Sassari: Comune e liceo artistico ancora insieme per un progetto di sensibilizzazione sugli incendi

  La mostra “NaturArt – spegni il fuoco, riaccendi la speranza” è un evento organizzato dal Settore Ambiente e Verde Pubblico in collaborazione con le educatrici ambientali del Ceas Lago Baratz del Comune di Sassari e il liceo artistico “Filippo Figari”. L’esposizione si terrà nel Padiglione Tavolara dal 28 maggio, giornata di apertura, al 9 giugno e sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 ed è a ingresso gratuito. La mostra si colloca all’interno del progetto di rete, coordinato dall’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S., “Cambiamento Climatico e Rischio Incendi – Emergenza Vs Prevenzione” avviato lo scorso anno e finanziato dalla Regione Sardegna nell’ambito dei fondi destinati ai Centri di Educazione Ambientale accreditati. 

  L’obiettivo generale è quello di sviluppare e accrescere la consapevolezza degli studenti e delle comunità locali e non, riguardo le problematiche degli incendi (cause, effetti e comportamenti) e dei cambiamenti climatici, al fine di far comprendere che ognuno di noi è chiamato ad adottare comportamenti responsabili e virtuosi necessari ad evitare e scongiurare principi di incendi che potrebbero dare origine ad eventi senza controllo. Gli studenti delle cinque classi partecipanti (indirizzi di pittura, scultura e grafica) del liceo artistico ‘F. Figari’ sono stati coinvolti in azioni di informazione e sensibilizzazione, che si sono svolte negli spazi scolastici, proposte dalle operatrici del Ceas Lago Baratz, dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) e della Protezione civile, e al Cantiere Forestale Pabarile sul Montiferru dove il responsabile e il personale impegnato sul territorio hanno accolto i ragazzi e mostrato gli effetti devastanti dell’incendio del 2021. 

  Gli stimoli e le emozioni scaturiti dal percorso formativo hanno ispirato la realizzazione dei dipinti, delle sculture e delle opere grafiche realizzate dagli alunni. La mostra sarà inoltre arricchita da uno spazio dedicato alla proiezione di un video sul disastroso incendio del Montiferru prodotto da naturaliste e documentariste esperte e da materiali informativi, a disposizione dei visitatori, progettati e realizzati dalle operatrici del Ceas Lago Baratz e dalla sezione di grafica del liceo artistico coinvolta nel progetto. L’evento è l’azione conclusiva di un più vasto progetto regionale della Rete Infeas, che ha coinvolto diversi Ceas della Sardegna, l’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. e il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) quest'ultimo nell’attività formativa rivolta agli educatori dei Ceas partecipanti sull’apparato regionale antincendi (struttura, organizzazione, componenti), definizione, caratteristiche e tipologie degli incendi, fattori predisponenti, prevenzione dal fuoco, l’impatto dell’incendio sull’ambiente. Per informazioni e prenotazioni contattare il Ceas Lago Baratz al numero 3476233721

Cronaca

Sorgono: allevatore arrestato per detenzione di arma clandestina e materiale esplosivo
  Blitz dei Carabinieri a Sorgono nella mattina del 30 gennaio: un allevatore di 41 anni, pregiudicato, è stato arrestato per detenzione di arma clandestina e possesso illegale di esplosivi. L’operazione, condotta dai militari delle Stazioni di Sorgono, Tonara e Ovodda, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tonara e del Nucleo ...

Cagliari, trovata morta in casa a 42 anni Elisabetta Obbili
  La vicenda di Elisabetta Obbili, donna di 42 anni trovata senza vita nel suo appartamento a Cagliari, è una storia che mescola tragismo e circostanze personali complesse. La donna viveva da sola in un residence del rione Marina, in via Napoli, e la sua morte è stata scoperta grazie all’intervento della polizia, richiesto dal fratello insospe...

Giù dal balcone a Malta, lei accusa: “Fuggita perché mi voleva ammazzare”
  Un dramma che si intreccia con accuse gravi e una storia di violenza che lascia tutti increduli. Claudia Chessa, 18 anni, originaria di Arzachena, è stata dimessa dall'ospedale di Malta dopo essere precipitata dal quarto piano di un hotel, episodio che ha suscitato scalpore e acceso il dibattito pubblico. La giovane ha raccontato la sua vers...

Assolo: sindaco e moglie intossicati dal monossido di carbonio
  Attimi di paura nella serata di ieri ad Assolo, dove il sindaco Giuseppe Minnei e la moglie sono stati soccorsi per un’intossicazione da monossido di carbonio. L’allarme è scattato poco prima delle 21, quando Minnei si sarebbe accorto che la stanza era satura di gas e ha immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i vig...

Todde su Teti: "Un paese primitivo". Scoppia la polemica, interviene il sindaco
  Doveva essere una giornata di festa, ma la visita della presidente della Regione, Alessandra Todde, a Teti ha suscitato forti polemiche. Durante l’evento, in occasione della consegna del Demone d’Argento, la Todde ha definito il paese "un luogo primitivo soprattutto in termini di servizi" e "remoto", sottolineando la necessità di far sentire...