Sardegna, in arrivo una tempesta di maestrale: mareggiate e neve a bassa quota

  L'alta pressione che ha dominato il clima sardo nelle ultime settimane è ormai agli sgoccioli. A partire dalla serata di domani, giovedì 19 dicembre, l’Isola sarà investita da una circolazione depressionaria che porterà con sé aria fredda, venti di burrasca e instabilità diffusa. Secondo le previsioni dell’Ufficio Meteo dell’Aeronautica Militare di Decimomannu, domani il vento inizierà a soffiare da libeccio, causando un temporaneo aumento delle temperature. Venerdì, però, il quadro meteorologico subirà un brusco peggioramento con l’arrivo del maestrale, che soffierà a una velocità media di 80 km/h, raggiungendo punte di 120 km/h lungo le coste occidentali. La forza del vento sarà tale da generare mareggiate lungo le aree esposte, con onde alte e pericolose che metteranno alla prova le località costiere. 

  Previste anche piogge intense e nevicate sopra gli 800 metri, che potrebbero imbiancare le montagne dell’interno. Le temperature subiranno un crollo significativo: le massime non andranno oltre i 12 gradi, mentre le minime si attesteranno tra i 2 e i 3 gradi nelle zone interne, accentuando la sensazione di freddo per effetto del vento. Tuttavia, questo episodio di maltempo sarà di breve durata. Già dalla notte tra venerdì e sabato, il freddo lascerà il posto a condizioni più stabili, con temperature che torneranno nella media stagionale e un graduale miglioramento del tempo. Si consiglia di prestare attenzione agli aggiornamenti e di evitare spostamenti non necessari lungo le coste esposte, dove il maestrale potrebbe causare condizioni pericolose. Per il fine settimana, invece, si prevede un ritorno al bel tempo, con cieli sereni e temperature più miti.

Meteo

Sardegna nel 2050: rischio frane, siccità e ondate di calore in aumento
  Un futuro caratterizzato da temperature in crescita, piogge ridotte ma di carattere estremo, incendi e dissesti idrogeologici: questa la previsione per la Sardegna entro il 2050. Secondo le proiezioni del Centro Studi per il Cambiamento Climatico, supportato da Greenway Group Srl ed Ecogest Spa, l’isola affronterà sfide significative, con co...

Sardegna sotto la pioggia: scatta l’allerta gialla nel Sulcis, Campidano e Gallura
  Piogge e temporali in arrivo sulla Sardegna. Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e idraulico, valido a partire dalle 21 di sabato 1 febbraio fino alla mezzanotte di domenica 2. Le zone più colpite saranno il Sulcis-Iglesiente, il Campidano e alcune a...

La tempesta Gabri in Sardegna: si contano i danni
  La Sardegna tira le somme dopo le 48 ore di allerta meteo causate dalla tempesta Gabri, che ha attraversato l’isola senza provocare gravi criticità, ma lasciando comunque tracce evidenti del suo passaggio. La Protezione Civile ha segnalato la caduta di alberi nel centro di Iglesias, nella rotonda di Margine Rosso a Quartu Sant’Elena e di ...

Allerta arancione per piogge torrenziali sulla Sardegna
  La Protezione civile regionale ha emesso un'allerta arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico sulla Sardegna orientale, con particolare attenzione alle aree di Flumendosa Flumineddu e Gallura. L'avviso, esteso anche al resto dell'isola con codice giallo, sarà valido dalla mattina di venerdì 17 gennaio fino a tutt...

Maltempo in Sardegna: piogge, vento e nevicate in arrivo
  La Sardegna si prepara a fronteggiare una nuova fase di maltempo che porterà abbondanti precipitazioni, forti venti e nevicate sui rilievi. Secondo le previsioni dell'Aeronautica militare, l'Isola sarà interessata da una vasta area ciclonica che si intensificherà fino a lunedì 20 gennaio, con un graduale miglioramento solo a partire dalla gi...

Temperature in picchiata e allerta per ghiaccio sulle strade
  L’Isola si prepara a una nuova ondata di freddo intenso, accompagnata da un sensibile calo delle temperature e dalla formazione di ghiaccio sul manto stradale. La Protezione civile ha diramato un avviso che entrerà in vigore dalle 20 di oggi, martedì 14 gennaio, fino alle 8 di giovedì 16, specialmente nelle zone interne e nei fondovalle dei ...

Fiocchi di neve in Sardegna: temperature in calo e prime nevicate oltre gli 800 metri
  La Sardegna è interessata da un’improvvisa ondata di freddo, con un deciso abbassamento delle temperature e le prime nevicate stagionali. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta, segnalando precipitazioni nevose isolate nelle zone orientali dell’isola a partire dagli 800 metri di altitudine. Le temperature, in calo di 8-10...