Scout Agesci e Soccorso Alpino insieme per la prudenza in montagna

  Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e l'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) riavviano la loro collaborazione per promuovere le principali informazioni per la sicurezza in montagna tra le guide e gli scout italiani consapevoli che la vita all'aria aperta e a contatto con la natura è uno dei valori educativi imprescindibili del metodo scout. L'obiettivo principale di questa iniziativa è sensibilizzare sull'importanza di vivere la montagna con prudenza e consapevolezza, fornendo gli strumenti e le conoscenze utili per affrontare le sfide e i pericoli che questo affascinante ambiente può presentare. Come parte di questa iniziativa congiunta, il CNSAS e l'AGESCI hanno realizzato un video che da oggi verrà diffuso sulle principali piattaforme social e tramite i canali di comunicazione interna. Il video offre consigli preziosi su come prepararsi adeguatamente prima di intraprendere un'escursione in montagna, l'importanza di avere una buona attrezzatura, la pianificazione accurata dell'itinerario e la consapevolezza dei propri limiti. Inoltre, il video fornisce informazioni essenziali su come contattare i soccorsi in caso di necessità in ambiente impervio, fornendo indicazioni chiare e pratiche su come affrontare situazioni di emergenza. 

  Il presidente del CNSAS, Maurizio Dellantonio, e i presidenti del Comitato nazionale AGESCI Roberta Vincini e Francesco Scoppola, hanno espresso la loro soddisfazione per questa collaborazione, sottolineando l'importanza di educare e formare i giovani e le giovani alla sicurezza in montagna. "La montagna è un ambiente meraviglioso, ma come tutti gli ambienti naturali può presentare delle insidie. Attraverso questo progetto vogliamo ribadire l'importanza del rispetto per la natura, che per lo scautismo è da sempre strumento educativo e valore imprescindibile, che è alla base della prudenza. L'iniziativa parte proprio nel periodo in cui migliaia di scout e guide come tutti gli anni saranno impegnati in campi estivi e route e farlo in maniera competente e consapevole permette loro di godere appieno dell'esperienza in montagna".

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...