I papi.Storia e segreti: Sant' Antero (Papa dal 21/11/235 al 03/01/236)

  Molto vaghe le poche notizie su Antero. Greco di nascita, fu papa per pochi mesi, mentre era ancora vivo il «dimissionario» papa Ponziano nel suo esilio forzato in Sardegna: consacrato il 21 novembre del 235, morì il 3 gennaio del 236. Il Liber Pontificalis riporta che: ANTEROS [22.11.235-3.1.236], nato in Grecia, figlio di Romolo, ricoprì la carica per 12 anni, 1 mese e 12 giorni. Fu coronato dal martirio al tempo dei consoli Massimino e Africano [236]. Cercò con cura gli atti dei martiri presso i notai e li depositò in chiesa, a causa di un certo sacerdote Massimino, che fu incoronato con il martirio. Ne nominò uno vescovo nella città campana di Fundi, nel mese di dicembre. Fu sepolto nel cimitero di Callisto sulla Via Appia il 3 gennaio. Il vescovato rimase vacante per 13 giorni. Di lui si sa con sicurezza solamente che regnò circa quaranta giorni e che fu sepolto nella famosa "cripta papale" del cimitero di San Callisto a Roma. Antero fece raccogliere gli Atti dei martiri da alcuni notai affinché non fossero perduti e non subissero travisamenti e li fece quindi depositare negli archivi della Chiesa di Roma. 

  Per questo motivo martirizzato sotto l'imperatore Massimino Trace. Questa tradizione sembra molto antica e piuttosto veritiera; ciononostante alcuni illustri studiosi, tra i quali Tillemont, sostengono che non è sufficientemente provata dal solo fatto di essere riportata sul Liber Pontificalis, considerando, fra l'altro, la sua tarda data di compilazione. Fu sepolto nelle Catacombe di San Callisto e le sue spoglie, unitamente a quelle di altri pontefici, vescovi e martiri sepolti nello stesso luogo, per ordine di papa Pasquale I furono traslate nella basilica di Santa Prassede, come documentato dall'iscrizione posta nella chiesa, sul primo pilastro della navata destra. Si ha notizia di una precedente traslazione, forse parziale, documentata da una lastra marmorea collocata nell'atrio della chiesa di San Silvestro in Capite e datata al papato di Paolo I. Nel 1611 ci fu la traslazione da Roma delle reliquie del santo papa Antero, a Giaveno, qual dono di fra Giovanni Battista Cavagno di Novara al giavenese don Vincenzo Claretta.

  Martirologio Romano: A Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia, deposizione di sant’Antero, papa, che, dopo il martire Ponziano, fu per breve tempo vescovo. La Chiesa cattolica celebra la sua memoria liturgica il 3 gennaio; le Chiese ortodosse, invece, lo ricordano il 5 agosto.

Cultura

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ittiri
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Il mistero del tempo pasquale: Come calcolare la data esatta?
Se esiste una festa che sfugge all’apparente linearità del calendario, è senza dubbio la Pasqua. Essa si colloca in un alveo temporale mobile, quasi fosse un astro errante, ma in realtà risponde a una regola antica che intreccia scienza e fede, cielo e terra, storia ...

Lo sguardo delle parole: intuire, la visione interiore
  Se vedere è il primo atto del conoscere, se riflettere è il fermarsi su ciò che si è visto, se contemplare è la capacità di estasiarsi davanti alla grandezza del mondo, allora intuire è l’ultimo, necessario passo: quello che conduce al sapere immediato, alla rivelazione fulminea, alla percezione che non...

Riflettere: la luce del pensiero e l’eco della coscienza
Ci sono parole che si muovono in equilibrio tra due mondi, che oscillano tra significati fisici e astratti, tra la concretezza della materia e la profondità dell’anima. Riflettere è una di queste.La sua etimologia ci conduce al latino reflectere, composto da re- (indietro, di nuovo) e flectere (...

Contemplare: lo sguardo che diventa sacro
Vedere è il primo passo. Mirare è il desiderio che si slancia verso l'oggetto. Ma il culmine dell'atto visivo è contemplare, il guardare che si fa conoscenza, raccoglimento, quasi un rito sacro. Chi contempla non si limita a vedere, né a cercare: entra dentro ciò che osserva, lo abita, lo lascia parlare. È lo sg...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ollolai
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Lupercalia: orge sacre, purificazione di Roma e il tempo sacro delle Idi
  Il 15 febbraio, mentre il calendario contemporaneo si affanna a trovare significati nelle convenzioni commerciali, l’antica Roma celebrava i Lupercalia, una delle festività più arcaiche e profonde della sua tradizione. Un rito di purificazione e rigenerazione, ma anche un legame con le origini mitiche della città, con il lupo, con il sangue,...

Lo sguardo delle parole: mirare, tra visione e tensione verso l'infinito
  Vedere è un atto passivo, il primo contatto con il mondo. Ma non basta. Lo sguardo può essere fugace, superficiale, inconsapevole. Ciò che conta, nella profondità del linguaggio e dell’essere, è mirare. Non limitarsi a osservare, ma indirizzare gli occhi con determinazione, con desiderio, con volontà. Mirare è un verbo ch...

San Valentino di Terni Vescovo e Martire Festa: 14 febbraio
  S. Valentino, prete della Chiesa Romana; si era dedicato in modo particolare, assieme a S. Mario e alla propria famiglia, al servizio dei martiri imprigionati sotto l'imperatore Claudio II. Valentino nacque a Interamna Nahars attuale Terni da una famiglia patrizia nel 176, fu poi convertito al cristianesimo e consacrato vescovo di Terni nel...