Lo straordinario impegno nel Sinai delle "Navi del deserto" della Marina Militare

  “Fin dalla sua costituzione, nel lontano aprile 1982, presso la base di Sharm el-Sheikh nella penisola del Sinai, le Navi della Marina Militare della Coastal Patrol Unit operano senza sosta, con encomiabile professionalità e spirito di servizio, assicurando il delicato compito di ‘osservare’, ‘verificare’ e ‘riportare’ possibili violazioni al Trattato di Pace per ciò che riguarda la dimensione marittima dello Stretto di Tiran e del Golfo di Aqaba, facilitando il dialogo militare tra Egitto e Israele, al fine di garantire un clima di pace duratura tra i due Stati in quest’area cruciale per gli equilibri geopolitici, non solo regionali.” – ha detto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, nel corso del sua visita al Contingente italiano della Multination Force and Observers (MFO), ripartito tra gli Equipaggi delle tre Navi da pattugliamento costiero facenti base nel porto di Sharm el Sheikh (Egitto) e l’aliquota di supporto del cosiddetto Gruppo a terra, dislocato presso la base South Camp della MFO anch’essa nella medesima località. 

  “Nell’assicurare questo compito – ha proseguito Pucciarelli, la cui visita al Contingente in prossimità delle feste di fine d’anno intende manifestare la vicinanza delle istituzioni e, idealmente, dell’Italia a questa operazione avanzata – gli Equipaggi della Marina Militare sono emblema di perfetta integrazione nel contesto joint della MFO. Contesto, in cui cooperano navi, aeromobili ad ala rotante e fissa, nuclei di force protection, mezzi terrestri e componente di soccorso, che costituisce certamente un impegno delicato, da sempre svolto dai ‘Marinai del Deserto’ nel pieno rispetto del mandato, dimostrando, anche in ambito internazionale, la straordinaria professionalità ed umanità che proverbialmente caratterizza i militari italiani.” 

  Nel dar merito agli uomini e donne della Marina operanti nell’ambito della MFO il Sottosegretario ha tenuto a ricordare come l’attività sul mare e dal mare sia stata condotta “brillantemente anche nel corso di questa perdurante pandemia, che non ha risparmiato la penisola del Sinai. In una contingenza di tale complessità, portata e imprevedibilità, vi siete prontamente posti in stretto isolamento – con una rigida applicazione delle norme di prevenzione del contagio da Covid-19 –, in modo da continuare ad assicurare le attività di pattugliamento marittimo dello Stretto di Tiran. 

  Con oltre 4.600 ore in mare avete non solo dato continuità al vostro compito d’istituto, ma avete anche contribuito a mitigare le conseguenze delle restrizioni di movimento sul territorio dei team di osservazione mobili, realizzando uno stretto coordinamento tra le attività in mare e quelle di sorveglianza aerea svolte dalle altre nazioni. Una bella dimostrazione di pronta reazione e grande capacità di adattamento nel perseguire gli obiettivi della missione assegnata che, nel seguitare a riscuotere il plauso dei Paesi della Coalizione, qualifica ulteriormente l’immagine della Marina Militare e dell’Italia in un abilitante contesto internazionale. Di questo, il Governo italiano e tutti i connazionali ne vanno particolarmente orgogliosi e vi sono profondamente grati.” – ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli.

Photogallery:

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...