Tre appuntamenti per grandi e piccini nell’offerta culturale della Scuola civica di Musica di Cagliari

  A partire da domani, sabato 3 dicembre 2022, e per tre settimane la Scuola civica di Musica di Cagliari propone tre eventi dedicati al pubblico dei bambini e degli adulti: protagonisti i burattini del Teatro Tages, il duo chitarristico composto dai giovani Raffaele Putzolu e Victor Valisena, e il concerto prenatalizio del Maestro Luigi Attademo. Tutti a ingresso gratuito, gli spettacoli si snoderanno tra la sede della Scuola di via Venezia e Palazzo Siotto. 

  "Quest'anno tra novembre e dicembre abbiamo deciso di proporre un cartellone di eventi mirato a soddisfare i diversi gusti del pubblico, a partire dal concerto jazz del pianista Luca Mannutza dello scorso 27 novembre presso l'Auditorium del Seminario Arcivescovile di Cagliari, preceduto da una masterclass a cui hanno partecipato oltre 20 studenti", spiega Carmine Dell'Orfano, direttore della Scuola civica di Cagliari. "Non potevamo non tener conto del pubblico dei più piccoli – ha aggiunto il direttore della Scuola civica di Cagliari - e per questo offriremo un divertente spettacolo di marionette a cura del Teatro Tages sabato 3 dicembre nella nostra sede di via Venezia.

  Nella cornice del Palazzo Siotto, proporremo nelle domeniche successive un concerto chitarristico tenuto dal duo Raffaele Putzolu e Victor Valisena, e l'esibizione del noto e pluripremiato concertista Luigi Attademo". Sabato 3 dicembre alle 17,30 nella sede della scuola in via Venezia ad aprire gli appuntamenti del mese saranno, dunque, i burattini del Manovella Circus del Teatro Tages: una squadra di simpatiche scimmiette, accompagnate dalla musica dell’Organo di Barberia, vedranno esibirsi Max l’acrobata, Ginger la ballerina, Casimiro il giocoliere, il mago Gustavo, l’esordiente Cico Ciaco e il topolino Judy, per uno spettacolo dedicato al pubblico dei più piccoli. Domenica 11 dicembre gli eventi si sposteranno a Palazzo Siotto, in via dei Genovesi 114. Alle 20 a salire sul palcoscenico sarà il duo chitarristico composto da Raffaele Putzolu e Victor Valisena. La formazione nasce nel 2016 e in breve tempo ottiene importanti borse di studio grazie alla partecipazione a prestigiose masterclass con artisti di fama internazionale. Putzolu e Valisena propongono un repertorio di musica originale, condito da brani presenti nel disco 20th Century Classical Guitar Duo pubblicato nel 2021 dall’etichetta Stradivarius. 

  Il lavoro spazia tra musiche dei compositori Bruno Bettinelli, Mario Castelnuovo-Tedesco e Astor Piazzolla. Sipario sulla rassegna domenica 18 dicembre, alle ore 20, ancora a Palazzo Siotto, con il concerto del Maestro Luigi Attademo. Considerato uno dei più importanti chitarristi della sua generazione, Attademo inizia la sua parabola artistica partecipando con successo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista e compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati e Emilia Fadini. Ha registrato quindici dischi, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite dell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. Per informazioni la segreteria della Scuola civica di Musica di Cagliari di via Venezia 23 può essere contattata telefonando ai numeri 070.6775630 e 070.6775633 nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 19 e martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 20. In alternativa tramite email all'indirizzo di posta elettronica: scuolacivicadimusica@comune.cagliari.it , tramite Facebook Scuola Civica di Musica - Cagliari

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...