerta meteo nell'isola: bollettino rosso nel cagliaritano, scuole chiuse a Cagliari
  La Sardegna è in stato di allerta per un'intensa perturbazione che potrebbe colpire l'isola nelle prossime ore. La Protezione Civile, che al momento segnala un livello di allerta arancione per il Cagliaritano, ha preannunciato la possibilità di un passaggio al bollettino rosso già nella giornata del 12 dicembre. A Cagliari, il sindaco Mas...