Riflettere: la luce del pensiero e l’eco della coscienza

Ci sono parole che si muovono in equilibrio tra due mondi, che oscillano tra significati fisici e astratti, tra la concretezza della materia e la profondità dell’anima. Riflettere è una di queste.

La sua etimologia ci conduce al latino reflectere, composto da re- (indietro, di nuovo) e flectere (piegare, curvare). In origine, significava "volgere indietro", "ripiegare su sé stesso". È un verbo che parla di ritorni, di rimbalzi, di movimenti che non si esauriscono in un unico senso di marcia.

Nel suo significato più immediato, riflettere è il gioco della luce sulle superfici, il miracolo per cui uno specchio restituisce un’immagine, per cui un lago immobile cattura il cielo dentro di sé. Un fenomeno ottico, sì, ma con implicazioni più profonde di quanto sembri. Riflettere è l’arte della duplicazione, del rimando, dello sdoppiamento: nulla esiste solo per sé, tutto può essere visto, rimbalzato, restituito sotto una nuova forma.

Ma poi, come accade alle parole più potenti, riflettere si è spinto oltre il dominio della fisica ed è entrato in quello della mente. Perché pensare non è forse un riflesso del mondo dentro di noi? Quando riflettiamo, pieghiamo i pensieri su sé stessi, li lasciamo tornare indietro per osservarli meglio. Riflettere significa dare alla realtà una seconda possibilità di essere compresa. È fermarsi, analizzare, ripiegare l’attenzione su ciò che ci circonda e su noi stessi.

Nel riflesso di uno specchio vediamo noi stessi. Nel riflesso del pensiero comprendiamo noi stessi.

Questa duplicità semantica è presente in tutte le lingue europee. L’inglese to reflect mantiene entrambi i significati: riflettere la luce e riflettere con la mente. Anche in francese, réfléchir è sia il gioco ottico sia l’atto del pensare. Non è forse straordinario che, in tutte le culture, il pensiero venga assimilato a un fenomeno luminoso? La coscienza è vista come qualcosa che accoglie e restituisce, come uno specchio d’acqua che cattura il cielo e lo restituisce con una sfumatura nuova, più profonda, più intensa.

Ma non tutte le superfici riflettono nello stesso modo. Uno specchio è perfetto, restituisce un’immagine nitida, senza distorsioni. Un lago, invece, la trasforma: la increspa, la muove, la immerge in una danza di luci e ombre. Così avviene nel pensiero. Riflettere non significa solo restituire fedelmente, ma anche rielaborare, dare una nuova forma a ciò che osserviamo. È questo che distingue il mero rispecchiamento dalla vera riflessione interiore: l’arte di trasformare il visibile in pensiero, il pensiero in comprensione.

La nostra stessa lingua conserva la memoria di questo legame: specchio viene dal latino speculum, e il verbo specere significava "guardare con attenzione". Da qui nascono parole come spettatore, ispettore, speculazione. E cosa fa lo speculatore, se non cercare di vedere oltre il presente, scrutando le ombre del futuro?

Ma la luce non sempre illumina, a volte inganna. Il latino videre, da cui deriva vedere, ha generato la parola invidia, il "guardare contro" con ostilità. Il desiderio maligno nasce dallo sguardo: si brama ciò che si vede, si desidera ciò che appare irraggiungibile. Eppure, riflettere è il contrario dell’invidia. Se l’invidia è uno sguardo che consuma, la riflessione è uno sguardo che crea, che illumina senza bruciare, che osserva senza divorare.

Chi riflette non si accontenta della prima impressione. Non prende le cose per come appaiono, ma le piega, le osserva sotto angolazioni diverse, le lascia mutare dentro di sé. In un mondo che corre veloce, dove lo sguardo si posa senza fermarsi, riflettere è un atto di resistenza, una ribellione contro la superficialità.

È ciò che distingue l’intuizione dalla saggezza. Chi riflette non si limita a vedere, ma comprende. Non si accontenta di sapere, ma cerca il senso.

E tu, quando è stata l’ultima volta che hai riflettuto davvero?

Cultura

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ittiri
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Il mistero del tempo pasquale: Come calcolare la data esatta?
Se esiste una festa che sfugge all’apparente linearità del calendario, è senza dubbio la Pasqua. Essa si colloca in un alveo temporale mobile, quasi fosse un astro errante, ma in realtà risponde a una regola antica che intreccia scienza e fede, cielo e terra, storia ...

Lo sguardo delle parole: intuire, la visione interiore
  Se vedere è il primo atto del conoscere, se riflettere è il fermarsi su ciò che si è visto, se contemplare è la capacità di estasiarsi davanti alla grandezza del mondo, allora intuire è l’ultimo, necessario passo: quello che conduce al sapere immediato, alla rivelazione fulminea, alla percezione che non...

I papi.Storia e segreti: Sant' Antero (Papa dal 21/11/235 al 03/01/236)
  Molto vaghe le poche notizie su Antero. Greco di nascita, fu papa per pochi mesi, mentre era ancora vivo il «dimissionario» papa Ponziano nel suo esilio forzato in Sardegna: consacrato il 21 novembre del 235, morì il 3 gennaio del 236. Il Liber Pontificalis riporta che: ANTEROS [22.11.235-3.1.236], nato in Grecia, figlio di Romolo, ricop...

Contemplare: lo sguardo che diventa sacro
Vedere è il primo passo. Mirare è il desiderio che si slancia verso l'oggetto. Ma il culmine dell'atto visivo è contemplare, il guardare che si fa conoscenza, raccoglimento, quasi un rito sacro. Chi contempla non si limita a vedere, né a cercare: entra dentro ciò che osserva, lo abita, lo lascia parlare. È lo sg...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ollolai
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Lupercalia: orge sacre, purificazione di Roma e il tempo sacro delle Idi
  Il 15 febbraio, mentre il calendario contemporaneo si affanna a trovare significati nelle convenzioni commerciali, l’antica Roma celebrava i Lupercalia, una delle festività più arcaiche e profonde della sua tradizione. Un rito di purificazione e rigenerazione, ma anche un legame con le origini mitiche della città, con il lupo, con il sangue,...

Lo sguardo delle parole: mirare, tra visione e tensione verso l'infinito
  Vedere è un atto passivo, il primo contatto con il mondo. Ma non basta. Lo sguardo può essere fugace, superficiale, inconsapevole. Ciò che conta, nella profondità del linguaggio e dell’essere, è mirare. Non limitarsi a osservare, ma indirizzare gli occhi con determinazione, con desiderio, con volontà. Mirare è un verbo ch...

San Valentino di Terni Vescovo e Martire Festa: 14 febbraio
  S. Valentino, prete della Chiesa Romana; si era dedicato in modo particolare, assieme a S. Mario e alla propria famiglia, al servizio dei martiri imprigionati sotto l'imperatore Claudio II. Valentino nacque a Interamna Nahars attuale Terni da una famiglia patrizia nel 176, fu poi convertito al cristianesimo e consacrato vescovo di Terni nel...