Cagliari, Todde contro il verdetto di decadenza: "Vogliono stravolgere il voto dei sardi"

  La governatrice Alessandra Todde non usa mezzi termini. "Siamo di fronte a un tentativo di stravolgere l’essenza stessa del governo regionale, modificando il risultato elettorale e il voto espresso dai cittadini sardi." Così ha esordito oggi davanti al Consiglio regionale in seduta statutaria, convocata per affrontare la spinosa vicenda dell’ordinanza del collegio di garanzia elettorale che, un mese fa, ha sancito la sua decadenza dalla carica di presidente della Regione. Una questione che ha acceso il dibattito politico in Sardegna e che, come ha sottolineato la Todde, "non è una scelta di forma, ma di sostanza. Riferire in Consiglio è un dovere, perché questa vicenda coinvolge direttamente gli organi di governo della Regione e la nostra autonomia speciale." 

  Il tono della governatrice è fermo: la battaglia non si ferma qui. L’ordinanza del collegio, contestata dalla maggioranza, ha scatenato una guerra legale e istituzionale con conseguenze ancora da definire. Mentre la Todde rivendica la legittimità del voto che ha portato la sua giunta al potere meno di un anno fa, l’opposizione osserva da vicino, pronta a capitalizzare ogni errore. Nel suo intervento, la governatrice ha voluto ribadire che "non si tratta solo di difendere la mia posizione personale, ma di preservare l’integrità del mandato popolare che questa maggioranza rappresenta." Sul futuro della Regione incombe ora il rischio di un possibile commissariamento o di un ritorno anticipato alle urne, scenari che la Todde e il suo esecutivo vogliono evitare a ogni costo. Le prossime settimane saranno decisive. Sul tavolo, oltre al ricorso già presentato, resta aperto il confronto con i gruppi consiliari e con i vertici dello Stato. "Non sarà facile, ma nemmeno siamo disposti ad arrenderci," ha concluso la governatrice, mentre i consiglieri attendevano di conoscere gli sviluppi del dibattito che potrebbe ridisegnare gli equilibri del potere in Sardegna.

Politica

Siniscola sotto assedio: il PD di Nuoro chiede azioni urgenti contro la violenza
  Con oltre 30 attentati registrati nel 2024 e 6 episodi già avvenuti nel primo mese del 2025, la Baronia si trova a fronteggiare una grave emergenza di sicurezza. Il Partito Democratico della Provincia di Nuoro, tramite la segretaria provinciale Marilisa Marongiu, ha lanciato un appello alle istituzioni per mettere in campo interventi immedia...

Piscina comunale: la replica di Daga a Conoci e Tedde, accuse e risposte a viso aperto
  Enrico Daga non si tira indietro e risponde alle critiche lanciate dall’ex sindaco Mario Conoci e dal gruppo consiliare di Forza Italia sulla gestione della piscina comunale di Alghero. L’assessore al bilancio e alle finanze di Alghero non risparmia le stoccate, difendendo l’operato dell’attuale amministrazione e accusando gli avversari poli...

Piscina Comunale. Forza Italia Alghero: basta con i video ad effetto, le chiacchiere  e i piagnistei. La Giunta Cacciotto pensi seriamente alla conclusione dei lavori della piscina coperta
  Sul tema delle opere pubbliche la Giunta Cacciotto continua ad abbaiare alla luna e a buttare “fumo mediatico” negli occhi degli algheresi per nascondere l’incapacità di intervenire e prospettare soluzioni. Attività incrementate alla ennesima potenza in relazione all’impianto natatorio comunale, abbandonato tristemente al suo destino da sett...

Alghero: Conoci contro l'assessore Daga sulla piscina comunale
  L’ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, rompe il silenzio e attacca l’attuale assessore Enrico Daga, criticando la gestione dell’impianto della piscina comunale. Nel suo intervento, Conoci precisa: “Era mia intenzione intervenire il meno possibile nel dibattito politico, ma a volte è impossibile astenersi.”  Conoci ri...

Sardegna, aiuti agli allevatori in ritardo: la denuncia dei Riformatori
  I Riformatori Sardi lanciano l’allarme sulla mancata pubblicazione del bando per gli aiuti agli allevatori ovini, previsti per il 2024. Un ritardo che, secondo Aldo Salaris, rappresenta un grave ostacolo per un settore già in crisi. “Agricoltura e pastorizia sono pilastri fondamentali per l’economia e l’identità della Sardegna. Non possono e...