Scoperte le prove della più antica scrittura alfabetica conosciuta in un'antica città siriana

  Quella che sembra essere la prova di una delle più antiche scritture alfabetiche della storia dell'umanità è incisa su cilindri di argilla lunghi quanto un dito, scavati in una tomba in Siria da un team di ricercatori della Johns Hopkins University. La scrittura, datata intorno al 2400 a.C., precede le altre scritture alfabetiche conosciute di circa 500 anni, sconvolgendo quanto gli archeologi sanno sull'origine degli alfabeti, sul modo in cui vengono condivisi tra le società e sul significato che questo potrebbe avere per le prime civiltà urbane, secondo i ricercatori. “Gli alfabeti hanno rivoluzionato la scrittura rendendola accessibile a persone al di fuori della famiglia reale e dell'élite sociale. La scrittura alfabetica ha cambiato il modo in cui le persone vivevano, pensavano e comunicavano”, ha dichiarato Glenn Schwartz, professore di archeologia alla Johns Hopkins University che ha scoperto i cilindri di argilla. “Questa nuova scoperta dimostra che le persone stavano sperimentando nuove tecnologie di comunicazione molto prima e in un luogo diverso da quello che avevamo immaginato fino ad ora”. Archeologo del Vicino Oriente, Schwartz studia come si sono sviluppate le prime aree urbane in Siria e come sono nate le città più piccole nella regione. 

  Con i colleghi dell'Università di Amsterdam, ha co-diretto uno scavo archeologico durato 16 anni a Tell Umm-el Marra, uno dei primi centri urbani di medie dimensioni sorti nella Siria occidentale. A Umm-el Marra, gli archeologi hanno scoperto tombe risalenti alla prima età del bronzo. Una delle tombe meglio conservate conteneva sei scheletri, gioielli d'oro e d'argento, pentole, una punta di lancia e vasi di ceramica intatti. Accanto al vasellame, i ricercatori hanno trovato quattro cilindri di argilla leggermente cotti su cui sembra esserci una scrittura alfabetica. “I cilindri erano perforati, quindi immagino che una corda li legasse a un altro oggetto per fungere da etichetta. Forse descrivono in dettaglio il contenuto di un recipiente, o forse la sua provenienza o il suo proprietario”, ha detto Schwartz. “Senza un mezzo per tradurre la scrittura, possiamo solo fare ipotesi”. Utilizzando tecniche di datazione al carbonio-14, i ricercatori hanno confermato l'età delle tombe, dei manufatti e della scrittura. “In precedenza, gli studiosi pensavano che l'alfabeto fosse stato inventato in Egitto o nei suoi dintorni dopo il 1900 a.C.”, ha detto Schwartz. “Ma i nostri manufatti sono più antichi e provengono da un'area diversa della mappa, il che suggerisce che l'alfabeto potrebbe avere un'origine completamente diversa da quella che pensavamo”.

Curiosità

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...

Nevio lo stirato: fenomeno mediatico e sociale
Nevio Lo Stirato, pseudonimo di Nevio Ciriello, è una figura controversa e peculiare emersa dal panorama mediatico italiano, in particolare attraverso piattaforme come TikTok e programmi radiofonici come *La Zanzara*. La sua notorietà è legata a uno stile di vita sregolato, a dichiarazioni provocatorie e a una serie di episodi che hanno catturato l...

Le Zeppole di San Giuseppe: Storia e Ricette di un Dolce Tradizionale
  Le zeppole di San Giuseppe rappresentano un dolce tradizionale italiano preparato in occasione della festa del papà, che si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. Questo delizioso dolce, originario della Campania, è composto essenzialmente da pasta choux farcita con crema pa...

I Culurgiones Sardi: Storia, Tradizione e Ricetta Autentica
I culurgiones rappresentano una delle specialità gastronomiche più emblematiche della tradizione culinaria sarda, in particolare della regione dell'Ogliastra. Questo formato di pasta ripiena, spesso erroneamente paragonato ai ravioli, costituisce non solo un piatto dalla straordinaria bontà ma anche un simbolo culturale di profondo significato, rad...

Piatti a s'antiga: sanguinaccio di maiale salato
Il sanguinaccio di maiale salato è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione del Sud e in Sardegna. Questo piatto unisce sapori intensi e ingredienti semplici, rendendolo una...