Contemplare: lo sguardo che diventa sacro

Vedere è il primo passo. Mirare è il desiderio che si slancia verso l'oggetto. Ma il culmine dell'atto visivo è contemplare, il guardare che si fa conoscenza, raccoglimento, quasi un rito sacro. Chi contempla non si limita a vedere, né a cercare: entra dentro ciò che osserva, lo abita, lo lascia parlare. È lo sguardo che si posa senza affanno, che accoglie il visibile e lo trasforma in esperienza interiore.

L’etimologia di contemplare è una finestra aperta sul significato profondo della parola. Il termine deriva dal latino contemplari, composto da cum (insieme, dentro) e templum. Ma cosa significava davvero "templum" per i Romani? Non era solo un edificio sacro, ma prima ancora un segmento di cielo, uno spazio ritagliato dagli àuguri per osservare i segni divini e trarne auspici. Contemplare, dunque, è entrare in un tempio invisibile, osservare con attenzione ciò che si manifesta dentro uno spazio sacro. L’atto stesso del guardare diventa un rito, una lettura dell’ordine del mondo.

Da questa origine sacra, il verbo ha preso strade diverse, ma non ha mai perso il suo legame con la profondità. Il filosofo contempla, perché il pensiero è una forma di visione interiore. L’artista contempla, perché ogni opera nasce da un momento in cui la realtà si è rivelata in tutta la sua bellezza. Il poeta contempla, perché nelle parole cerca di catturare quell’istante eterno in cui il mondo si lascia intravedere nella sua essenza più vera.

La contemplazione è sempre stata considerata la forma più alta del pensiero. Non è un caso che nel Medioevo i monaci, nei loro chiostri, fossero chiamati contemplativi: il loro compito non era solo pregare, ma immergersi nel visibile e nell’invisibile, cogliere il mistero nel quotidiano. Dante, nella Divina Commedia, arriva alla beatitudine contemplando il Paradiso, non semplicemente vedendolo.

Ma il verbo contemplare non riguarda solo la sfera spirituale o intellettuale. Oggi si contempla un tramonto, una montagna, un’opera d’arte, il volto amato. Eppure, spesso si confonde la contemplazione con il semplice guardare. Ma non è la stessa cosa. Guardare è un atto rapido, che si consuma nel momento stesso in cui accade. Contemplare, invece, è fermarsi. È lasciare che l’immagine sedimenti, parli, si trasformi dentro di noi.

In un’epoca frenetica, in cui lo sguardo è continuamente sollecitato e distratto, abbiamo perso la capacità di contemplare. Siamo diventati avidi di immagini, ma incapaci di soffermarci su di esse. Scorriamo, passiamo oltre, ma non vediamo davvero. La contemplazione, invece, è l’antidoto a questo consumo veloce dello sguardo: ci invita a rallentare, ad abitare la visione, a trasformare il vedere in conoscenza, il guardare in comprensione, l’immagine in esperienza.

Contemplare è il più alto esercizio della vista. È ciò che ci permette di cogliere il senso del mondo senza bisogno di parole, di intuire la bellezza al di là dell’apparenza, di sostare di fronte al mistero senza volerlo svelare. Chi contempla non vuole possedere ciò che vede, ma solo lasciarlo essere, farsi attraversare da esso.

In fondo, non è forse questa la più grande forma di conoscenza?

Cultura

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ittiri
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Il mistero del tempo pasquale: Come calcolare la data esatta?
Se esiste una festa che sfugge all’apparente linearità del calendario, è senza dubbio la Pasqua. Essa si colloca in un alveo temporale mobile, quasi fosse un astro errante, ma in realtà risponde a una regola antica che intreccia scienza e fede, cielo e terra, storia ...

Lo sguardo delle parole: intuire, la visione interiore
  Se vedere è il primo atto del conoscere, se riflettere è il fermarsi su ciò che si è visto, se contemplare è la capacità di estasiarsi davanti alla grandezza del mondo, allora intuire è l’ultimo, necessario passo: quello che conduce al sapere immediato, alla rivelazione fulminea, alla percezione che non...

I papi.Storia e segreti: Sant' Antero (Papa dal 21/11/235 al 03/01/236)
  Molto vaghe le poche notizie su Antero. Greco di nascita, fu papa per pochi mesi, mentre era ancora vivo il «dimissionario» papa Ponziano nel suo esilio forzato in Sardegna: consacrato il 21 novembre del 235, morì il 3 gennaio del 236. Il Liber Pontificalis riporta che: ANTEROS [22.11.235-3.1.236], nato in Grecia, figlio di Romolo, ricop...

Riflettere: la luce del pensiero e l’eco della coscienza
Ci sono parole che si muovono in equilibrio tra due mondi, che oscillano tra significati fisici e astratti, tra la concretezza della materia e la profondità dell’anima. Riflettere è una di queste.La sua etimologia ci conduce al latino reflectere, composto da re- (indietro, di nuovo) e flectere (...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ollolai
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Lupercalia: orge sacre, purificazione di Roma e il tempo sacro delle Idi
  Il 15 febbraio, mentre il calendario contemporaneo si affanna a trovare significati nelle convenzioni commerciali, l’antica Roma celebrava i Lupercalia, una delle festività più arcaiche e profonde della sua tradizione. Un rito di purificazione e rigenerazione, ma anche un legame con le origini mitiche della città, con il lupo, con il sangue,...

Lo sguardo delle parole: mirare, tra visione e tensione verso l'infinito
  Vedere è un atto passivo, il primo contatto con il mondo. Ma non basta. Lo sguardo può essere fugace, superficiale, inconsapevole. Ciò che conta, nella profondità del linguaggio e dell’essere, è mirare. Non limitarsi a osservare, ma indirizzare gli occhi con determinazione, con desiderio, con volontà. Mirare è un verbo ch...

San Valentino di Terni Vescovo e Martire Festa: 14 febbraio
  S. Valentino, prete della Chiesa Romana; si era dedicato in modo particolare, assieme a S. Mario e alla propria famiglia, al servizio dei martiri imprigionati sotto l'imperatore Claudio II. Valentino nacque a Interamna Nahars attuale Terni da una famiglia patrizia nel 176, fu poi convertito al cristianesimo e consacrato vescovo di Terni nel...