Gruppo Iccrea: al via in Sardegna la selezione di champions nel campo dell’innovation technology

  Le BCC del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, hanno dato il via all’Innovation Festival BCC, un progetto finalizzato ad individuare le migliori idee imprenditoriali nel campo dell’innovation tecnology e facilitarne un percorso di crescita e posizionamento sul mercato. Possono partecipare al Festival tutti i soggetti interessati ad iniziative nel campo dell’innovazione che faranno domanda attraverso il sito www.innovationfestivalbcc.it in uno dei seguenti settori di interesse: fintech, insurtech, agritech, foodtech, digital media (e- commerce, pubblicità, comunicazione), manufacturing 4.0. 

  Chi non è socio o cliente di una BCC potrà indicare il nome di una BCC del Gruppo Iccrea presente sul proprio territorio oppure recarsi e presentare domanda presso la stessa. Le 2 BCC del Gruppo Iccrea operative nella regione Sardegna sono: Banca di Cagliari (CA) e Banca di Arborea (OR) La partecipazione dei Champions alla manifestazione è a titolo gratuito e dovrà avvenire entro il 30 novembre 2021. Fra tutte le richieste di adesione pervenute, il comitato scientifico del Festival selezionerà sino ad un massimo di 25 idee, che avranno accesso al Festival Day. In quella giornata i progetti imprenditoriali verranno presentati ad una giuria di esperti del settore e saranno proclamati i 3 vincitori finali. 

  Per ogni progetto partirà quindi un percorso di incubazione di circa 3 mesi del controvalore stimato di 30.000 euro, oltre ad un percorso facilitato per l’accesso al credito agevolato previsto dalla normativa italiana sulle startup, finalizzati alla trasformazione delle idee in vere e proprie imprese. Successivamente, i membri del team potranno partecipare all’Investor Day, con l’obiettivo di presentare la propria start-up a potenziali investitori e partner, e ad una giornata di International Networking, per incontrare realtà internazionali del mondo IT e dello sviluppo di imprese innovative ed eventualmente partecipare a progetti di mobilità in ambito europeo. L’iniziativa è stata realizzata con l’ausilio di Knowledge Institute e il contributo dei partner Auriga, Business Integration Partner, Franklin Templeton, Hudi Digital Humanism e KPMG Advisory. 

  Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea è il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi con circa 175 miliardi di euro. Il Gruppo è costituito ad oggi da 128 Banche di Credito Cooperativo presenti in oltre 1.700 comuni italiani con più di 2.500 sportelli e da altre società bancarie, finanziarie e strumentali controllate dalla capogruppo Iccrea Banca. Le BCC del Gruppo al 30 giugno 2021 hanno realizzato su tutto il territorio italiano 93 miliardi di euro di impieghi lordi e una raccolta complessiva (diretta e indiretta) pari a circa 140 miliardi di euro, contando più di 3 milioni di clienti e 833 mila soci. Il Gruppo ha totalizzato un CET 1 Ratio del 16,5% e un TCR del 17,2% al 30 giugno 2021. Al 30 giugno 2021, le 2 BCC del Gruppo Iccrea operative in Sardegna, presenti in regione con 11 sportelli, hanno realizzato impieghi per 426 milioni, una raccolta diretta di 627 milioni e una raccolta indiretta di 26 milioni. Le 2 BCC del Gruppo hanno altresì finalizzato impieghi soggetti a moratoria per 111 milioni di euro e nuove erogazioni cura Italia per 19 milioni di euro.

Cronaca

Parco di Porto Conte, le associazioni denunciano omissioni e mancanza di trasparenza: “senza le foto-simulazioni i campi ormeggio sono privi di fondamento”
  Un progetto contestato da tempo, quello dei campi ormeggio nell’Area Marina Protetta di Capo Caccia - Isola Piana, ora torna sotto i riflettori con nuove accuse. Le associazioni APS Punta Giglio Libera, Earth Gardeners, Italia Nostra Sardegna, Lipu, Parco NordOvest Sardegna, SardegnAmbiente, Sardenya i Llibertat e ANS Assemblea Nazionale Sar...

Storico passo avanti per l’irrigazione della Nurra: via libera ai reflui del depuratore di Sassari, ma Piana e Ruggiu avvertono: “serve l’utilizzo completo del bacino del Cuga”
  Dieci anni di battaglie e richieste, e finalmente un risultato. La Provincia di Sassari ha autorizzato l’uso delle acque reflue depurate del depuratore di Sassari per scopi irrigui, destinandole alle condotte del Consorzio di Bonifica della Nurra. Un traguardo fondamentale per i 5.000 ettari di terreni agricoli compresi tra Alghero, Sassari ...

Malore alla guida, 66enne si ribalta e muore sulla statale: tragedia a Olbia
  Francesco Amadori, 66 anni, agente di commercio nel settore dei mangimi, aveva appena imboccato la statale 125. Quel tratto che taglia la costa come una lama d’asfalto, da Olbia fino a Murta Maria, lo conosceva bene. Ma ieri sera, qualcosa è andato storto. Una manciata di secondi, forse un malore improvviso. Poi, il buio. L’uomo, originar...

Sassari: il ladro beffato trova i distributori già vuoti
  Se l’intento era quello di rubare, al povero malcapitato è andata decisamente storta. Succede all’Orto botanico dell’Università di Sassari, a Piandanna, dove un ladro notturno, armato di un cacciavite, si è introdotto negli uffici con l’obiettivo di scassinare i distributori automatici. Ma la sorpresa è stata amara, e no, non per colpa del c...