L'Osservatorio di Guerrini: Badu e carros, carcere di massima sicurezza di Nuoro, anche per detenuti art.41 bis

Badu e carros. È il carcere di massima sicurezza di Nuoro. Anche per detenuti art. 41 bis. Badu e carros (guado dei carri) definito "stalla per maiali". Diventata verosimilmente un mattatoio. Lì, nel 1981,fu ammazzato (squartato) Francis Turatello, il capo della mala milanese. Mi scrive un amico, profondo conoscitore del mondo nuorese, dopo il post di stamane sulla "presunta" radicazione di cellule mafiose in Sardegna: "Mi risulta da tempo la presenza nel territorio dei parenti dei carcerati provenienti dalle varie organizzazioni criminali. Prima venivano in visita un giorno. E ripartivano. Poi hanno preso a fermarsi per più giorni. Dopo hanno acquistato case. Quindi hanno cominciato a comprare in costa. Molto più redditizio....". Stessa situazione è denunciata da un lettore dell'Osservatorio di Oristano, Gabriele Tola, che ha lavorato nel carcere di Massama: "Arrivano, verificano, creano una enclave e poi entrano in affari più o meno leciti. È l'Isola da 41 bis, cosa potevamo aspettarci?" Una situazione in apparenza ignorata. O comunque sinora non registrata. Una realtà che emerge dopo la recente ondata di attentati incendiari. Le prime testimonianze rompono un muro di silenzi. Omertoso. Mentre è confermato che le fiamme che hanno incenerito il noto cantiere navale Fundoni, di Olbia, sono dolose. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il paese dei sospetti e delle trame che fioriscono
Il Paese dei sospetti. E delle trame. Che fioriscono puntualmente e ripetutamente. Ieri sera, i vertici delle forze politiche centriste di Nuoro, dopo una riunione lampo, hanno comunicato che il candidato sindaco di cdx alle comunali dell'8 e 9 giugno sarà l'ex senatore del PD ed attuale leader dei calendiani in Sardegna, l'avvocato Giuseppe Luig...

Il “peso” di un referendum per le casse comunali
È facile dimenticare che dietro ogni consultazione referendaria si dispiega un complesso meccanismo amministrativo, fatto di personale, uffici, adempimenti e, soprattutto, costi. Il recente provvedimento del Comune di Alghero, riportato nella Determinazione n. 1037 del 16/04/2025 (Settore Servizi Demografi...

Bialetti in mani cinesi: l'espresso lo servono loro. E noi zitti e mosca
Ci hanno tolto tutto: la lira, l’orgoglio e perfino la domenica libera. Ora si prendono pure la caffettiera. Già, cari lettori, la gloriosa Bialetti — quella con l’omino baffuto che campeggia da decenni nelle nostre cucine — passa di mano, anzi di bacchetta: la Cina, ancora una volta, mette il cappello su...

Visita dei NAS al Brotzu: Situazione allarmante per la chirurgia toracica
In seguito alle denunce diffuse attraverso i media e alla recente manifestazione promossa da USB Sanità per il trasferimento delle sale operatorie e delle degenze del Businco, il sopralluogo di ieri da parte dei NAS allinterno dri Presidi Ospedalieri era purtroppo prevedibile, malgrado le ispezioni siano un evento abbastanza ricorrente. Oggi dobbia...

Ad Alghero si fa tanto sport - Ancora non si è capito bene quale
L'Alguer è diventata un comune gentile. Grande successo per l'Advucat. Lo Re per festeggiare gli ha rubato la citazione del Papa, chiamando anche Susanna in causa. Che ossessione. Chissà se riuscirà gentilmente a rispondergli. Un altro argomento caro in questi giorni è lo sport. Finalmente!Lo sport fa bene alla salute. O almeno così si dice...

I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto
Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di ...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo degli "emendamenti-mancia"
Lo scandalo degli "emendamenti-mancia". Nelle Finanziarie della Regione Sardegna. Regalie a pioggia per milioni di euro agli amici ed agli amici degli amici. Una indecorosa orgia di sperperi. Qualcosa, finalmente, starebbe cambiando. La Governatrice Alessandra Todde avrebbe disposto una regoletta che impone il nome del proponente negli affidamenti ...