Al Consorzio di Bonifica Sardegna Meridionale 1,7 milioni di euro per interventi rete irrigua nella Trexenta

  Sono in arrivo al Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale i fondi, quasi 1,7 milioni di euro, per far partire il progetto di manutenzione straordinaria della rete di distribuzione irrigua nel territorio della Trexenta. Il finanziamento è stato ottenuto dal Consorzio come fondi Fsc (Fondo Sviluppo e coesione 2014/2027) stanziati dal Governo per interventi di immediato avvio dei lavori o di completamento di interventi in corso. L’opera permetterà di rinnovare la rete irrigua e di garantire l'efficientamento del servizio alle aziende agricole e zootecniche in un territorio altamente vocato ma dove l’infrastrutturazione irrigua risale agli anni ’60 del secolo scorso. CBSM.

  “Questo intervento si inserisce nel programma del Consorzio di Bonifica finalizzato all’efficientamento della rete consortile e al sostegno dei territori irrigui della Trexenta, e consentirà di ridurre drasticamente i disagi causati dalle rotture delle condotte ormai vecchie che si stanno registrando in questi anni - sottolinea il presidente del Consorzio, Efisio Perra - i lavori permetteranno un elevato risparmio idrico oltre che economico e, al tempo stesso, garantiranno un incremento delle pressioni e le portate di esercizio della rete in modo da venire incontro alle esigenze delle aziende del territorio”. 

  INTERVENTO. Il percorso verso l’inizio lavori è iniziato. Il progetto è già stato approvato e definito dal Consorzio che, appena ricevuto il finanziamento, indirà la gara e dopo le consuete procedure aggiudicherà il bando all’impresa vincitrice fino alla consegna dei lavori. L’intervento sarà localizzato nella rete di distribuzione irrigua "Trexenta A-B-C” per un territorio che si estende nei comuni di Guasila, Guamaggiore, Selegas, Ortacesus, Suelli e Senorbì. L’intervento di manutenzione straordinaria, in alcuni distretti dell’intero comprensorio irriguo, prevede la dismissione delle attuali condotte in cemento-amianto soggette a ripetute rotture nell’ultimo decennio, con la posa in parallelo di nuove condotte per oltre 6 chilometri. I lavori prevedono, inoltre, la realizzazione di nuove prese comiziali fuori terra in sostituzione delle attuali, interrate, e la realizzazione di nuovi idranti. 

  PROGRAMMAZIONE. Con questa attività il Consorzio sta dando risposte concrete a un territorio che in questi anni ha lamentato il non ottimale servizio per la condizione della rete. Il Cbsm, inoltre, prosegue il piano di investimenti in tutti i territori consortili di riferimento per rendere cantierabili più interventi possibili, cosi da essere pronto di fronte alle sfide future sull’utilizzo delle risorse comunitarie e regionali, oltre che a quelle in arrivo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Nella Trexenta, infine, il Consorzio sta intervenendo anche per la predisposizione del progetto di ammodernamento della sede consortile che si dovrebbe realizzare in questi anni anche grazie all’accordo con Enas che ha assegnato un ulteriore area adiacente all’attuale immobile di proprietà del Consorzio.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...