Guida breve ai 13 Gremi della città di Sassari – Parte 1: Massai e Muratori.

  Recentemente conclusa la Faradda del 14 agosto 2024, avendone diretto un appuntamento televisivo, offro una breve guida ai lettori della Gazzetta Sarda, con notizie tratte dai miei libri dedicati al tema “Gremi e Candelieri di Sassari”, per condividerne alcuni aspetti utili alla migliore comprensione del rapporto tra passato e presente di quelle 13 corporazioni gremiali esistenti in città; eredi di antiche maestranze laico-religiose, alcune di queste hanno attraversato i secoli sino ai nostri giorni confrontandosi con i continui cambiamenti della storia. 

  Il Gremio dei Massai (o Agricoltori), dei Muratori, dei Sarti, dei Calzolai, degli Ortolani, dei Falegnami, dei Contadini, dei Viandanti, dei Piccapietre, dei Fabbri, dei Macellai, dei Braccianti, degli Autoferrotranvieri, vivono tutto l’anno gli appuntamenti liturgici e sociali di cui sono in artefici, fruitori e rappresentanti dell’insieme simbolico gremiale. 

  Gremio dei Massai. I Massai festeggiano il 1° Maggio di ogni anno la Vergine delle Grazie come patrona, e la Natività di Maria l’8 Settembre; lo stendardo è di damasco bianco, non hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso il tempio di San Pietro di Silki, detengono l’ultimo posto nella Discesa dei Candelieri, e il primo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. Il nuovo Obriere Maggiore riceve lo stendardo del Gremio in occasione della Faradda e durante il tradizionale Intregu alla presenza del Sindaco (le cariche gremiali si avvicendano il 1° Maggio); possiede due Candelieri: l’antico è probabilmente un insieme di parti lignee di diverse epoche, e il nuovo succede all’antico dal 2015: il candeliere antico non viene utilizzato per la Faradda, ed è un patrimonio storico di città. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Presenti, citati sui documenti storici più rilevanti della Sassari medievale, i Massai erano parte della struttura socio-governativa cittadina già negli Statuti Sassaresi del 1316. Per quanto riguarda il Candeliere “antico”, e il Voto alla Vergine Assunta del 14-15 Agosto, i Massai presero parte alla “Faradda” del 1531 nella chiesa di Santa Maria di Betlem, portando il cero votivo della Confraternita del Popolo (il culto alla Madonna del Popolo era officiato in Cattedrale), che è rimasta loro patrona almeno sino alla prima metà dell’800, in simultaneità con il culto della Vergine delle Grazie in San Pietro di Silki. Per saperne di più su questo Gremio, rimando i lettori alla mia pubblicazione “Il Gremio dei Massai nella storia di Sassari”. 

  Gremio dei Muratori. I Muratori festeggiano Nostra Signora degli Angeli come patrona il 2 Agosto, e Santa Maria Maddalena il 22 Luglio; lo stendardo è azzurro, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso il tempio di Santa Maria di Betlem, alternano col Gremio dei Sarti il penultimo posto nella Discesa dei Candelieri, ed è il secondo cero ligneo (o il terzo) a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali, e della Faradda. La Confraternita di Nostra Signora degli Angeli è stata uno dei maggiori gruppi corporativi e laico-religiosi della città di Sassari; la struttura sociale della stessa, racchiudeva la componente professionale dei mestieri “in pietra e legno”, in stretto rapporto con le dinamiche religiose, spirituali cristiane, di cui alla figura della Vergine degli Angeli veniva assegnato un ruolo chiave. Le maggiori figure di culto a cui era destinato il patronato della “confrarìa degli angeli”, erano 3: la Vergine Maria, San Giuseppe, Santa Maria Maddalena; e nelle festività pertinenti ai tre santi, ruotava l’esistenza e le gerarchie professionali di ogni confratello-gremiante, come dei loro familiari. È vera anche la presenza di altri santi come San Bartolomeo, poiché la sua festività indicava il giorno preposto all’esame dei conti corporativo-confraternali tra gli Obrieri; anche la processione del Corpus Domini era indicata nei documenti come un momento religioso da non eludere, così come quello della Madonna di Mezz’Agosto. La scissione tra Muratori e Falegnami nei primissimi anni dell’800, ha cancellato lo magnificenza culturale dei secoli passati della Confrarìa degli Angeli. La prossima settimana vi dirò del Gremio dei Sarti e del suo particolare Candeliere.

Cultura

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...

I Papi. Storia e segreti: Pietro
  Queste le notizie che ci tramanda il Liber pontificalis: "Beato Pietro, l'Antiocheno, figlio di Giovanni, della provincia di Galilea, di Betsaida, fratello di Andrea. Beato Pietro apostolo e capo degli apostoli originario di Antiochia, figlio di Giovanni della provincia della Galilea e della città di Betsaida, fratello di Andrea. Fu...

Giudicesse d’ombra e di luce: il Medioevo sardo che svela la sua anima
  Un'eco antica, profonda, ha avvolto Alghero, Bosa e Castelsardo per tre giorni. La IX Rassegna Itinerari Letterari e Storici dell’Identità Sarda ha spalancato le porte del Medioevo sardo, riportando alla luce storie dimenticate e, con esse, le figure femminili che ne furono protagoniste. In un tempo spesso avvolto da oscurità e pregiudizio, ...

Alghero Donna: trent’anni di luce e memoria letteraria
  Era il 1995 quando Neria De Giovanni, donna di lettere e raffinata promotrice culturale, ebbe l’intuizione di dare vita al Premio Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo. Un progetto nato per celebrare l’intelletto e la sensibilità femminile, che da allora si è imposto come baluardo della cultura, pur attraversando tempeste e momenti di p...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Felice Uda e la città di Cagliari
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottoce...

Primo appuntamento: Dante Alighieri
«Nel mezzo del cammin di nostra rubrica,sorge al cospetto l’Alighier, signor d’ogni parolae padre dell’italo idioma, che l’alme scuote e consola.»Così potremmo parafrasare, in umile omaggio, i versi di chi, come nessun altro, ha saputo toccare le vertigini del divino e i baratri dell’umano. Dante...

28 Dicembre: Santi Innocenti
  Le voci delle piccole vittime della violenza di ogni tempo e di ogni luogo oggi si fanno sentire forte grazie alla celebrazione dei Santi Innocenti Martiri, i bimbi uccisi per volere del re Erode. Nel loro dolore c'è la sofferenza di tutti quei piccoli che ancora oggi pagano l'egoismo degli adulti. La scena proposta dalla liturgia oggi c...