L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo della Sanità sarda

L'ultimo scandalo della Sanità sarda. Ha per protagonista il dirigente medico più contestato dell'Isola: il dottor Raimondo Pinna, direttore Sanitario dell'Arnas Brotzu di Cagliari. Ovvero il più grande complesso ospedaliero dell'Isola. Contro di lui, nel luglio del 2024, tutti i capi dipartimento, ripeto tutti, firmarono una sfiducia pubblica. E non perché fosse un fedelissimo dell'ex Governatore sardista-salviniano Christian Solinas. Ma proprio per la sua operatività ritenuta non adeguata ed il suo rapporto personale critico con i dirigenti. La bocciatura rappresenta un fatto unico nella storia della Sanità sarda. Eppure, il dottor Pinna è rimasto tranquillamente al suo posto. Secondo opinione molto diffusa, quasi consolidata, per la sua amicizia con il dirigente più importante dello staff della Governatrice Alessandra Todde. Mentre il tempo stringe e si avvicina la data fatidica del 26 aprile per il Commissariamento delle aziende sanitarie, il dottor Pinna, verosimilmente con le valigie in mano, sta compiendo un ultimo atto destabilizzante: rinnovare le sale operatorie del Businco (Oncologia) e trasferire tutto al San Michele. Determinando uno sconquasso che, secondo tutte le sigle sindacali dei medici (contrarie), metterà in crisi sia il San Michele che il Businco. Con gravi conseguenze - dicono - per i pazienti oncologici, prima di tutto, e per gli stessi sanitari. Il tutto nonostante le continue diffide della stessa Todde e dell'assessore regionale Bartolazzi ai Direttori Generali, tra cui Agnese Foddis del Brotzu, affinché si limitassero alla ordinaria amministrazione. La situazione è incandescente. Le organizzazioni sindacali minacciano apertamente lo sciopero. Nel disastro Sanità questa è l'ultima vergogna. Anche perché il tutto accadrà quando i promotori del progetto (Foddis e Pinna) non saranno probabilmente più in carica. Anche se per Pinna la Foddis ha già assicurato la poltrona di Direttore di un nuovo reparto di Chirurgia Plastica. Il che appare assolutamente paradossale. Rendendo insopportabile tutta la vicenda. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il paese dei sospetti e delle trame che fioriscono
Il Paese dei sospetti. E delle trame. Che fioriscono puntualmente e ripetutamente. Ieri sera, i vertici delle forze politiche centriste di Nuoro, dopo una riunione lampo, hanno comunicato che il candidato sindaco di cdx alle comunali dell'8 e 9 giugno sarà l'ex senatore del PD ed attuale leader dei calendiani in Sardegna, l'avvocato Giuseppe Luig...

Il “peso” di un referendum per le casse comunali
È facile dimenticare che dietro ogni consultazione referendaria si dispiega un complesso meccanismo amministrativo, fatto di personale, uffici, adempimenti e, soprattutto, costi. Il recente provvedimento del Comune di Alghero, riportato nella Determinazione n. 1037 del 16/04/2025 (Settore Servizi Demografi...

Bialetti in mani cinesi: l'espresso lo servono loro. E noi zitti e mosca
Ci hanno tolto tutto: la lira, l’orgoglio e perfino la domenica libera. Ora si prendono pure la caffettiera. Già, cari lettori, la gloriosa Bialetti — quella con l’omino baffuto che campeggia da decenni nelle nostre cucine — passa di mano, anzi di bacchetta: la Cina, ancora una volta, mette il cappello su...

Visita dei NAS al Brotzu: Situazione allarmante per la chirurgia toracica
In seguito alle denunce diffuse attraverso i media e alla recente manifestazione promossa da USB Sanità per il trasferimento delle sale operatorie e delle degenze del Businco, il sopralluogo di ieri da parte dei NAS allinterno dri Presidi Ospedalieri era purtroppo prevedibile, malgrado le ispezioni siano un evento abbastanza ricorrente. Oggi dobbia...

Ad Alghero si fa tanto sport - Ancora non si è capito bene quale
L'Alguer è diventata un comune gentile. Grande successo per l'Advucat. Lo Re per festeggiare gli ha rubato la citazione del Papa, chiamando anche Susanna in causa. Che ossessione. Chissà se riuscirà gentilmente a rispondergli. Un altro argomento caro in questi giorni è lo sport. Finalmente!Lo sport fa bene alla salute. O almeno così si dice...

I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto
Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di ...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo degli "emendamenti-mancia"
Lo scandalo degli "emendamenti-mancia". Nelle Finanziarie della Regione Sardegna. Regalie a pioggia per milioni di euro agli amici ed agli amici degli amici. Una indecorosa orgia di sperperi. Qualcosa, finalmente, starebbe cambiando. La Governatrice Alessandra Todde avrebbe disposto una regoletta che impone il nome del proponente negli affidamenti ...