Sa Die de sa Sardigna: Un giorno di riflessione sull'identità sarda

  In Sardegna, il 28 aprile non è solo un giorno nel calendario, è un simbolo potente di identità, storia e aspirazione collettiva. In questa occasione di "Sa Die de sa Sardigna", mentre i sardi celebrano la loro cultura unica e la loro storia ricca e complessa, riflettiamo su quanto detto oggi dalla presidente della Regione, Alessandra Todde, durante le celebrazioni in Consiglio regionale. La presidente Todde ha sottolineato una verità fondamentale: noi Sardi abbiamo una storia degna di essere celebrata.

  Una storia che non è fatta solo di dominazioni esterne, ma anche di momenti in cui il popolo sardo ha lottato attivamente per la sua libertà e identità. "Ed è con emozione che prendo la parola per celebrare con voi 'Sa Die de sa Sardigna'", ha esordito la presidente, invitando tutti a una riflessione profonda sulla nostra identità collettiva. Il richiamo della presidente a non ridurre "Sa Die" a un'occasione di retorica vuota o autocelebrazione isolata è particolarmente significativo. L'invito è a vedere questa giornata come un punto di partenza per un impegno quotidiano verso la comprensione, l'unità e l'autodeterminazione della nostra comunità. "Sa Die non è e non deve essere una sbornia di fierezza o di rivalsa che ci esime dal fare i conti con la nostra coscienza e la nostra azione politica ogni giorno dell’anno," ha affermato. 

  La presidente ha parlato direttamente ai giovani, incoraggiandoli a vedere oltre la narrazione tradizionale, spesso limitata, della storia sarda, per costruire un futuro in cui la Sardegna possa svolgere un ruolo attivo e consapevole non solo nel Mediterraneo, ma nell'intero contesto europeo e globale. Ha richiamato i grandi pensatori sardi del passato, come Domenico Alberto Azuni e Giovanni Maria Angioy, le cui visioni illuministiche potrebbero ancora oggi ispirare riforme e idee innovative. L'argomentazione centrale del discorso della presidente Todde è stata la necessità di riscoprire e rivalutare il nostro patrimonio storico e culturale non solo come un ricordo, ma come una bussola per il futuro. "Il nostro patto generazionale si è rotto e possiamo ricostruirlo attraverso la conoscenza della nostra storia che ci aiuti a creare una nuova comune coscienza collettiva," ha detto, sottolineando l'importanza di un dialogo intergenerazionale rinnovato e vigoroso. 

  In questo 28 aprile, mentre la Sardegna si riflette nello specchio della sua storia, è opportuno chiedersi come possiamo, individualmente e collettivamente, contribuire a una narrazione che sia inclusiva, produttiva e anticipatrice di un futuro più prospero e giusto per tutti i Sardi. Sa Die de Sa Sardigna ci ricorda che abbiamo non solo il diritto, ma il dovere di festeggiare noi stessi e la nostra storia, non con una nostalgia paralizzante, ma come un impegno attivo verso il miglioramento e la crescita continua. In questo spirito, la giornata di oggi non è solo una celebrazione, ma anche un rinnovato impegno civico e culturale che invita ogni sardo a contribuire con coraggio e determinazione alla costruzione del futuro della nostra amata isola.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le mafie in Sardegna, il caso Alghero
La mafia. Non quella "indigena", perché non esisterebbe. Ma quella siciliana o calabrese o pugliese. O la camorra napoletana. Queste sì che in Sardegna sono presenti. E da un pezzo. Investono in attività immobiliari. Soprattutto. Spesso la cronaca ha riportato notizie di ville, terreni e unità edilizie facenti capo ad appartenenti ad organizzazio...

L'osservatorio di Guerrini: Praticamente era uno scandalo
Praticamente era uno scandalo. Uno dei tanti che hanno caratterizzato la "buona amministrazione" del quinquennio di stampo sardista-salviniano. Con a capo il Governatore Christian Solinas e la vice governatrice Alessandra Zedda (allora FI, oggi Lega). La Corte Costituzionale, impugnando la famigerata legge Omnibus del gennaio 2022, ha creato un gro...

Tar al poliziotto: la banana va bene, l’insubordinazione no
A scatenare tutto è stata una banana. Anzi no: il tono con cui è stato detto che si stava mangiando una banana. Un poliziotto ha perso il ricorso al Tar del Veneto dopo essere stato sanzionato per un gesto di stizza e qualche parola di troppo nei confronti di un superiore.

L'osservatorio di Guerrini: Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio"
Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio". L'impedimento ai tifosi del Cagliari di entrare allo stadio di Empoli è frutto di questa realtà. Ai tempi del Cagliari di Riva, quando giravo per gli stadi di Milano, Torino, Roma la presenza dei tifosi rossoblu era un motivo di gaiezza coreografica. Le carovane di tifosi sardi erano una nota festante e ...

L'osservatorio di Guerrini: "Gli assalti stradali"
Gli assalti stradali. Fanno parte di una connotazione identitaria delinquenziale del banditismo sardo. Nell'immediato dopo guerra le componenti criminali dell'isola si esprimevano con gli agguati sulle strade proprio, e non soltanto, ai furgoni portavalori. Il 13 agosto del 1949, a Monte Maore, in Ogliastra una rapina costò la vita a 4 carabinieri ...

L'osservatorio di Guerrini: "La mafia bianca" della Sardegna
"La mafia bianca" della Sardegna .Non quella tradizionale siciliana o calabrese. Ma quella sarda, senza il braccio armato per il controllo del territorio. Lo denuncio da anni. Con l'Osservatorio. Si è espressa in Regione. Soprattutto. Bisogna, con coscienza e responsabilità, prenderne atto. E guardare avanti. Ma regolandosi di conseguenza. Parlo di...