Ryanair approda al Costa Smeralda: Nuove prospettive per il Nord Sardegna

  L'arrivo di Ryanair al Costa Smeralda segna un punto di svolta per l'aeroporto e per l'intero sistema ricettivo del Nord Sardegna, aprendo nuove opportunità di crescita. Gianluca Langiu, segretario regionale della Fit Cisl, ha espresso ottimismo e visione per il futuro, evidenziando il potenziale positivo di questa novità. "Lo sbarco di Ryanair al Costa Smeralda potrebbe tramutarsi in una crescita sia in termini occupazionali, per gli operatori aeroportuali, che in termini economici per tutto il sistema ricettivo gallurese e dell’intero Nord Sardegna”.

  Tuttavia, Langiu sottolinea la necessità di una maggiore collaborazione tra gli operatori del settore per massimizzare i benefici dell'arrivo della compagnia aerea. "Ora serve una maggiore sinergia tra operatori turistici, che devono offrire servizi, e chi genera traffico come la compagnia irlandese". Allo stesso tempo, è consapevole delle possibili tensioni che potrebbero sorgere con le compagnie aeree già presenti all'aeroporto gallurese. Per prevenire eventuali conflitti, Langiu chiede alla società di gestione dell'aeroporto di agire come mediatrice. 

  "Crediamo che l'arrivo della low cost più importante in Europa non debba determinare fibrillazioni tra le compagnie aerea presenti da anni nello scalo gallurese. E per questo chiediamo alla società di gestione che si faccia garante dell’equilibrio tra vettori, affinché non prevalgono conflittualità a scapito dell’utenza”. Questa evoluzione rappresenta quindi non solo un'opportunità ma anche una sfida per il tessuto economico e turistico del Nord Sardegna, che richiederà un approccio collaborativo e inclusivo per sfruttare appieno le potenzialità offerte dall'apertura dell'aeroporto Costa Smeralda a nuovi mercati grazie a Ryanair.

Cronaca

Sorgono: allevatore arrestato per detenzione di arma clandestina e materiale esplosivo
  Blitz dei Carabinieri a Sorgono nella mattina del 30 gennaio: un allevatore di 41 anni, pregiudicato, è stato arrestato per detenzione di arma clandestina e possesso illegale di esplosivi. L’operazione, condotta dai militari delle Stazioni di Sorgono, Tonara e Ovodda, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tonara e del Nucleo ...

Cagliari, trovata morta in casa a 42 anni Elisabetta Obbili
  La vicenda di Elisabetta Obbili, donna di 42 anni trovata senza vita nel suo appartamento a Cagliari, è una storia che mescola tragismo e circostanze personali complesse. La donna viveva da sola in un residence del rione Marina, in via Napoli, e la sua morte è stata scoperta grazie all’intervento della polizia, richiesto dal fratello insospe...

Giù dal balcone a Malta, lei accusa: “Fuggita perché mi voleva ammazzare”
  Un dramma che si intreccia con accuse gravi e una storia di violenza che lascia tutti increduli. Claudia Chessa, 18 anni, originaria di Arzachena, è stata dimessa dall'ospedale di Malta dopo essere precipitata dal quarto piano di un hotel, episodio che ha suscitato scalpore e acceso il dibattito pubblico. La giovane ha raccontato la sua vers...

Assolo: sindaco e moglie intossicati dal monossido di carbonio
  Attimi di paura nella serata di ieri ad Assolo, dove il sindaco Giuseppe Minnei e la moglie sono stati soccorsi per un’intossicazione da monossido di carbonio. L’allarme è scattato poco prima delle 21, quando Minnei si sarebbe accorto che la stanza era satura di gas e ha immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i vig...

Todde su Teti: "Un paese primitivo". Scoppia la polemica, interviene il sindaco
  Doveva essere una giornata di festa, ma la visita della presidente della Regione, Alessandra Todde, a Teti ha suscitato forti polemiche. Durante l’evento, in occasione della consegna del Demone d’Argento, la Todde ha definito il paese "un luogo primitivo soprattutto in termini di servizi" e "remoto", sottolineando la necessità di far sentire...