Poste italiane: In provincia di Oristano 10 nuovi contratti full time tra uffici postali e recapito

  Prosegue l’impegno di Poste Italiane nel creare nuove e più stabili opportunità di lavoro nel nostro Paese, anche in un periodo segnato dall’emergenza sanitaria ed economica. In provincia di Oristano, in questa prima parte del 2022, sono complessivamente 10 le trasformazioni dei contratti e delle posizioni lavorative attualmente in essere da part time a full time, distribuite tra la rete degli uffici postali ed il settore del recapito della corrispondenza e dei pacchi. 

  Di queste, 9 hanno riguardato l’organico degli uffici postali e una ha potenziato il servizio di distribuzione della corrispondenza e dei pacchi che, sul territorio, può contare su 11 centri di recapito. Tra le risorse che hanno visto il loro contratto passare da part time a full time c’è Deborah Mannai, 31 anni, una Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e una Laurea specialistica in Comunicazione Internazionale per il Turismo, in Poste Italiane da novembre 2020, attualmente applicata nel ruolo di direttrice presso l’ufficio postale di Baressa, piccolo comune della Marmilla in cui risiedono circa 570 abitanti. 

  “Sono entrata in Poste Italiane – racconta Deborah - tramite un annuncio online pubblicato per la ricerca di nuovi operatori di sportello e, dopo aver effettuato il colloquio presso gli uffici della sede centrale di Roma, dopo qualche mese, sono stata selezionata per essere assunta come operatrice di sportello part-time, con un contratto a tempo indeterminato. Da gennaio di quest’anno ho visto il mio orario lavorativo passare da part-time a full-time e mi è stata affidata la gestione di un ufficio postale, quello di Baressa.

  Credo che lavorare in Poste Italiane sia un'ottima opportunità per una stabilità lavorativa, economica e anche per una gestione ottimale del tempo, che si concilia perfettamente con la mia vita familiare.” In continuità con gli interventi definiti per il triennio 2018-2020 con l’Accordo sindacale del 13 giugno 2018 e le successive intese in materia, ed in particolare con l’Accordo sindacale del 3 agosto 2021, entro il mese di marzo saranno inoltre realizzate ulteriori 5 assunzioni full time nel settore recapito. 

  Le politiche attive concordate con le Organizzazioni Sindacali contribuiscono a realizzare in modo efficace le strategie delineate nel piano industriale “2024 Sustain & Innovate”, in particolare per quanto riguarda la nuova organizzazione del recapito, con l’obiettivo di trasformazione da operatore incentrato sulla corrispondenza tradizionale a primario player del crescente mercato dei pacchi e leader nel segmento B2C.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...