Mutui prima casa: proroga del Fondo Garanzia fino al 2027 per giovani e famiglie in difficoltà

Il governo proroga fino al 31 dicembre 2027 il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa, una mossa mirata a sostenere i giovani e le famiglie italiane nella sfida dell’acquisto della prima abitazione, in un contesto economico che ha reso l’accesso alla proprietà sempre più arduo.

L’estensione del Fondo, attivo dal 2014, punta ad agevolare chi, senza solide garanzie personali, desidera comprare casa e trova ostacoli nei criteri di accesso bancario sempre più restrittivi. Il Fondo offre una copertura statale del 50% sulla quota capitale del mutuo, riducendo i rischi per gli istituti di credito e rendendo più agevole l'erogazione dei finanziamenti.

A chi si rivolge il Fondo Garanzia
Il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa è pensato soprattutto per i giovani under 36 con un ISEE inferiore a 40.000 euro, ma non solo. La misura è stata concepita per altre categorie che, pur diverse, condividono un’esposizione economica fragile:

Giovani fino a 36 anni: che potranno accedere al mutuo con agevolazioni specifiche;
Famiglie monoparentali con figli minori: per offrire a chi ha più carichi familiari l’opportunità di acquistare la prima casa;
Coppie conviventi da almeno due anni con uno dei due partner sotto i 36 anni;
Inquilini di alloggi popolari (IACP): una chance per chi vive in alloggi di edilizia pubblica di diventare proprietario.
Queste categorie godono di priorità nell’accesso al Fondo e possono richiedere un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile, rimuovendo uno degli ostacoli principali alla proprietà per chi parte da condizioni economiche difficili.

Condizioni e criteri per accedere
L’immobile deve rispondere a requisiti precisi:

Essere destinato ad abitazione principale, escludendo quindi seconde case e investimenti;
Non appartenere alle categorie catastali di lusso (A1, A8, A9), chiarendo l’esclusione di abitazioni di pregio dal perimetro di questa agevolazione;
Avere un valore non superiore a 250.000 euro, per assicurare che l’aiuto vada a favore di abitazioni accessibili.
Un altro requisito è che il richiedente non sia già proprietario di un immobile ad uso abitativo, con alcune eccezioni legate a quote di proprietà condivise.

Perché questa proroga è fondamentale
In un contesto di tassi d’interesse crescenti e inflazione che pesa sempre più sui bilanci familiari, il prolungamento del Fondo Garanzia fino al 2027 rappresenta un’azione concreta per permettere a chi ha pochi strumenti di negoziazione con le banche di accedere alla proprietà immobiliare. Con il supporto della garanzia statale, gli istituti di credito hanno meno riserve nel concedere mutui a queste categorie, rendendo la prima casa un obiettivo più realistico per giovani e famiglie.

Il governo, attraverso questa proroga, scommette su una misura che punta non solo a sostenere le compravendite, ma a favorire una stabilità abitativa per le giovani generazioni e le famiglie, che potranno affrontare l’acquisto di una casa senza restare schiacciati dai tassi d’interesse e dai rischi di insolvenza.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le mafie in Sardegna, il caso Alghero
La mafia. Non quella "indigena", perché non esisterebbe. Ma quella siciliana o calabrese o pugliese. O la camorra napoletana. Queste sì che in Sardegna sono presenti. E da un pezzo. Investono in attività immobiliari. Soprattutto. Spesso la cronaca ha riportato notizie di ville, terreni e unità edilizie facenti capo ad appartenenti ad organizzazio...

L'osservatorio di Guerrini: Praticamente era uno scandalo
Praticamente era uno scandalo. Uno dei tanti che hanno caratterizzato la "buona amministrazione" del quinquennio di stampo sardista-salviniano. Con a capo il Governatore Christian Solinas e la vice governatrice Alessandra Zedda (allora FI, oggi Lega). La Corte Costituzionale, impugnando la famigerata legge Omnibus del gennaio 2022, ha creato un gro...

Tar al poliziotto: la banana va bene, l’insubordinazione no
A scatenare tutto è stata una banana. Anzi no: il tono con cui è stato detto che si stava mangiando una banana. Un poliziotto ha perso il ricorso al Tar del Veneto dopo essere stato sanzionato per un gesto di stizza e qualche parola di troppo nei confronti di un superiore.

L'osservatorio di Guerrini: Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio"
Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio". L'impedimento ai tifosi del Cagliari di entrare allo stadio di Empoli è frutto di questa realtà. Ai tempi del Cagliari di Riva, quando giravo per gli stadi di Milano, Torino, Roma la presenza dei tifosi rossoblu era un motivo di gaiezza coreografica. Le carovane di tifosi sardi erano una nota festante e ...

L'osservatorio di Guerrini: "Gli assalti stradali"
Gli assalti stradali. Fanno parte di una connotazione identitaria delinquenziale del banditismo sardo. Nell'immediato dopo guerra le componenti criminali dell'isola si esprimevano con gli agguati sulle strade proprio, e non soltanto, ai furgoni portavalori. Il 13 agosto del 1949, a Monte Maore, in Ogliastra una rapina costò la vita a 4 carabinieri ...

L'osservatorio di Guerrini: "La mafia bianca" della Sardegna
"La mafia bianca" della Sardegna .Non quella tradizionale siciliana o calabrese. Ma quella sarda, senza il braccio armato per il controllo del territorio. Lo denuncio da anni. Con l'Osservatorio. Si è espressa in Regione. Soprattutto. Bisogna, con coscienza e responsabilità, prenderne atto. E guardare avanti. Ma regolandosi di conseguenza. Parlo di...

L'osservatorio di Guerrini: Il banditismo sardo è sempre in evoluzione
Il banditismo sardo. È sempre in evoluzione. Lasciata la tragica e aberrante stagione dei sequestri di persona, il nuovo business è diventato il commercio di droga. L'ultimo trend è quello degli assalti stradali ai portavalori e addirittura alle sue basi. Come accaduto con la rapina alla Mondialpol di Sassari. Che ha fruttato ad un commando stile m...